Profili professionali

Il corso di laurea prepara alle attività professionali di:Traduttori e revisori di testi specialistici nel campo della cooperazione internazionale e della comunicazione multimediale. - Interpreti specializzati in contesti di cooperazione internazionale, comunicazione istituzionale e media. - Responsabili di progetti internazionali presso istituzioni, enti culturali e organizzazioni pubbliche e private. - Esperti nell’ambito dell’accessibilità linguistica e culturale, facilitando la comunicazione interlinguistica e interculturale.

Opportunità di lavoro

I laureati LM 38 avranno acquisito la padronanza delle strategie traduttive e delle tecniche dell’interpretazione di trattativa e consecutiva e dunque la capacità di gestire la comunicazione interlinguistica e interculturale nei suoi più vari ambiti di applicazione. Possederanno inoltre le competenze nella traduzione di materiali audiovisivi e multimediali, potendo dunque operare come traduttori e interpreti all’interno di imprese, istituzioni, enti culturali che forniscono servizi di traduzione per il cinema e la televisione, e una piena consapevolezza delle dinamiche e delle strategie comunicative più efficaci per operare nella cooperazione internazionale. Avranno infatti elevata padronanza delle loro lingue di studio, dei linguaggi specialistici politici, giuridici ed economici e degli strumenti informatici , nonché la capacità di interfacciarsi con le differenze culturali dei soggetti coinvolti nei processi comunicativi. Potranno così ricoprire ruoli di elevata responsabilità nella comunicazione transnazionale di istituzioni e organismi internazionali.

Profili

Traduttori e revisori di testi specialistici nel campo della cooperazione internazionale e della comunicazione multimediale

E' capace di tradurre o di revisionare testi specialistici, garantendo un'accurata scelta terminologica. Ha acquisito competenze informatiche e di abilità specifiche nel campo della scrittura per il web, anche applicate alle ricerche terminologiche e lessicografiche necessarie per la redazione e revisione di testi e la capacità di revisione e adattamento dello stile linguistico e del livello qualitativo della comunicazione orale, scritta e digitale; E' capace di distinguere i registri linguistici.

Interprete specializzati in contesti di cooperazione internazionale, comunicazione istituzionale e media

E' capace di tradurre e produrre testi tecnici, scientifici e saggistici in diverse lingue straniere. Le competenze acquisite gli consentono di garantire l'accuratezza nella trasposizione linguistica e culturale con attenzione alla comunità di ricezione. Tale interprete può svolgere le proprie mansioni anche come traduttore audiovisivo (o multimediale), occupandosi della trasposizione linguistica di dialoghi originali di prodotti audiovisivi.

Esperto nell’ambito dell’accessibilità linguistica e culturale, facilitando la comunicazione interlinguistica e interculturale

E' capace di progettare iniziative e politiche mirate alla creazione di interazioni positive in ambienti di lavoro caratterizzati da multilinguismo e multiculturalismo, garantendo l'efficace comunicazione tra gruppi e soggetti di provenienza diversa e il superamento dei potenziali conflitti culturali legati agli stili comunicativi. Questa figura talora agisce come interprete di comunità e di trattativa, in contesti aziendali, istituzionali e professionali operanti soprattutto negli ambiti dell’informazione, della comunicazione e dell’intrattenimento, ideando e realizzando testi e contenuti destinati alla comunicazione multimediale, coordinando i servizi di traduzione in più lingue ed esercitando il controllo della qualità sui testi specialistici e sui prodotti multimediali.