Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Il Corso di Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale fornisce elevate competenze nella comunicazione interlinguistica e interculturale sviluppando negli studenti la piena padronanza delle tecniche di traduzione e di interpretazione consecutiva.
Sviluppa inoltre competenze mirate alla trasposizione e diffusione di prodotti audiovisivi, culturali e sensoriali a cui affianca un'approfondita conoscenza delle dinamiche comunicative e di strumenti analitici della linguistica computazionale.
Fornisce altresì conoscenze giuridiche ed economiche, indispensabili per la comprensione dei contesti della cooperazione internazionale, e competenze informatiche avanzate. Il percorso comprende opportunità di approfondimento nelle aree della conservazione digitale, della terminologia e terminografia, dei linguaggi letterari e dei linguaggi del web e social media, della semiologia del linguaggio cinematografico.
Perchè scegliere questo corso
1
Acquisizione di competenze linguistiche avanzate e una profonda comprensione delle dinamiche culturali, aspetti fondamentali per operare con successo in contesti internazionali e multilingui.
2
Ottime opportunità di carriera come traduttore, interprete, consulente linguistico o come altro professionista specializzato nell’ambito della comunicazione interculturale.
3
Le aziende, le istituzioni internazionali e le organizzazioni non governative hanno bisogno di professionisti in grado di facilitare la comunicazione tra diverse lingue e culture.
4
Il 70,2% dei nostri studenti si laurea in corso (Fonte: Sma 2023).
5
Il 65,2% dei nostri laureati svolge un'occupazione retribuita a un anno dal titolo (Fonte: Sma 2023).
6
Gli stage prevedono attività linguistiche specialistiche e sfociano nella maggior parte dei casi nell'inserimento nel mondo del lavoro.
Profili professionali
Traduttori e revisori di testi specialistici nel campo della cooperazione internazionale e della comunicazione multimediale. Interpreti specializzati in contesti di cooperazione internazionale, comunicazione istituzionale e media. Responsabili di progetti internazionali presso istituzioni, enti culturali e organizzazioni pubbliche e private. Esperti nell’ambito dell’accessibilità linguistica e culturale, facilitando la comunicazione interlinguistica e interculturale.
Contesti occupazionali
Traduttori e revisori di testi specialistici nel campo della cooperazione internazionale e della comunicazione multimediale: Capacità di tradurre o di revisionare testi specialistici, garantendo un'accurata scelta terminologica; acquisizione di competenze informatiche e di abilità specifiche nel campo della scrittura per il web, anche applicate alle ricerche terminologiche e lessicografiche necessarie per la redazione e revisione di testi.; capacità di revisione e adattamento dello stile linguistico e del livello qualitativo della comunicazione orale, scritta e digitale; capacità di distinguere i registri linguistici.
Interpreti specializzati in contesti di cooperazione internazionale, comunicazione istituzionale e media: capacità di tradurre e produrre testi tecnici, scientifici e saggistici in diverse lingue straniere. Le competenze acquisite consentono di garantire l'accuratezza nella trasposizione linguistica e culturale con attenzione alla comunità di ricezione. Tale interprete può svolgere le proprie mansioni anche come traduttore audiovisivo (o multimediale), occupandosi della trasposizione linguistica di dialoghi originali di prodotti audiovisivi.
Esperti nell’ambito dell’accessibilità linguistica e culturale, facilitando la comunicazione interlinguistica e interculturale: capacità di progettare iniziative e politiche mirate alla creazione di interazioni positive in ambienti di lavoro caratterizzati da multilinguismo e multiculturalismo, garantendo l'efficace comunicazione tra gruppi e soggetti di provenienza diversa e il superamento dei potenziali conflitti culturali legati agli stili comunicativi. Questa figura talora agisce come interprete di comunità e di trattativa, in contesti aziendali, istituzionali e professionali operanti soprattutto negli ambiti dell’informazione, della comunicazione e dell’intrattenimento, ideando e realizzando testi e contenuti destinati alla comunicazione multimediale, coordinando i servizi di traduzione in più lingue ed esercitando il controllo della qualità sui testi specialistici e sui prodotti multimediali.
Alumni
Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.
Tirocinio
Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.
Vantaggi e agevolazioni
- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.
La prova finale consiste in un elaborato di almeno 100 pagine su un argomento da concordare con il/la docente relatore e che verrà sottoposto anche alla valutazione preventiva del/la docente correlatore. La discussione si svolge in italiano e in una delle due lingue di studio del/la laureando/a che deve coincidere con la lingua della materia di laurea qualora lo/la stesso/a si laurei in una lingua straniera.
Lo stage può essere svolto quando si è iscritti al secondo anno di corso e si sono verbalizzati almeno 48 CFU 3. D. Dove posso trovare notizie sulle iniziative accreditate? R. Le notizie sulle iniziative accreditate sono reperibili al link "Iniziative accreditate" presente sul sito del corso di laurea.