LM-89

Management dei Beni Culturali

Il corso di laurea in Management dei beni culturali forma laureati che abbiano le abilità professionali necessarie per la gestione integrata dei beni e degli istituti culturali (musei, archivi, parchi archeologici e altri istituti e luoghi della cultura).

Il corso fornisce agli studenti: una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze in ordine agli statuti e ai metodi delle discipline storiografiche, alla storia degli istituti culturali, alla storia e agli esiti delle tecniche per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione sociale ed economica del patrimonio culturale nelle sue varie componenti (patrimonio archeologico; archivistico e librario; storico-artistico; del paesaggio e dell'ambiente); adeguate conoscenze relativamente alla legislazione, all'ordinamento amministrativo e alla gestione manageriale dei beni culturali; capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici negli ambiti di competenza.

Perché scegliere questo corso? 

1

Combina le discipline della tradizione umanistica con quelle economico-gestionali, al fine di permettere agli studenti di acquisire conoscenze e linguaggi che permettano un più facile accesso al mondo dell’amministrazione dei beni culturali.

2

Offre iniziative laboratoriali, conferenze e seminari, al fine di favorire un confronto diretto con i problemi posti dal mondo del lavoro.

3

Potrai ottenere crediti formativi sufficienti per partecipare a concorsi pubblici per storico dell’arte negli uffici centrali e periferici del MIBAC, delle Regioni, degli Enti locali, e per partecipare ai concorsi per l’insegnamento della storia dell’arte nelle scuole.

4

Il tasso di occupazione a cinque anni dalla laurea è 86,4% (Fonte Almalaurea 2022).

5

La percentuale di laureandi complessivamente soddisfatti del corso è 93,9% (Fonte SMA 2022).

Opportunità professionali

Dirigenti o funzionari presso istituti culturali, esperti in comunicazione, operatori dei servizi educativi, conservatori, esperti di marketing in enti pubblici e privati, docenti di storia dell'arte in ambito scolastico, storici, esperti d'arte, archivisti, bibliotecari, curatori e conservatori di musei, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche.

Contesti professionali

I laureati in Management dei beni culturali possono svolgere attività dirigenziali nell'ambito dei processi produttivi di competenza degli uffici centrali e periferici del MiC e di altri enti pubblici e privati.

In quanto esperti in comunicazione, potranno operare in istituti culturali, al fine di diffondere e comunicare al pubblico le attività svolte dall'istituzione di appartenenza.

Ma anche elaborare progetti educativi e di conservazione, sicurezza, gestione e la valorizzazione delle collezioni: sarà in grado si programmare e coordinare le attività di inventariazione e catalogazione delle collezioni secondo gli standard nazionali e regionali e ne garantisce la pubblica fruizione, predisponendone piani di manutenzione ordinaria, di conservazione e di restauro.

Scopri i profili professionali

Alumni

Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.

Approfondisci

Tirocinio

Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.

Approfondisci

Vantaggi e agevolazioni

- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.

Approfondisci

Puoi trovare aule e orari delle lezioni al LINK