Profili professionali
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Storici - (2.5.3.4.1)
- Esperti d'arte - (2.5.3.4.2)
- Archivisti - (2.5.4.5.1)
- Bibliotecari - (2.5.4.5.2)
- Curatori e conservatori di musei - (2.5.4.5.3)
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - (2.6.2.4.0)
Opportunità di lavoro
In un mercato del lavoro in costante cambiamento ed aggiornamento, il corso di laurea forma laureati con competenze e abilità professionali necessarie per la gestione integrata dei beni e degli Istituti culturali.
Le figure professionali che richiedono una preparazione come quella fornita dal corso sono impiegate in aziende che si occupano di gestione e valorizzazione dei beni culturali negli Istituti museali, negli Istituti culturali, nei Musei, nelle Sovrintendenze, nei Parchi archeologici, negli Archivi e nelle Biblioteche.PROFILI
Profili professionali
Tenendo conto della declaratoria del MiC, questa figura svolge attività dirigenziali nell'ambito dei processi produttivi di competenza degli uffici centrali e periferici del MiC, delle Regioni, degli Enti locali e di altri enti pubblici, delle Fondazioni ex bancarie, di imprese private. Fra l'altro si occupa in particolare della progettazione e realizzazione di studi, ricerche, progetti nel settore di competenza; della programmazione, organizzazione, supervisione, controllo dei progetti, dell'addestramento, aggiornamento periodico degli addetti e della comunicazione istituzionale.
L'esperto in comunicazione, che può operare presso istituti culturali pubblici e privati, si occupa principalmente della comunicazione sull'attività dell'istituzione di appartenenza rivolta ai mezzi di comunicazione di massa; dell'elaborazione del piano di comunicazione dell'ente di appartenenza rivolto ai cittadini e agli enti; della progettazione e realizzazione, in collaborazione con altre professionalità, di prodotti realizzati anche attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT); dell'elaborazione di strumenti di mediazione culturale del patrimonio.
In collaborazione con il responsabile dei servizi educativi, elabora i progetti educativi e ne coordina la realizzazione, individuando le modalità comunicative e di mediazione e utilizzando strumenti adeguati e funzionali per i diversi destinatari dell'azione educativa. Cura i rapporti con il mondo della scuola e i soggetti che usufruiscono di servizi e di attività educative, con l'università e gli istituti di ricerca preposti all'aggiornamento e alla formazione negli ambiti disciplinari di competenza. In particolare si occupa di promozione di attività educative presso scuole, agenzie formative, enti, associazioni; educazione permanente e ricorrente; integrazione sociale e dialogo con le altre culture; coordinamento e supervisione delle attività degli operatori e di altre figure impegnate nel servizio educativo; preparazione materiali didattici; messa a punto di strumenti di valutazione delle attività; coordinamento formazione insegnanti e operatori didattici; organizzazione di eventi.
Il conservatore museale assicura la conservazione, la sicurezza, la gestione e la valorizzazione delle collezioni. In particolare: programma e coordina le attività di inventariazione e catalogazione delle collezioni secondo gli standard nazionali e regionali e ne garantisce la pubblica fruizione; predispone i piani di manutenzione ordinaria, di conservazione e di restauro; partecipa ai programmi per l'incremento delle collezioni; contribuisce a elaborare i criteri e i progetti di esposizione delle raccolte; conduce e coordina attività di ricerca scientifica; collabora alla valorizzazione delle collezioni attraverso le attività culturali, educative e di divulgazione scientifica; progetta e coordina attività relative alle esposizioni temporanee e di editoria del museo.
L’esperto di marketing provvede alla conoscenza e all'analisi dei diversi cluster di domanda espressa e potenziale. Analizza l'indice di gradimento dei prodotti/servizi. Identifica politiche di prodotto per i mercati-obiettivo. Idea, progetta, realizza politiche e attività promozionali.
Insegnamento della disciplina storico-artistica nelle scuole superiori.