Come iscriversi

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale, è necessario possedere una laurea triennale o un diploma universitario di durata triennale, o un titolo equivalente conseguito all’estero, come stabilito dall’art. 6, c. 2 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270.

- Gli studenti in possesso di una laurea triennale nelle Classi L-12, 3 e L-11, anche ottenuta presso una Università diversa da quella di Macerata, soddisfano automaticamente i requisiti curriculari.

- Gli studenti provenienti da altre Classi attualmente in vigore o da una delle Classi degli ordinamenti previgenti ritenuti equivalenti devono soddisfare i seguenti requisiti curriculari:

- 18 CFU nel settore della prima Lingua e Traduzione;
- 12 CFU nel settore della seconda Lingua e Traduzione;
- 6 CFU nel settore della Glottologia e Linguistica (L-LIN/01).

I laureati delle Classi L-12 e 3 con una votazione pari o superiore a 100/110 superano automaticamente la verifica della preparazione personale.

Per coloro che hanno ottenuto una votazione inferiore a 100/110 o provengono da altre Classi, è necessaria la verifica della preparazione personale. Gli studenti che si iscrivano con accesso diretto devono comunque scegliere come lingue del percorso di laurea Magistrale quelle per le quali abbiano la relativa competenza richiesta. Nei colloqui di ammissione la Commissione chiederà al candidato/a sarà richiesto di riassumere oralmente e discutere un testo in lingua straniere in ciascuna delle due lingue per le quali chiede l'ammissione al Corso.

Ogni a.a. si svolgono tre sessioni per i colloqui, a settembre, novembre, aprile dell'anno successivo. Si può accedere ai colloqui in tutte le tre sessioni previste. In caso di esito negativo, il colloquio potrà essere ripetuto nelle date successive. Il calendario dei colloqui è pubblicato nel sito del Corso di laurea. Coloro che non hanno i requisiti curricolari per l'accesso diretto al corso possono chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari tramite corsi singoli offerti gratuitamente dall'Ateneo.

Servizi di orientamento