Iniziative accreditate
Corsi specialistici CLA a.a. 2024/25
Per gli studenti dei CdL L-12 e LM-38 l'accreditamento avviene tramite partecipazione alle attività dei corsi e superamento della prova finale laddove richiesto. Verificati la partecipazione tramite elenco inviato dai singoli docenti di riferimento/docenti formatori e l'eventuale superamento della prova finale, la Segreteria studenti provvede all'accreditamento dei CFU.
A ciascuno dei corsi approvati vengono attribuiti 4 cfu da riconoscersi come “Attività a scelta” e “Ulteriori conoscenze linguistiche”.
I programmi e i docenti saranno messi a disposizione sulla specifica pagina del CLA: http://cla.unimc.it/it/corsi
_________________
Offerta Formativa a.a. 2024/25 Scuola di Studi Superiori "G. Leopardi"
I seminari della classe di Scienze umanistiche sono stati accreditati per gli studenti della LM-38 (tutte le annualità e fuori corso) nella misura di 2 cfu per i seminari di 10 ore, a fronte della partecipazione agli incontri, al sostenimento e al superamento della relativa prova finale. I seminari sono tutti accreditati nell’ambito di “Attività a scelta dello studente”.
Gli studenti interessati potranno inviare il modulo di richiesta partecipazione presente nelle pagine del sito relative a ciascun seminario http://scuolastudisuperiori.unimc.it/it.
Verificata la partecipazione e il test finale, la segreteria della Scuola rilascerà un attestato di partecipazione che dovrà essere presentato alla Segreteria studenti del CdL per il riconoscimento di CFU.
___________
Proponenti prof.ssa. Maria Amalia Barchiesi e del prof. Armando Francesconi
Seminari nell’ambito dell'alleanza ERUA con il seguente titolo:
1- Mémorias en exilio, un ejercicio de memoria histórica desde el aula
2- Argentina/España, políticas de memoria en perspectiva comparada en el cine
Docente: Antonio RAMOS RAMÍREZ Maître de conférences en Civilisation ibéro-américaine Enseignant et Référent Relations Internationales de l’Institut d’Études Européennes
Responsable M1 et Co-responsable du parcours Master Politiques et gestion de la culture en Europe
Chercheur au Laboratoire d’Études Romanes
1- Seminario: Mémorias en exilio, un ejercicio de memoria histórica desde el aula
Data dell’iniziativa: martedì 1° aprile 2025
Orario dell’iniziativa: 17-20
Sede dell’iniziativa: Palazzo Ugolini
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti di Triennale e Magistrale (e fuoricorso) che abbiano la lingua spagnola tra le lingue del proprio piano di studi.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n. 3 ore minime, attestate tramite firme di presenza;
- la consegna di un elaborato (una cartella) da consegnare al referente dell’iniziativa entro il 22 aprile.
2- Seminario: Argentina/Spain, Politics of Memory in Comparative Perspective in the Cinema
Data dell’iniziativa: martedì 1° aprile 2025
Orario dell’iniziativa: 11-14
Sede dell’iniziativa: Palazzo Ugolini
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3
L’iniziativa è aperta a tutte/i le/gli studentesse/studenti di triennale e magistrale (e fuoricorso) che abbiano la lingua spagnola nel proprio piano di studi.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n. 3 ore minime, attestate tramite firme di presenza;
- la consegna di un elaborato (una cartella) da consegnare al referente dell’iniziativa entro il 20 ottobre.
e-mail di riferimento: spagnolodml@gmail.com
Per entrambi i seminari è necessaria l’iscrizione preliminare, comunicando matricola, cognome, nome, anno e corso di studio nonché indirizzo istituzionale di posta elettronica entro il 30 marzo 2025 al link: https://docs.google.com/forms/d/1E4zlYpHfp7ZlJ05lXOO9C2N3Wf-kHV8sGAV9OrXjLFs/edit
E’ previsto l’accreditamento di n. 1 CFU per entrambi i seminari con la frequenza di n. 3 ore minime per ogni seminario, attestate tramite firme di presenza e la consegna di un elaborato (una cartella) da consegnare al referente dell’iniziativa entro il 22 aprile. L’iniziativa sarà riconosciuta come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta” per gli studenti e le studentesse che abbiano la lingua spagnola nel proprio piano di studi.
_________
Proponenti proff. Mariangela Masullo e Maria Elena Paniconi
Ciclo di Seminari Storia e Istituzioni dei Paesi Arabi: Questioni storiche e nuove prospettive
Titolo in inglese per Diploma Supplement: History and Institutions of the Arab World: Historical Issues and Emerging Perspectives
1. “Uomini Nuovi. Ripensare le Mascolinità nel Mondo Arabo”: discussione sul tema mascolinità e studi di genere in contesto SWANA. Sarà presente l’autrice del volume dott.ssa Marta Tarantini, assegnista di ricerca in Storia Contemporanea delle Donne e di Genere, Storia Sociale e Culturale del Mashreq, Progetto ERC MEGAMAPS, Università di Napoli L’Orientale.
Data dell’iniziativa: Martedì 18 marzo 2025
Orario dell’iniziativa: h 17:00-19:00
Sede dell’iniziativa: Aula E Filologia Class. - Ex Monastero S. Chiara
2. Presentazione della monografia “Identity Building in Jordan and Kuwait: The Strategy of Inclusion and Exclusion” (Palgrave Macmillan 2024). Sarà presente l’autrice, dottoressa Odetta Pizzingrilli, assegnista di ricerca in storia dei paesi islamici, dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa.
Data dell’iniziativa: Mercoledi 19 marzo 2025
Orario dell’iniziativa: h 9-11
Sede dell’iniziativa: Aula viola 2 - Polo Pantaleoni
3. La Siria dopo gli Asad – aperto alla cittadinanza con valore anche di terza missione
Dibattito con Lorenzo Trombetta (Senior Correspondent for Agenzia ANSA, Limes online, RSI) e Asmae Dachan (docente di Arabo per i Media presso UniMC, giornalista)
Data dell’iniziativa: 2 aprile 2025
Orario dell’iniziativa:17-19
Sede dell’iniziativa: Sala Sbriccoli - CASB
4. La questione sahrawi nel contesto internazionale. Interverrà il prof. Francesco Correale (Researcher CNR Tours)
Data dell’iniziativa: 9 aprile 2025
Orario dell’iniziativa: 11-13
Sede dell’iniziativa: aula Viola 2, polo Pantaleoni
L’iniziativa è aperta a tutte/i le/gli studentesse/studenti della L-12 e LM-38 di tutte le annualità (e fuoricorso).
I requisiti richiesti sono:
- attestato tramite firme di presenza per 1 CFU o di 8 h (4 giornate) per 2 CFU;
- la consegna di un elaborato (1 cartella), da consegnare al referente dell’iniziativa;
e-mail di riferimento: mariangela.masullo@unimc.it
Non è richiesta l’iscrizione preliminare.
E’ previsto l’accreditamento di n. 1 CFU per la frequenza di n. 4 ore (2 giornate) minime o di n. 2 CFU per la frequenza di n. 8 ore, attestate tramite firme di presenza, e la consegna alla referente dell’iniziativa di un elaborato (1 cartella). L’attività sarà riconosciuta come “Attività a scelta”.
_____________
CORSO WP6 ERUA “Social Entrepreneurship Course: Creating Solutions for European Challenges” a.a. 2024/25
Il corso, erogato interamente online e principalmente in lingua inglese, è rivolto a studentesse e studenti di laurea triennale e magistrale e dottorande/i, ed è strutturato in nove moduli tenuti dal personale accademico delle università ERUA per un totale di 34 ore. Sono previsti indicativamente due incontri settimanali di due ore ciascuno, a partire dal 17 marzo p.v.
Il corso promuove un apprendimento interdisciplinare: i partecipanti esploreranno le sfide sociali del mondo reale e acquisiranno strumenti per creare soluzioni di grande impatto.
Inoltre, i partecipanti che seguiranno almeno il 75% di tutte le attività e che riceveranno una valutazione positiva sull’elaborato finale richiesto, riceveranno un certificato di completamento del corso, utile al proprio profilo accademico e professionale.
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti L-12 e LM-38 (in corso e fuori corso).
E’ previsto l’accreditamento di n. 1 CFU per la frequenza di almeno 2 incontri (2 ore) fino a un massimo di 4 CFU da riconoscersi come “Ulteriori conoscenze linguistiche”. L’accreditamento è previsto per le/gli studentesse/studenti che abbiano la lingua inglese nel proprio piano di studi.
______________
Proponente prof.ssa Carla Danani
Seminario dal titolo: “Filosofia dell’abitare”, incontri seminariali e conferenze tenute dal prof. Andrew Benjamin (Monash University, Melbourne) – Visiting Professor all’Università di Macerata.
Date, orario e sede dell’iniziativa:
13 Febbraio 13:00 - 15:00 / Aula C Ex Monastero di Santa Chiara| via Garibaldi, 20
Introduction
20 Febbraio 10:00 - 13:00 / Aula C Ex Monastero di Santa Chiara| via Garibaldi, 20
Narrazione e architettura
Intervento all’interno del workshop
Restorative Narrative Practices
Altri interventi: P. Patrizi, M.L., Cenedese, P. Nicolini
27 Febbraio 13:00 - 15:00 / Aula C Ex Monastero di Santa Chiara| via Garibaldi, 20
Heraclitus and Aristotle: Ancient Modes of Dwelling
6 Marzo 13:00 - 15:00 / Aula C Ex Monastero di Santa Chiara| via Garibaldi, 20
Heidegger 1
13 Marzo 13:00 - 15:00 / Aula C Ex Monastero di Santa Chiara| via Garibaldi, 20
Heidegger 2
20 Marzo 11:00-13:00 / Aula C Ex Monastero di Santa Chiara| via Garibaldi, 20
Sulla importanza dei luoghi per il benessere delle persone
Intervento al modulo di co-teaching
Filosofia dell’Abitare – Psicologia dello Sviluppo sul tema “Luoghi per il benessere delle persone. Gli ambienti di lavoro”
20 Marzo 13:00 – 15:00 / Aula C Ex Monastero di Santa Chiara| via Garibaldi, 20
Agamben on Heidegger
27 Marzo 13:00-14:30 / Aula C Ex Monastero di Santa Chiara| via Garibaldi, 20
Arendt and ‘the space of appearance’
3 Aprile 15.00 – 19.00/ Aula A Ex Monastero di Santa Chiara| via Garibaldi, 20
4 Aprile 9.00 – 12.30 / Aula A Ex Monastero di Santa Chiara| via Garibaldi, 20
Cemetery. A Very Special Public Space
Intervento al Convegno PRIN 2022 Spazio Pubblico/Spazio dell’intimo. Il Cimitero come Eterotopia?
9 Aprile 15:00-17:00 / Aula B Ex Monastero di Santa Chiara| via Garibaldi, 20
Hospitality
10 Aprile 11:00-13.00 / Aula C Ex Monastero di Santa Chiara| via Garibaldi, 20
Restituzione
Numero totale delle ore dell’iniziativa: 24
L’iniziativa è aperta a tutti le/gli studentesse/studenti della L-12 e della LM-38 di tutte le annualità (e fuoricorso).
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n. 75% ore del totale minime, attestate tramite firme di presenza;
- la consegna di un elaborato al referente dell’iniziativa.
e-mail di riferimento: carla.danani@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di n. 3 CFU per le studentesse/gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% ore del totale minime, attestate tramite firme di presenza e che abbiano consegnato un elaborato al referente dell’iniziativa. L’attività sarà riconosciuta come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a scelta”.
Il riconoscimento è previsto per le studentesse e gli studenti che abbiano nel loro piano di studi la lingua inglese.
__________________
Proponente prof.ssa Silvia Fiaschi
Seminario dal titolo: UMANESIMO ADRIATICO (SECC. XIV-XVI): RICERCHE, RACCONTI, LETTURE CICLO IX
Data dell’iniziativa: 25/02, 25/03, 1/04, 6/05 2025
Orario dell’iniziativa: 17-19
Sede dell’iniziativa: Biblioteca Statale di Macerata e Teams
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 8
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti della LM-38 di tutte le annualità (e fuoricorso).
È richiesta l’iscrizione preliminare al form https://forms.office.com/e/EMukWd4AFR.
Coloro che seguono a distanza sono tenuti a collegarsi con account istituzionale di Ateneo (non con altri che non consentono l’identificazione) e a indicare sulla chat della riunione nome e cognome, il momento di ingresso e il momento di uscita (che saranno in seguito verificati). Il canale in cui si svolge lo streaming è l’aula Teams Umanesimo Adriatico.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n. 4 incontri, in presenza o a distanza, attestata tramite firme di presenza o account istituzionale e permanenza nella riunione (per chi segue a distanza).
Home page: https://philelfiana.unimc.it/linee-di-ricerca/umanesimo-adriatico/
e-mail di riferimento: silvia.fiaschi@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di n. 1 CFU per le/gli studentesse/studenti che partecipino a tutti e quattro gli incontri, in presenza o a distanza. Il riconoscimento sarà attestato tramite firme di presenza o account istituzionale e permanenza nella riunione (per chi segue a distanza) da riconoscersi come “Attività a scelta”.
_________________
Proponente prof.ssa Irene Zanot
Seminario dal titolo: La barba non fa il filosofo. Inganni, fortuna e denari: proverbi francesi, greco-latini e italiani a confronto.
Il seminario è dedicato allo studio di alcune espressioni proverbiali riconducibili ai nuclei semantici evidenziati nel titolo in un’ottica di comparazione del francese con l’italiano, il latino e il greco antico. Tale iniziativa si pone l’obiettivo di familiarizzare studenti e studentesse con alcuni concetti di base della paremiologia, nonché di mostrare l’utilità dello studio dei proverbi in un contesto d’uso pratico (traduzione e interpretazione dialogica). Esso intende altresì evidenziare i rapporti di continuità linguistica e culturale tra le suddette lingue. Introducono Irene Zanot ed Emanuele Lelli; partecipano Emanuele Lelli, paremiologo, e Emma Malinconico, francesista.
Data dell’iniziativa: 18 marzo 2025
Orario dell’iniziativa: 14-17
Sede dell’iniziativa: Palazzo Ugolini, aula Balzac
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti L-12 e LM-38 di tutte le annualità (e fuoricorso).
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n. 3 ore (sessione completa), attestate tramite firme di presenza;
- la consegna di un elaborato pari a una o due cartelle, da inviare via mail alla dott.ssa Emma Malinconico (emma.malinconico@unimc.it) e, in copia, al referente dell’iniziativa (irene.zanot@unimc.it)
Non è richiesta nessuna iscrizione preliminare.
E-mail di riferimento: emma.malinconico@unimc.it ; irene.zanot@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di 1 CFU per la frequenza dell’intera sessione, con frequenza attestata tramite firme di presenza, da riconoscersi come “Ulteriori conoscenze linguistiche e/o Attività a scelta” per chi ha francese nel proprio piano di studi, come “Attività a scelta” per tutti gli altri.
*************
Proponenti: Professoresse Francesca Chiusaroli, Natascia Leonardi, Maria Laura Pierucci
Congresso AItLA 2025 - Congresso internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata.
19-21 febbraio 2025: Università di Macerata
La partecipazione all'iniziativa è valida per 1 CFU per ogni mezza giornata del Congresso, per un totale di 5 cfu. L'iniziativa è accreditata per tutti gli studenti e le studentesse di L-12 e LM-38 come "Attività a scelta".
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza della sessione/delle sessioni intere, attestata tramite firme di presenza.
- la consegna di un elaborato (due cartelle su un intervento a scelta tra quelli seguiti), da inviare all’indirizzo indicato in calce.
Non è richiesta l’iscrizione preliminare.
e-mail di riferimento: aitla2025macerata@gmail.com
*************
Proponente prof.ssa Giuseppina Larocca
Ciclo di lezione in co-teaching internazionale dal Titolo: Lectures on Russian Literature and Linguistics. Co-teaching Activities.
Data dell’iniziativa: 19 febbraio-8 aprile 2025
L’iniziativa è aperta agli studenti di tutte le annualità L-12 e LM-38 in corso e fuori corso che abbiano la lingua russa tra le lingue del proprio piano di studi
E’ previsto l’accreditamento di l’accreditamento di n.1 CFU da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta” per ogni 4 ore di frequenza attestate tramite firme di presenza.
e-mail di riferimento: giuseppina.larocca@unimc.it
*************
Progetto "Rien que la Femme. La Donna nell’Opera tra archetipi e stereotipi"
Il progetto Rien que la Femme nasce con l’intento di esplorare il ruolo della donna nel melodramma, analizzando le molteplici sfaccettature delle figure femminili nell'opera. Queste figure, sospese tra archetipi complessi e stereotipi forgiati dalle convenzioni sociali, sono protagoniste centrali, ma anche simboli di un universo in cui tradizione e cambiamento si intrecciano.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la parità di genere nel contesto musicale e artistico, riflettendo su come le figure femminili siano evolute da muse ispiratrici a protagoniste attive e autonome. Il progetto si rivolge a tre target: il pubblico generalista, gli studenti universitari e delle scuole superiori, e prevede spettacoli teatrali e musicali accessibili a un vasto pubblico. Esso prevede un ampio coinvolgimento delle istituzioni locali e delle realtà culturali e questo network di collaborazioni contribuisce a creare un forte legame tra la cultura, la comunità locale e il mondo accademico, con l’obiettivo di stimolare una riflessione condivisa sul ruolo della donna nella società attraverso la lente del melodramma.
Programma:
- Rigoletto: Amore e Menzogna all'ombra della Maledizione Luca Baccolini giovedì 6 Febbraio 2025 Macerata - Gran Sala Cesanelli ore 17,30 2h
- Donne in opera: eroine, miti e trasformazioni dal Seicento a Puccini Cristina Bersanelli mercoledì 19 Febbraio 2025 Aula A - O. Proietti UNIMC - Via Garibaldi 20 dalle ore 17 alle ore 19 2h
- Lady Macbeth e le streghe: il lato oscuro del potere femminile Valentina Anzani giovedì 27 Febbraio 2025 Macerata - Gran Sala Cesanelli dalle ore 11 alle 13 2h
- Le Mistiche e Veggenti: dalle streghe del Macbeth alle profetesse del melodramma Piero Mioli Marzo 2025 (data in via di definizione) Macerata (Sala da confermare) 2h
- Anna Glawari in La Vedova Allegra – Femminilità e Autonomia Fabio Larovere venerdì 7 Marzo 2025 Sala Castiglioni - Biblioteca Comunale (spazio in attesa di confermtau) ore 17,30 2h
- Gilda e le altre: vittime o eroine? Fabio Larovere venerdì 7 Marzo 2025 Auditorium BMB (spazio in attesa di Conferma) dalle ore 11 alle ore 13 2h
- Rigoletto, Il dramma più Bello dei tempi moderni. Hugo ispiratore di Giuseppe Verdi Patrizia Oppici martedì 18 marzo 2025 UNIMC - Aula Virgilio - Palazzina Tucci - Via Morbiducci ore 17,30 2h
- Da Anna Renzi a Anna Glawari: quando le donne fanno la rivoluzione Stefania Bonfadelli mercoledì 2 Aprile 2025 Aula A - O. Proietti UNIMC - Via Garibaldi 20 dalle ore 17 alle ore 19 2h
- Macbeth Lezione Aperta UNIMC Prof. John McCourt In via di definizione 2h
- Dalle eroine di Goethe e Schiller ad Anna Glawari: figure femminili tra letteratura e melodramma Prof.ssa Maria Paola Scialdone In via di definizione 2h
Spettacoli e Recital:
- Io, Giuseppina: La Donna Dietro Verdi Fulvia Zampa e Duo Flauto e Chitarra sabato 15 febbraio 2025 ore 21 Gran Sala Cesanelli - Sferisterio monologo teatrale
- Concerto – Lieder e Poesie al Femminile Mariangela Marini e Lorenzo Felicioni Marzo 2025 (data da definire) Teatro G. Verdi di Pollenza o Sala Nobile concerto
- Io, Giuseppina: La Donna Dietro Verdi Fulvia Zampa e Duo Flauto e Chitarra Domenica 16 marzo 2025 ore 17 Teatro Comunale di Petriolo monologo teatrale
- Concerto – Rossini: Potenza della Voce Femminile Luca Giarritta, Margherita Hibel, Giulia Bruni Domenica 27 Aprile 2025 ore 17 Potenza Picena concerto
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti L-12 e LM-38 (in corso e fuori corso).
E’ previsto l’accreditamento di n. 1 CFU da riconoscersi come attività a scelta per la frequenza di almeno due incontri (e 2 CFU per la frequenza di almeno quattro incontri), attestate tramite firme di presenza.
*************
Proponente prof. Roberto Mancini
Corso su “Meditazione e presenza mentale” previsto dall’Outreach Lab del Dipartimento.
Date e orari dell’iniziativa:
Duccio Demetrio (già docente di Filosofia dell’educazione all’Università di Milano Bicocca)
La meditazione mediterranea
mercoledì 5 febbraio ore 18
Arianna Fermani (docente di Storia della filosofia antica all’Università di Macerata)
Meditazione e cura di sé
venerdì 14 febbraio ore 18
Massimo Orlandi (Fraternità di Romena) e Gian Andrea Franchi (associazione Linea d’Ombra, Trieste)
La meditazione per agire
mercoledì 26 febbraio ore 18
Franco Fabbro (docente di psicologia clinica all’Università di Udine)
Stare di fronte al dolore
mercoledì 5 marzo ore 18
Tutti gli incontri si terranno nell’aula “Omero Proietti” a Filosofia via Garibaldi 20 – III piano.
L’iniziativa è aperta agli studenti di tutte le annualità L-12 e LM-38 in corso e fuori corso.
E’ previsto l’accreditamento di l’accreditamento di n. 1 CFU per la frequenza di almeno 2 incontri e l’accreditamento di n. 2 CFU per la frequenza di almeno 4 incontri, da riconoscersi come “Attività a scelta” attestate tramite firme di presenza.
*************
Proponente prof. Valerio Massimo De Angelis
Titolo: Power, Resistance and Democratic Processes: Post-1945 US History and Social Change
Corso di 10 lezioni tenuto dalla Prof.ssa Stephanie Yuhl (College of the Holy Cross, Worcester – MA, USA).
Date e orario dell’iniziativa:
1) martedì 4.2.2025, ore 17-19 Aula Virgilio ex M: “US Cold War: Contexts of Action”;
2) mercoledì 5.2.2025, ore 11-13 Aula Alighieri ex H: “Introductions on Social Movements/Course Expectations”;
3) lunedì 10.2.2025, ore 11-13 Aula Viola 3 (Polo Pantaleoni): “Modern Black Civil Rights Movement (Brown Decision, MLK)”
4) martedì 11.2.2025, ore 17-19 Aula Virgilio ex M: “Modern Black Civil Rights Movement (Student Non-violent Coordinating Committee)”
5) martedì 18.2.2025, ore 17-19 Aula Virgilio ex M: “Disillusionment (Mississippi Freedom Democratic Party) and the Rise of Black Power (Malcolm X and Black Panther Party)”;
6) mercoledì 19.2.2025, ore 9-11 (lezione in co-teaching per il corso di Letteratura e cultura angloamericana 3 del Prof. Valerio Massimo De Angelis): “Contexts of Resistance: American War in Vietnam”;
7) martedì 25.2.2025, ore 17-19 Aula Alighieri ex H: “Student Peace Movements: Crisis of Authority 1968”;
8) mercoledì 26.2.2025, ore 9-11 (lezione in co-teaching per il corso di Letteratura e cultura angloamericana 3 del Prof. Valerio Massimo De Angelis): “Second-Wave Feminism and Challenges to ‘Sisterhood’”;
9) martedì 4.3.2025, ore 17-19 Aula Virgilio ex M: “Homophile Movement & Emergence of Gay Liberation”;
10) mercoledì 5.3.2025, ore 11-13 Aula Alighieri ex H: “Post-Stonewall Feminist and Queer Activisms”.
Sede dell’iniziativa: Dipartimento di Studi umanistici
L’iniziativa è aperta agli/alle studenti/esse di tutte le annualità dei corsi di laurea triennale e magistrale
che abbiano la lingua inglese tra le lingue del proprio piano di studi.
Non è richiesta l’iscrizione preliminare.
e-mail di riferimento: valerio.deangelis@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di 1 CFU per la frequenza di almeno 2 incontri, di 2 CFU per la frequenza di almeno 4 incontri e di 3 CFU per la frequenza di almeno 6 incontri, con frequenza attestata tramite firme di presenza, come “Ulteriori conoscenze linguistiche e/o Attività a scelta”.
*************
Proponente prof.ssa Carla Cucina
Convegno internazionale del Centro di Antropologia del testo dal titolo “Il racconto delle immagini: intersezioni nello spazio e nel tempo”
Data dell’iniziativa: 9-11 dicembre 2024
Orari dell’iniziativa: sessione 9 dicembre: ore 14,30-18,30; sessioni 10 dicembre mattina: ore 9,30-12,30 e pomeriggio 15,30-18,30; sessione 11 dicembre: ore 9,30-12,30.
Sede dell’iniziativa: Palazzina Tucci, aule Edith Bruck (9-10 dicembre) e Confucio (11 dicembre)
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti.
E’previsto l’accreditamento di n.1 CFU da riconoscersi come “attività a scelta” per ogni sessione (fino a un massimo di 3 CFU) per la frequenza di n.1 sessione ovvero 3 ore minime, attestate tramite firme di presenza.
e-mail di riferimento: carla.cucina@unimc.it ; elenasofia.ripanti@unimc.it
*************
Laboratorio "La formazione umanistica in ambito aziendale"
È pervenuta da parte del Rettore la comunicazione che anche per l’a.a. 2024/25 l’Area Valorizzazione delle Conoscenze e Impatto sociale organizza, in collaborazione con l’Istituto Adriano Olivetti (ISTAO), il laboratorio “La formazione umanistica in ambito aziendale”. Il laboratorio, che è iniziato nel mese di dicembre, sarà strutturato in un ciclo di cinque incontri della durata di 2 ore ciascuno che si svolgeranno con cadenza mensile.
Il programma è il seguente:
5 dicembre 2024 ore 14-16 “Get your compass”
16 gennaio 2025 ore 14-16 “Comunicazione digitale consapevole”
27 febbraio 2025 ore 14-16 “Storytelling e public speaking”
20 marzo 2025 ore 14-16 “We want you”
10 aprile 2025 ore 14-16 “Welcome to work”
E’ previsto l’accreditamento di n. 1 CFU da riconoscersi come “attività a scelta” per la frequenza di due iniziative (2 CFU per la frequenza di 4 o 5 iniziative).
*************
Proponente prof. Valerio Massimo De Angelis
Seminario dal titolo: Gli Studi americani a Macerata: Incontro con il Centro Studi Americani di Roma
Data dell’iniziativa: 7 novembre 2024
Orario dell’iniziativa: 15-19
Sede dell’iniziativa: Auditorium UniMC
L’iniziativa è aperta agli studenti di tutte le annualità del corso triennale e del corso magistrale.
E’ previsto l’accreditamento di n.1 CFU per la presenza a entrambe le sessioni (di due ore ciascuna), attestate tramite firme di presenza da riconoscersi come “Attività a scelta”.
*************
Proponenti proff. Natascia Mattucci e Alessia Bertolazzi
Laboratorio di Ateneo "Lasciamo il segno contro la violenza sulle donne".
Il laboratorio, che avrà una durata di 10 ore, sarà guidato da sei dottorande e dottorandi formati
sul tema e vedrà la partecipazione di esperti.
Lo scopo del laboratorio è quello di creare e diffondere una campagna di comunicazione
pubblica per sensibilizzare studenti, personale tecnico-amministrativo e docenti.
La campagna sarà presentata in un evento pubblico il 25 novembre, in occasione della Giornata
internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Le lezioni si svolgeranno secondo questo calendario:
11 novembre ore 11-13 Aula verde Polo Pantaleoni
15 novembre ore 11-13 Aula verde Polo Pantaleoni
22 novembre ore 11-14 Aula Blu Polo Pantaleoni
29 novembre ore 14-17 Aula 1.1 Polo Pantaleoni (data provvisoria, suscettibile di modifica).
L’iniziativa è aperta agli studenti di tutte le annualità del corso triennale e del corso magistrale.
E’ previsto l’accreditamento di n. 2 CFU da riconoscersi come “Attività a scelta” per la frequenza di 10 ore (presenza a tutti gli incontri) attestata tramite firme di presenza e l’accreditamento di n. 1 CFU da riconoscersi come “Attività a scelta” per la presenza a 2 incontri, attestata tramite firme di presenza.
*************
Proponenti proff. Francesca Chiusaroli e Maria Laura Pierucci
Convegno: Parole di ieri, parole di oggi: prove di dialogo oltre l’odio
Data dell’iniziativa: 6 dicembre 2024
Orario dell’iniziativa: 10-13
Sede dell’iniziativa: Auditorium biblioteca Mozzi Borgetti
L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto di ricerca PNRR Safina Vitality in collaborazione con Tipicità e con il Liceo Leopardi Macerata e prevede la partecipazione dei seguenti relatori:
Rosy Russo, formatrice, ideatrice del progetto Parole Ostili.
Felicia Logozzo, prof.ssa associata di Glottologia e linguistica Università per stranieri di Siena.
Marco Stranisci, assegnista INF-01 Università di Torino, oproject manager del progetto “Contro l’odio”.
L’iniziativa è aperta agli studenti e alle studentesse di secondo e terzo anno (e fuori corso) triennale e primo e secondo anno (e fuori corso) magistrale.
In considerazione della capienza della sede, il numero massimo di partecipanti ammessi è 50, per cui è richiesta l’iscrizione preliminare tramite modulo Google disponibile al link http://bit.ly/3Z7TKd2
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza dell’intera iniziativa, attestata tramite firme di presenza;
- la consegna di un elaborato (max 10.000 caratteri), da consegnare alle referenti dell’iniziativa (f.chiusaroli@unimc.it; marialaurapierucci@gmail.com)
E’ previsto l’accreditamento di n.1 CFU come “Attività a scelta” per la presenza all’intera iniziativa attestata tramite firme di presenza.
*************
Proponenti proff. Mariangela Masullo, Maria Elena Paniconi e Carla Canullo
Seminario dei corsi di Ermeneutica Interculturale, Lingua e Traduzione araba, letteratura araba
1) Prof. Giuliano Mion (UniCA): “Ti chiederanno dell’ora. Tempo arabo e precedenti semitici”
Data dell’iniziativa: 30/10/2024
Orario dell’iniziativa: h 16-18:30
Sede dell’iniziativa: aula D pal. Ugolini
2) Prof.ssa Daiana Langone (UniCA): “Abu Naddāra e il tempo della modernità in Egitto”
- Data dell’iniziativa: 31/10/2024
- Orario dell’iniziativa: h 8:30-11
- Sede dell’iniziativa: aula D, ex monastero S. Chiara
L’iniziativa è aperta agli studenti L-12 e LM-38 che abbiano la lingua araba tra le lingue del proprio piano di studi (tutte le annualità compresi i fuori corso).
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n.2 sessioni attestate tramite firme di presenza
- la consegna di un elaborato al referente dell’iniziativa (e-mail di riferimento: mariangela.masullo@unimc.it)
E’ previsto l’accreditamento di n.1 CFU da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a scelta” per la presenza di n.2 sessioni del seminario attestate tramite firme di presenza e la consegna di un elaborato.
*************
Proponenti proff. Elena Di Giovanni e Francesca Raffi
1) Seminario dal titolo: “Artificial Intelligence in English Language Teaching and Learning”
Data dell’iniziativa: 25/11/2024
Orario dell’iniziativa: 15.00 – 18.00
Sede dell’iniziativa: Polo Pantaleoni, Aula Blu
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti della L-12 (compresi i fuoricorso).
Sarà creata una piattaforma per l’iscrizione e per la consegna di una breve relazione finale.
e-mail di riferimento: elena.digiovanni@unimc.it f.raffi@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di n.1 CFU da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a scelta” per la presenza all’intero seminario e la consegna di una breve relazione finale.
2) Seminario dal titolo: “Oltre le Parole: viaggio nella sottotitolazione intralinguistica e interlinguistica dalle origini al futuro dell’accessibilità”
Data dell’iniziativa: 29/11/2024
Orario dell’iniziativa: 15.00 – 18.00
Sede dell’iniziativa: Polo Pantaleoni, Aula Verde
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti della LM38 (compresi i fuoricorso).
Sarà creata una piattaforma per l’iscrizione e per la consegna di una breve relazione finale.
e-mail di riferimento: elena.digiovanni@unimc.it f.raffi@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di n.1 CFU da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a scelta” per la presenza all’intero seminario e la consegna di una breve relazione finale.
*************
Proponente prof.ssa Antonella Nardi
Convegno dal titolo: “Nuovi formati della comunicazione museale – Neue Formate der Museumkommunikation”. Il convegno sarà bilingue: per gli interventi in italiano sono previste presentazioni Power Point in tedesco e viceversa.
Data dell’iniziativa: 5 e 6.12.2024
Orario dell’iniziativa: 14:00-19:00 (5.12.2024) e 9:00-13:00 (6.12.2024)
Sede dell’iniziativa: Aula Verde – Polo Pantaleoni
L’iniziativa è aperta agli studenti della L-12 e della LM-38 (tutte le annualità compresi i fuori corso) che abbiano la lingua tedesca tra le lingue del proprio piano di studi.
È richiesta è richiesta l’iscrizione preliminare tramite Google Form (il link verrà pubblicato una settimana prima dell’evento).
e-mail di riferimento: antonella.nardi@unimc.it miriam.morf@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di n.1 CFU da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a scelta” per la presenza di n.1 sessione minima del convegno attestata tramite firme di presenza. Verranno attribuiti 2 CFU nel caso di partecipazione ad entrambe le sessioni.
*************
Proponente prof.ssa Irene Zanot
Convegno dal titolo: “Dalla ‘catastrofe necessaria’ alla ‘catastrofe generativa’: raffigurazioni letterarie, artistiche e filosofiche della catastrofe e del catastrofismo”
Data dell’iniziativa: 3, 4 e 5 dicembre 2024
Orario dell’iniziativa: martedì 3 dicembre (sessione unica plenaria): dalle ore 15.30 alle ore 20; mercoledì 4 dicembre (sessioni parallele mattina e pomeriggio): dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15 alle ore 18:30; giovedì 5 dicembre (sessione unica plenaria): dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Sede dell’iniziativa: Palazzo Ugolini: 3 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 19:30 aula Edith Bruck “ex G” di palazzo Ugolini; 4 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13:30 e dalle ore 15 alle ore 19.00: aule Shakespeare “ex A” ed aula Balzac “ex B” di palazzo Ugolini; -5 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.30 aula Goethe “ex C” di palazzo Ugolini.
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti del CDL L12 e LM38, inclusi i fuori corso.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di una intera sessione (4 o 4,5 ore, a seconda della durata della sessione) per ciascun CFU, attestate tramite firme di presenza.
- e-mail di riferimento: irene.zanot@unimc.it emma.malinconico@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di n.1 CFU da riconoscersi come “Attività a scelta” per la partecipazione ad ogni sessione (partecipazione a un’intera sessione) attestata tramite firme di presenza, per un totale massimo di 4 CFU.
Per ottenere 1 CFU è necessario partecipare a un’intera sessione (i.e., non è possibile ottenere i CFU cumulando parti di diverse giornate); tuttavia, esclusivamente per la giornata delle sessioni parallele, è possibile ottenere i/il CFU partecipando a diverse parti di diverse sessioni (in questo caso, occorrerà segnalare tale scelta al momento di apporre la firma indicando altresì quale è l’altra/le altre sessione/sessioni cui si parteciperà).
*************
Proponente prof.ssa Irene Zanot
Titolo: Seminario “Cugini, ma non troppo”. Interferenze linguistiche tra italiano e francese et viceversa”.
Il seminario, pur svolgendosi nell’ambito del corso di Interpretazione per la Cooperazione Internazionale – Lingua Francese, è rivolto a chiunque abbia interesse per l’argomento. Esso verrà tenuto dalla dott.ssa Alessandra Faggiotto (Università di Macerata); interverranno le docenti Irene Zanot e Dominique Guillemant.
Data dell’iniziativa: 30 settembre 2024
Orario dell’iniziativa: 17:00-19:00
Sede dell’iniziativa: Palazzo Ugolini
L’iniziativa è aperta a tutti/e gli/le studenti/esse in corso e fuori corso di L-12 e LM-38.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n. 2 ore (intera giornata), attestate tramite firme di presenza.
E’ previsto l’accreditamento di n. 0,5 CFU per la presenza all’intero seminario da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche” se il/la partecipante ha il francese fra le lingue del proprio piano di studi e come “Attività a scelta” negli altri casi.
*************
Proponente prof.ssa Antonella Nardi
Titolo: Dalle differenze nasce l’armonia più bella
Data dell’iniziativa: 24.10.2024; 28.11.2024; 30.1.2025; 27.2.2025; 27.3.2025
Orario dell’iniziativa: 15:00 – 18:00 per ogni incontro
Sede dell’iniziativa: Scuola di Musica “Stefano Scodanibbio”, via dell’Asilo 36 a Macerata
Si richiede l’attribuzione di n. 1 CFU (per ogni incontro).
L’iniziativa è aperta a tutti/e gli/le studenti/esse L-12 e LM-38 in corso e fuori corso.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n.1 giornata (3 ore) minimo, attestata tramite firme di presenza.
E’ previsto l’accreditamento di n. 1 CFU da riconoscersi come “Attività a scelta” per la presenza ad ogni incontro attestata tramite firme di presenza.
*************
Proponente prof.ssa Antonella Nardi
Titolo: Ramin Bahrami ascolta Glenn Gould
Data dell’iniziativa: 23.10.2024
Orario dell’iniziativa: 15:00 – 20:00
Sede dell’iniziativa: Teatro della Società Filarmonica Drammatica – via Gramsci 20 Macerata
L’iniziativa è aperta tutti/e gli/le studenti/esse in corso e fuori corso di L-12 e LM-38.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n. 5 ore minime, attestate tramite firme di presenza.
E’ previsto l’accreditamento di n. 1 CFU da riconoscersi come “Attività a scelta” per la presenza all’intero incontro attestata tramite firme di presenza.
*************
Proponente prof.ssa Irene Zanot
Titolo: Seminario “Crédibiliser le visible”. Fotografia e letteratura in Francia e in Italia dal 1930 all’età contemporanea
Data dell’iniziativa:18 e 19 novembre 2024
Orario dell’iniziativa: 18 novembre: dalle 15 alle 18.30; 19 novembre: dalle 9.30 alle 13
Sede dell’iniziativa: Palazzo Ugolini-Corso Cavour 2, Macerata (18 novembre: aula Balzac, 19 novembre: aula Bruck)
L’iniziativa è aperta a tutti/e gli/le studenti/esse in corso e fuori corso della L-12 e della LM-38.
E’ previsto l’accreditamento di 1 CFU per n. 3,5 ore (intera giornata), oppure di n. 2 CFU per 7 ore (due intere giornate), con frequenza attestata tramite firme di presenza come “Attività a scelta”.
Non è prevista nessuna iscrizione preliminare
*************
Proponente prof.ssa Petrovich Njegosh
Titolo: “Razzismo e antirazzismo in Italia. Passato, memoria e presente, a.a. 24-25, V edizione”
Data dell’iniziativa: 22 ottobre; 5, 12 e 19 novembre; 3 dicembre 2024
Orario dell’iniziativa:14-16.30
Sede dell’iniziativa: Auditorium Unimc/Aula Blu, Polo Panteleoni il 5 novembre
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: ore 12,5
L’iniziativa è aperta a tutti/e gli/le studenti/esse di L-12 e LM-38 in corso e fuori corso.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n. 3 incontri minimo, a scelta libera, comprovata da firma iniziale e finale;
- la consegna di un elaborato di max 2 cartelle da consegnare al referente dell’iniziativa (prof.ssa Tatiana Petrovich Njegosh (t1.petrovichnjegosh@unimc.it).
E’ previsto l’accreditamento di n. 2 CFU da riconoscersi come “Attività a scelta” per la frequenza, comprovata da firma iniziale e finale, di almeno 3 incontri.
*************
Proponenti proff.sse Mariangela Masullo, Cristiana Turini e Maria Elena Paniconi
Titolo: Environmental Changes, Global Challenges, and Livelihoods: Discourses and Practices
Data dell’iniziativa: 24-25 ottobre 2024
Orario dell’iniziativa: h 9-13/14-17:30 per entrambi i giorni
Sede dell’iniziativa: polo Pantaleoni, biblioteca statale di Macerata
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 14
L’iniziativa è aperto agli studenti (in corso e fuori corso) iscritti a II, III anno L-12; I , II anno LM-38 che abbiano la lingua cinese e la lingua araba tra le lingue del proprio piano di studi.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n. 4 ore minime, attestate tramite firme di presenza;
- la consegna di un elaborato di 1 pagina da consegnare al referente dell’iniziativa (mariangela.masullo@unimc.it).
E’ previsto l’accreditamento di n. 1 CFU per ogni sessione di frequenza da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a scelta” per la frequenza comprovata da firma iniziale e finale.
*************
Proponente prof. Cristiana Turini.
Convegno dal titolo “Giuseppe Tucci: eredità e patrimonio intellettuale di un “esploratore”.
Data dell’iniziativa: 11 ottobre 2024
Orario dell’iniziativa: 14:00-20:00
Sede dell’iniziativa: Dipartimento di Studi Umanistici
L’iniziativa è aperta agli studenti di Triennale e Magistrale che abbiano la lingua cinese tra le lingue del proprio piano di studi: Triennale I, II, III, e fuoricorso / Magistrale I, II (e fuoricorso).
I requisiti richiesti sono:
- l’iscrizione preliminare (e-mail di riferimento: cristiana.turini@unimc.it);
- la frequenza all’intero convegno, attestata tramite firme di presenza.
E’ previsto l’accreditamento di n. 1 CFU da riconoscersi come Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta per la frequenza delle attività previste.
*************
Proponente prof. Stefano Pigliapoco
Convegno dal titolo “Archivi, Archivistica e Trasformazione digitale” organizzato nell’ambito del Master di II livello in “Formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali (FGCAD)”.
Data dell’iniziativa: 17 ottobre 2024
Orario dell’iniziativa: 9.00 – 17.30
Sede dell’iniziativa: Macerata, Aula Sinodale Domus San Giuliano
I requisiti richiesti sono:
- l’iscrizione preliminare sul sito www.masterarchividigitali.unimc.it;
- la frequenza di tutte le sessioni previste al convegno (mattino e pomeriggio), attestate tramite firme di presenza.
E’ previsto l’accreditamento di n.2 CFU per la frequenza dell’intera iniziativa e n.1 CFU per la frequenza della sola sessione del mattino da riconoscersi come Attività a Scelta.
*************
Convegno dal titolo “UMANESIMO ADRIATICO (SECC. XIV-XVI): RICERCHE, RACCONTI, LE TTURE CICLO VIII”
Data dell’iniziativa: 1/10, 22/10, 12/11 e 10/12/2024
Orario dell’iniziativa: 17-19
Sede dell’iniziativa: Biblioteca Statale di Macerata e Teams
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti della Classe LM-38
e-mail di riferimento: silvia.fiaschi@unimc.it
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n.4 incontri, in presenza o a distanza, attestato tramite firme di presenza o account istituzionale e permanenza nella riunione (per chi segue a distanza);
- l’iscrizione preliminare utilizzando il form https://forms.office.com/e/EMukWd4AFR (Coloro che seguono a distanza sono tenuti a collegarsi con account istituzionale di Ateneo (non con altri che non consentono l’identificazione) e a indicare sulla chat della riunione nome e cognome, il momento di ingresso e il momento di uscita (che saranno in seguito verificati). Il canale in cui si svolge lo streaming è l’aula Teams Umanesimo Adriatico).
E’ previsto l’accreditamento di n.1 CFU da riconoscersi come “Una disciplina e/o moduli a scelta dello studente” per gli studenti che partecipino a tutti e quattro gli incontri, in presenza o a distanza, attestato tramite firme di presenza o account istituzionale e permanenza nella riunione (per chi segue a distanza).
*************
Proponente prof.ssa Giuseppina Larocca
Seminari dal titolo “Lectures on Russian and Anglo-American Literatures. Co-teaching Activities”
Tuesday October, 8
17-19 Prof. Luba Golburt (University of California, Berkeley) – Russian Nature Lyric, Short Forms: Fedor Tiutchev, Osip Mandelstam, Anna Glazova (in English), Aula Q “Erodoto”
Wednesday October, 30
13-15 Dr. Andrej Kostin (Université Grenoble Alpes) – Kvir-soobščestva Moskvy 18 veka: podchody k izučeniju [The Queer Communities in Eighteenth-Century Moscow: Approaches to the Topic] (in Russian), Aula S/1, ex Monastero S. Chiara
Monday November, 18
17-19 Prof. Grigori Utgof (Tallinna Ülikool) – Vvedenie v poètiku Nabokova [Vladimir Nabokov’s Poetics: A Very Brief Introduction] (in Russian), Aula Verde, Polo Pantaleoni
Tuesday November, 19
9-11 Prof. Grigori Utgof (Tallinna Ülikool) – Nabokov in a Nutshell: “Signs and Symbols” (in English), Aula Virgilio, Polo Tucci
13-15 Prof. Grigori Utgof (Tallinna Ülikool) – Что делать с «Приглашением на казнь» [What Is to Be Done with “Invitation to a Beheading”] Aula Q “Erodoto”, Polo Tucci
Wednesday November, 20
8-11 Prof. Grigori Utgof (Tallinna Ülikool) What Is to Be Done with “Lolita” (in English) Aula Calderon, Polo Tucci
Thursday November, 28
15-17 Prof. Kornelija Ičin (Univerzitet u Beogradu) – Kosmizm i russkij avangard [Cosmism and Russian Avant-Garde] (in Russian), Aula Dostoevskij, Polo Tucci
Friday November, 29
11-13 Prof. Kornelija Ičin (Univerzitet u Beogradu) – Absurdnyj mir Aleksandra Vvedenskogo [Aleksander Vvedenskij’s Absurd World] (in Russian), Aula Dostoevskij, Polo Tucci
L’iniziativa è riservata agli studenti del III anno di L-12, il primo e il secondo anno di LM-38 in corso e fuori corso che abbiano la lingua russa tra le lingue del proprio piano di studi.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n. 4 ore minime attestate tramite firme di presenza
e-mail di riferimento: giuseppina.larocca@unimc.it (non è richiesta l’iscrizione preliminare).
È previsto l’accreditamento di n.1 CFU per ogni 4 ore di frequenza da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta”.
*************
Proponenti proff. Maria Amalia Barchiesi e Armando Francesconi
Seminario tenuto dalla prof.ssa Alicia Fernández García, Laboratoire d’Etudes Romanes — Université Paris 8 dal titolo “Estereotipos culturales y construcción identitaria en Ceuta y Melilla”.
Data dell’iniziativa: 8 ottobre 2024
Orario dell’iniziativa: 17 – 20
Sede dell’iniziativa: Macerata, Polo Tucci UNIMC (Aula Balzac)
L’iniziativa è aperta, oltre agli studenti della classe Magistrale, anche a tutti gli studenti del I, II e III anno del corso triennale che abbiano la lingua spagnola come prima e seconda lingua lingua.
I requisiti richiesti sono:
- l’iscrizione preliminare comunicando matricola, cognome, nome, anno e corso di studio nonché e indirizzo istituzionale di posta elettronica, entro il 7 ottobre al link
- la frequenza del seminario attestata tramite firme di presenza;
- la consegna di un breve elaborato (1 cartella) da inviare a: spagnolodml@gmail.com entro il 20 ottobre.
E’ prevista l’attribuzione di n. 1 CFU per la frequenza dell’intero Seminario da riconoscersi come Ulteriori conoscenze linguistiche e/o Attività a Scelta.
*************
Proponente prof.ssa Cristiana Turini
Iniziativa che si inserisce nell’ambito delle attività organizzate per il Placement di Dipartimento, prevede un intervento del prof. Luigino Bruni e testimonianze di aziende e associazioni del territorio come orientamento al mondo del lavoro.
Titolo: AttivaTI. Giovani, lavoro, società.
Data dell’iniziativa: 6 maggio 2024
Orario dell’iniziativa: h 15-19
Sede dell’iniziativa: Filosofia, Aula Omero Proietti
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 4 ore
L’iniziativa è riservata agli studenti degli ultimi anni di triennale e magistrale (e fuoricorso).
I requisiti richiesti sono:
la frequenza del seminario attestata tramite firme di presenza.
E’ previsto l’accreditamento di 1 cfu valutando che si tratta di attività dipartimentale per la frequenza dell’intera iniziativa da riconoscersi come Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta.
*************
Proponente prof.ssa Antonella Nardi
Seminario dal Titolo: La bellezza e i suoi segni. Dialogo al tramonto su musica e armonia
Data dell’iniziativa: 10.6.2024
Orario dell’iniziativa: 18:30-20:30
Sede dell’iniziativa: Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio – Vicolo dell’Asilo, 36 – Macerata
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 2
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti L-12 e LM-38 di tutte le annualità (e fuoricorso).
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n.2 ore, attestate tramite firme di presenza;
- la consegna di un elaborato da consegnare alla referente, prof.ssa Antonella Nardi, dell’iniziativa indicato in calce.
E’ previsto l’accreditamento di 0,5 cfu per la frequenza dell’intera iniziativa da riconoscersi come Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta.
*************
Proponenti prof.ssa Maria Amalia Barchiesi e prof. Armando Francesconi
Titolo: “Il linguaggio della pubblicità”. Un viaggio tra brand, media e i paesi del mondo
Data dell’iniziativa: 16 aprile 2024
Orario dell’iniziativa: 9-12
Sede dell’iniziativa: Polo Tucci UNIMC
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3 ore
L’iniziativa è riservata agli studenti ispanisti della classe Magistrale I, II (e fuoricorso) e del primo, del secondo e del terzo anno del corso triennale ( e fuoricorso).
I requisiti richiesti sono:
la frequenza del seminario attestata tramite firme di presenza e la consegna di un breve elaborato da inviare al seguente indirizzo email: spagnolodml@gmal.com.
È prevista l’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/PtmVsDvV5PinV5P5A
e-mail di riferimento per ulteriori informazioni: maria.barchiesi@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di 1 cfu per la frequenza dell’intero Seminario da riconoscersi come Altre attività formative.
*************
Proponente prof.ssa Silvia Fiaschi
Titolo: UMANESIMO ADRIATICO (SECC. XIV-XVI): RICERCHE, RACCONTI, LETTURE
Data dell’iniziativa: 27/02/24, 9-16/04, 7/05
Orario dell’iniziativa: 17-19
Sede dell’iniziativa: Biblioteca Statale di Macerata e Teams
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 8
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti LM-38 E L-12.
È richiesta l’iscrizione preliminare al form https://forms.office.com/e/EMukWd4AFR
e-mail di riferimento: silvia.fiaschi@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di 2 cfu per la frequenza da riconoscersi come Altre attività formative previa consegna agli organizzatori di una relazione sull’evento di almeno 2 cartelle.
*************
Proponente prof.ssa Cristina Schiavone
a)
Titolo: Convegno internazionale “Intersections: avatars et péripéties d’espaces en interaction”
Data dell’iniziativa: 4-5 aprile 2024
Orario dell’iniziativa: 9-13 14,30 -18.
Sede dell’iniziativa: Dip.to di Studi Umanistici
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 19 ore.
L’iniziativa è riservata agli studenti che abbiano la lingua Francese tra le lingue del proprio piano di studi e aperta agli studenti di Triennale II, III e fuoricorso, alla Magistrale I e II anno e fuoricorso.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di minimo n. 1 mezza giornata, attestata tramite firme di presenza.
- la consegna di un elaborato di 1 cartella per mezza giornata, da consegnare al referente dell’iniziativa indicato in calce.
e-mail di riferimento: cristina.schiavone@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di 4 cfu per la frequenza da riconoscersi come Ulteriori conoscenze linguistiche.
b)
Titolo: Seminari EIFI/LM38 di avviamento alla professione di traduzione e interpretazione specialistica in lingua francese.
Data dell’iniziativa: 12/03/2024 e 15/04/2024
Orario dell’iniziativa: 12/03/2024 11-13 – 15/04/2024 tre ore da definire.
Sede dell’iniziativa: Dip.to di Studi Umanistici
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 4.
L’iniziativa è aperta agli studenti della Laurea Magistrale Binazionale EIFI e I e II anno LM-38 che abbiano la lingua francese tra le lingue del proprio piano di studi.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza di n. 5 ore minime, attestate tramite firme di presenza;
- la consegna di un elaborato di 1 cartella per seminario, da consegnare al referente dell’iniziativa indicato in calce.
Non è richiesta l’iscrizione preliminare.
e-mail di riferimento: cristina.schiavone@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di 1 cfu per la frequenza da riconoscersi come Ulteriori Conoscenze Linguistiche.
*************
Proponenti prof.sse Elena Di Giovanni e Francesca Raffi.
Seminario dal titolo: Accessibilità: strumenti, tecnologie e buone pratiche per una reale inclusione
a cura di Dott. Sauro Cesaretti - Esperto di accessibilità, co-fondatore e presidente di Accessibility Days, Vicepresidente dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Ancona.
Data dell’iniziativa: 20 marzo 2024
Orario dell’iniziativa: 15-18
Sede dell’iniziativa: Palazzo Ugolini
Numero totale delle ore dell’iniziativa: 3
L’iniziativa è aperta a tutte/i le/gli studentesse e studenti di tutte le annualità L-12 e LM-38 (in corso e fuoricorso). Non è richiesta la lingua inglese tra le lingue del proprio piano di studi.
Si richiede l’attribuzione di n. 1 CFU come “Altre attività formative” per la frequenza di n. 3 ore, attestate tramite firme di presenza, e l’invio di una relazione (lunghezza minima 2 cartelle).
È richiesta l’iscrizione preliminare tramite modulo online https://shorturl.at/dtT46.
E’ prevista l’attribuzione di 1 CFU per la frequenza dell’intero Seminario, attestata tramite firme di presenza e l’invio di una relazione (lunghezza minima 2 cartelle), da riconoscersi come Attività a Scelta. Istruzioni su invio della relazione su pagine docenti riferimento, Prof.ssa Elena Di Giovanni e Prof.ssa Francesca Raffi
*************
Proponente prof. Fabio Pucciarelli
Seminario dal titolo: Investing abroad: contracts, opportunities and …tips!
Data dell’iniziativa: 12 marzo 2024
Orario dell’iniziativa: 15:30-18:30
Sede dell’iniziativa: Facoltà di Scienze Politiche – ex Loggia del Grano
Numero totale delle ore dell’iniziativa: 3
L’iniziativa è aperta a tutte/i le/gli studentesse e studenti di tutte le annualità L-12 e LM-38 (in corso e fuoricorso). E’ richiesta la lingua inglese tra le lingue del proprio piano di studi e l’iscrizione preliminare (e-mail di riferimento fabio.pucciarelli@unimc.it).
E’ prevista l’attribuzione di 0.5 CFU per la frequenza dell’intero Seminario, attestata tramite firme di presenza, da riconoscersi come Ulteriori conoscenze linguistiche e/o Attività a Scelta.
*************
Proponente prof.ssa Giuseppina Larocca
Titolo: Seminari di cultura russa e culture slave comparate – dott. Matteo Piccin, Institut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej (Uniwersytet Warszawski, Poland)
“L’arte al servizio del potere: Michail Glinka e l’opera patriottica “Una vita per lo zar””
“Polonia e Russia nel XIX sec. tra politica e cultura”
“Le periferie occidentali dell’Impero russo: polacchi, russi, ucraini e bielorussi”
“La fortuna di Dino Buzzati tra Russia e Polonia”
Data dell’iniziativa: 6-7 marzo 2024
Orario dell’iniziativa: 13-15 (6 marzo), 15-17 (6 marzo), 9-11 (7 marzo), 11-13 (7 marzo)
Sede dell’iniziativa: Palazzo Ugolini
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 8
L’iniziativa è aperta a tutte/i le/gli studentesse e studenti di tutte le annualità L-12 e LM-38 (in corso e fuoricorso). Non è richiesta la lingua russa tra le lingue del proprio piano di studi.
E’ prevista l’attribuzione di 2 CFU per l’intero ciclo di lezioni oppure 1 CFU per ogni 4 ore di lezione (frequenza attestata tramite firme di presenza) da riconoscersi come “Attività a Scelta”.
*************
Proponenti prof.ssa Maria Amalia Barchiesi e prof. Armando Francesconi
Seminario tenuto dalla prof.ssa: María Josefa Flores Requejo, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell’Aquila dal titolo: La traducción del español al italiano: problemas y métodos'
Data dell’iniziativa: 22 aprile 2024
Orario dell’iniziativa: 14-17
Sede dell’iniziativa: Polo Tucci UNIMC
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3 ore
L’iniziativa è aperta, oltre agli studenti della classe Magistrale (LM-38), anche a tutti gli studenti del II e III anno del corso triennale (L-12) che abbiano la lingua spagnola come prima lingua.
È richiesta l’iscrizione preliminare via e-mail all'indirizzo: armandofrancesconi560@gmail.com, fino al 20 aprile, comunicando cognome, nome e indirizzo istituzionale di posta elettronica
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza del seminario attestata tramite firme di presenza e la consegna di un breve elaborato (1 cartella) da consegnare al referente dell’iniziativa (armando.francesconi@unimc.it).
E’ prevista l’attribuzione di n. 1 CFU per la frequenza dell’intero Seminario da riconoscersi come Ulteriori conoscenze linguistiche e/o Attività a Scelta.
*************
Proponente prof.ssa Cristiana Turini
Titolo: Formazione umanistica e Leadership
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività organizzate per il Placement di Dipartimento ed è presentata dalla prof.ssa Turini in qualità di delegata al Placement del DISTUM.
Data dell’iniziativa: 14/02/2024
Orario dell’iniziativa: 11:30-13:30
Sede dell’iniziativa: Filosofia, Aula Magna
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 2 ore
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti degli ultimi anni di triennale (L-12) e Magistrale (e fuoricorso).
E’ prevista l’attribuzione di n. 1 CFU per la frequenza dell’intero Seminario (attestata tramite firme di presenza) da riconoscersi come Attività a Scelta.
*************
Proponente prof.ssa Giuseppina Larocca
1) Titolo: “Storia della poesia russa del XIX secolo: generi, problematiche, lingua” (in lingua russa; “Istorija russkoj poezii XIX veka: zanry, problematika, jazyk”). Lezioni del prof. Andrej Fedotov (Moscow State University, Russia) nell’ambito del suo Visiting Professor Grant 2022/2023.
Data dell’iniziativa: 14-15-28-29 febbraio 2024, 14-21-22 marzo 2024
Orario dell’iniziativa: 13-15 (14 febbraio), 11-13 (15 febbraio), 9-12 (15 marzo), 13-15 (21 marzo), 9-11 (22 marzo)
Sede dell’iniziativa: Palazzo Ugolini
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 15
L’iniziativa è aperta agli studenti del II e del III anno L-12 (e fuoricorso) e del I e II anno LM-38 (e fuoricorso) che abbiano lingua russa tra le lingue del proprio piano di studi.
E’ prevista l’attribuzione di n. 4 CFU per l’intero ciclo di lezioni e 1 CFU per ogni 4 ore di lezione, attestate tramite firme di presenza, da riconoscersi come Ulteriori Conoscenze Linguistiche o Attività a Scelta.
2) Titolo: La poesia russa nell’Ottocento: Evgenij Baratynskij. Lezione in lingua russa della prof.ssa Alina Bodrova (Puskinskij Dom, San Pietroburgo)
Il romanzo russo nell’Ottocento: Oblomov di Ivan Goncarov. Lezione in lingua russa del prof. Sergej Gus’kov (Puskinskij Dom, San Pietroburgo)
Data dell’iniziativa: 29 febbraio - 1° marzo 2024
Orario dell’iniziativa: 15-17 (29 febbraio), 9-11 (1° marzo)
Sede dell’iniziativa: Aula Calderon, ex D - Sede didattica "G. Tucci" (29 febbraio), Laboratorio O (Sede didattica "G. Tucci")
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 4
L’iniziativa è aperta agli studenti del II e del III anno L-12 (e fuoricorso) e del I e II anno LM-38 (e fuoricorso) che abbiano lingua russa tra le lingue del proprio piano di studi.
E’ prevista l’attribuzione di n. 1 CFU per la frequenza di entrambe le lezioni, attestata tramite firme di presenza, da riconoscersi come Ulteriori Conoscenze Linguistiche o Attività a Scelta.
*************
Proponenti prof.ssa Mariangela Masullo e prof.ssa Maria Elena Paniconi
Titolo: «IL ROMANZO ARABO IN PROSPETTIVA COMPARATA. Questioni, strumenti e percorsi di ricerca».
Data e orario dell’iniziativa: 13 dicembre 2023 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 e il 14 dicembre 2023 dalle ore 9 alle ore 13:30
Sede dell’iniziativa: Polo Pantaleoni (Aula rossa 2)
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti di Lingua Araba di tutte le annualità.
E’ prevista l’attribuzione di n. 2 CFU come Attività a Scelta per la frequenza di almeno 6 ore minime attestate tramite firma di presenza in entrata e in uscita e la consegna di un elaborato (una pagina), da consegnare alla prof.ssa Mariangela Masullo (mariangela.masullo@unimc.it).
*************
Proponente prof.ssa Giuseppina Larocca
1) Ciclo di lezioni in lingua russa tenute dal prof. Fedor Poljakov (Università di Vienna) all’interno del programma di mobilità Erasmus docenti.
Titolo: Kul’tura pamjati: simvolizm i èmigracija
Titolo in inglese per Diploma Supplement: Culture of Memory: Russian Symbolism and Russian Emigration
Data dell’iniziativa: 23 ottobre 2023 e 24 ottobre 2023
Orario dell’iniziativa: ore 10-14
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 8
Attribuzione di n. 2 CFU come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche” per l’intero ciclo di lezioni; 1 CFU per la frequenza di 4 ore di lezione attestate tramite firme di presenza in entrata e uscita.
L’iniziativa è aperta agli studenti del terzo anno Triennale (e fuori corso) e agli studenti della Magistrale (e fuori corso) che abbiano la lingua russa tra le lingue del proprio piano di studi.
Non è richiesta l’iscrizione preliminare.
2) Lezione in lingua russa tenuta dal prof. Aleksandr Dmitriev (Università di Losanna)
Titolo: Formalizm i ego pokolenija: staršie, mladšie i buduščie
Titolo in inglese per Diploma Supplement: Russian Formalism and Its Generations: “Old”, “Young” and “Future” Formalists
Data dell’iniziativa: 21 novembre 2023
Orario dell’iniziativa: ore 9-12
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3
Attribuzione di n. 1 CFU come “Ulteriori conoscenze linguistiche”.
L’iniziativa è aperta agli studenti del terzo anno di Triennale (e fuori corso) e agli studenti della Magistrale (e fuori corso) che abbiano la lingua russa tra le lingue del proprio piano di studi.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza della lezione attestata tramite firme di presenza e la stesura di una relazione di 1 pagina word da inviare entro il 21 dicembre a giuseppina.larocca@unimc.it.
*************
Proponente prof.ssa Petrovich Njegosh
Seminario Razzismo e antirazzismo in Italia. Percorsi tra passato, memoria e presente.
Data dell’iniziativa: 24 ottobre 2023; 7 novembre 2023; 14 novembre 2023; 21 novembre 2023; 5 dicembre 2023.
Orario dell’iniziativa: ore 14-16.30
Sede dell’iniziativa: Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Macerata, Palazzo Tucci, Aula Dante.
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 12,30 ore
Attribuzione di n. 2 CFU come “Attività a Scelta” per la frequenza a 4 dei 5 incontri del seminario, a libera scelta delle/degli studentesse/i.
L’iniziativa è aperta a tutte/i le/gli studentesse/studenti del Corso di studio
I requisiti richiesti sono:
la frequenza di n. 10 ore minime, attestate tramite firme di presenza.
Non è richiesta l’iscrizione preliminare, tuttavia si prega di inviare una e mail alla prof.ssa Tatiana Petrovich Njegosh all’indirizzo t1.petrovichnjegosh@unimc.it.
*************
Proponente prof.ssa Silvia Fiaschi
Ciclo di seminari dal titolo: UMANESIMO ADRIATICO (SECC. XIV-XVI): RICERCHE, RACCONTI, LETTURE. VI CICLO.
Date dell’iniziativa: 10/10/2023, 07/11/2023, 21/11/2023 e 12/12/2023.
Orario dell’iniziativa: 17.00-19.00
Sede dell’iniziativa: Macerata | Biblioteca Statale, Sala Convegni | Via Garibaldi 20
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 8
L’iniziativa è aperta agli studenti del corso di laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale (LM-38).
Programma completo e locandina all’indirizzo: https://forms.office.com/e/EMukWd4AFR
E’ previsto l’accreditamento di 1 CFU da riconoscersi come “Una disciplina e/o moduli a scelta dello studente” per gli studenti che partecipino a tutti e quattro gli incontri, in presenza o a distanza, attestato tramite firme di presenza o account istituzionale e permanenza nella riunione (per chi segue a distanza). Coloro che seguono a distanza sono tenuti a collegarsi con account istituzionale di Ateneo (non con altri che non consentono l’identificazione) e a indicare sulla chat della riunione nome e cognome, il momento di ingresso e il momento di uscita (che saranno in seguito verificati). Il canale in cui si svolge lo streaming è l’aula Teams Umanesimo Adriatico.
*************
Proponente prof.ssa Cristiana Turini
Titolo: Dell’incontro…tra Cina e Mediterraneo
Titolo in inglese per Diploma Supplement: “About the Encounter Between China and the Mediterranean”
Orario dell’iniziativa: 14:00-20:00 il giorno 9.11.2023; 9:00-13:00 il giorno 10.11.2023
Sede dell’iniziativa: Polo Pantaleoni e Polo Tucci
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 10 ore
Attribuzione di n. CFU 1 per la giornata del 9 e 1 CFU per la giornata del 10 come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta” verificata la frequenza, attestata tramite firme di presenza.
È richiesta l’iscrizione preliminare alla docente referente per l’iniziativa prof.ssa Cristiana Turini, e-mail di riferimento: cristiana.turini@unimc.it
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti di Triennale e Magistrale (e fuoricorso) che abbiano il cinese tra le lingue del proprio piano di studi.
Titolo: Seminari sul cinema cinese contemporaneo.
Titolo in inglese per Diploma Supplement: Contemporary Chinese Cinema
Data dell’iniziativa: 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28 novembre
Orario dell’iniziativa: 16:00-18:00
Sede dell’iniziativa: Istituto Confucio, Viale Indipendenza 99
Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 16 ore
Attribuzione di n. 3 CFU per la frequenza ad almeno 6 incontri, n. 2 CFU per la frequenza ad almeno 4 incontri, n. 1 CFU per la frequenza ad almeno 2 incontri come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta” verificata la frequenza, attestata tramite firme di presenza.
I requisiti richiesti sono: presentazione di una relazione.
È richiesta l’iscrizione preliminare alla docente referente per l’iniziativa prof.ssa Cristiana Turini, e-mail di riferimento: cristiana.turini@unimc.it
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti di Triennale e Magistrale (e fuoricorso) che abbiano il cinese tra le lingue del proprio piano di studi.
*************
Proponente prof.ssa Costanza Geddes da Filicaia e prof.ssa Irene Zanot
Convegno dal Titolo: “CRÉDIBILISER L’INVISIBLE”: FOTOGRAFIA E LETTERATURA TRA NATURALISMO E SPIRITISMO IN FRANCIA E IN ITALIA.
Titolo in inglese per Diploma Supplement: “Crédibiliser l’invisible”. Photography and Literature between Naturalism and Spiritism in France and Italy.
Data dell’iniziativa: martedì 7 e mercoledì 8 novembre 2023
Orario dell’iniziativa: mart. 7/11 15-19; merc. 8/11 9-13
Sede dell’iniziativa: aula E. Bruck, Palazzo Ugolini, Corso Cavour 2, Macerata
Numero totale delle ore dell’iniziativa: 8
A. n. 1 CFU per attività a scelta per studenti/esse di tutte le annualità e fuori corso L-12 e per studenti/esse di tutte per annualità e fuori corso LM-38 per ciascuna sessione di convegno frequentata (max. 2 CFU) dietro firma di presenza in entrata e uscita e presentazione di una relazione di circa 2500 battute spazi compresi alle prof.sse Geddes e Zanot entro il 20/11/2023 inviandola alle email c.geddes@unimc.it e irene.zanot@unimc.it.
B. n. 1 CFU per ulteriori conoscenze linguistiche per studenti/esse L-12 e LM-38 tutte le annualità che hanno lingua e traduzione francese nel loro piano di studi per ciascuna sessione di convegno frequentata (max 2 CFU) dietro firma di presenza in entrata e uscita e presentazione di una relazione di circa 2500 battute spazi compresi alla prof.ssa Zanot entro il 20/11/2023 inviandola alla email irene.zanot@unimc.it.
N.B. studenti/esse di cui al punto B potranno scegliere se avere i CFU attribuiti per attività a scelta ovvero per ulteriori conoscenze linguistiche (in caso della frequenza di due sessioni del convegno, sarà possibile presentare richiesta di attribuzione di un CFU per attività a scelta e un CFU per ulteriori conoscenze linguistiche). Resta tuttavia fissato anche per questi studenti/esse il tetto massimo totale (cioè come somma dei CFU richiesti per ulteriori conoscenze linguistiche e per attività a scelta) di 2 CFU attribuibili.
L’iniziativa è aperta agli studenti L-12 tutte le annualità e fuori corso e LM 38 tutte le annualità e fuori corso (si veda specifiche di cui sopra) Per l’attribuzione di CFU per ulteriori conoscenze linguistiche l’iniziativa è riservata agli studenti che abbiano la lingua francese tra le lingue del proprio piano di studi.
e-mail di riferimento: c.geddes@unimc.it; i.zanot@unimc.it
*************
Richiesta di accreditamento Ciclo seminari - Sezione lingua inglese L-12 e LM-38
Seminario dal titolo: “IL MERCATO INTERNAZIONALE DELLA TRADUZIONE PROFESSIONALE
Dott.ssa Milena Spelta Parenti, Senior Key Account Manager | Dema Solutions Srl”
Data e orario dell’iniziativa: 26/10/2023 ore 14:00-16:00
Sede dell’iniziativa: Aula Shakespeare, Palazzo Tucci (Corso Cavour, 2) - Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Macerata
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti L-12 e LM-38 che abbiano la lingua inglese tra le lingue del proprio piano di studi.
È richiesta l’iscrizione preliminare a questo link entro il 25/10/2023: https://shorturl.at/nzKRW
È prevista attribuzione di 1 CFU per le due iniziative, da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta”. Regolamento e maggiori dettagli sulle pagine docente della prof.ssa Elena Di Giovanni (elena.digiovanni@unimc.it) e della prof.ssa Francesca Raffi (f.raffi@unimc.it)
__
Seminario dal titolo: (B)ORDERING THE NATION: DISCOURSE, OTHERING AND IDENTITY IN THE AGE OF TRUMP
Prof. Massimiliano Demata | Università di Torino
Data e orario dell’iniziativa: 30/11/2023 ore 10:00-12:00
Sede dell’iniziativa: Aula Confucio, Palazzo Tucci (Corso Cavour, 2) - Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Macerata
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti L-12 e LM-38 che abbiano la lingua inglese tra le lingue del proprio piano di studi.
È richiesta l’iscrizione preliminare a questo link entro il 29/11/2023: https://shorturl.at/oNSZ9
È prevista attribuzione di 1 CFU da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta”. Regolamento e maggiori dettagli sulle pagine docente della prof.ssa Elena Di Giovanni (elena.digiovanni@unimc.it) e della prof.ssa Francesca Raffi (f.raffi@unimc.it).
*************
Accreditamento Laboratorio ImproveIsAction 2023/2024
L’Università degli studi di Macerata in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicamdo nell’ambito del Macerata Jazz 2023-2024 che si terrà a Macerata da ottobre 2023 a gennaio 2024, organizza il nuovo Laboratorio ImproveIsAction al quale sono invitati a partecipare tutti gli studenti dell’Ateneo attraverso l’invio di una email all’indirizzo orientamento.attivitaculturali@unimc.it entro e non oltre il giorno 15 ottobre 2023 indicando nome, cognome, codice fiscale, matricola, corso di studio, Dipartimento di appartenenza, numero di cellulare e area/e di preferenza del laboratorio.
Le attività del Laboratorio ImproveIsAction, coordinate dall’Associazione Culturale Musicamdo organizzatrice dell’evento, inizieranno il 20 ottobre per terminare il 5 gennaio 2023, per un totale di n. 40 ore (tra incontri preparatori, organizzativi, di gestione online delle attività e in presenza durante il Festival).
Il progetto si propone di coinvolgere gli studenti interessati in una attività di comunicazione del festival Macerata Jazz Winter edizione 2023/2024 affiancando lo staff dell’Associazione Musicamdo e sviluppando materiali per le pagine social del laboratorio ImproveIsAction, contenuti di testo ad hoc, interviste, foglio di sala dei concerti.
Gli studenti potranno essere parte attiva dell’evento organizzando una redazione che sviluppi lo storytelling di tutte le attività in programma.
Attribuzione di n. 2 cfu a fronte della partecipazione a 4 di questi incontri (“Attività a scelta libera dello studente”).
*************
IL MERCATO INTERNAZIONALE DELLA TRADUZIONE PROFESSIONALE
Dott.ssa Milena Spelta Parenti, Senior Key Account Manager | Dema Solutions Srl
Organizzato da
Sezione di Lingua Inglese L-12 e LM-38
Titolo
Seminario: “IL MERCATO INTERNAZIONALE DELLA TRADUZIONE PROFESSIONALE"
Dott.ssa Milena Spelta Parenti, Senior Key Account Manager | Dema Solutions Srl”
Dove
Aula Shakespeare, Palazzo Tucci (Corso Cavour, 2)
Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Macerata
Quando
26/10/2023 ore 14:00-16:00
Rivolto a chi
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti L-12 e LM-38 che abbiano la lingua inglese tra le lingue del proprio piano di studi.
Iscrizione
È richiesta l’iscrizione preliminare a questo link entro il 25/10/2023: https://shorturl.at/nzKRW
CFU
Prevista attribuzione di CFU, da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta”. Regolamento e maggiori dettagli sulle pagine docente della prof.ssa Elena Di Giovanni (elena.digiovanni@unimc.it) e della prof.ssa Francesca Raffi (f.raffi@unimc.it)
*************
(B)ORDERING THE NATION: DISCOURSE, OTHERING AND IDENTITY IN THE AGE OF TRUMP
Prof. Massimiliano Demata | Università di Torino
Organizzato da
Sezione di Lingua Inglese L-12 e LM-38
Titolo
Seminario: “(B)ORDERING THE NATION: DISCOURSE, OTHERING AND IDENTITY IN THE AGE OF TRUM"
Prof. Massimiliano Demata | Università di Torino”
Dove
Aula Confucio, Palazzo Tucci (Corso Cavour, 2)
Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Macerata
Quando
30/11/2023 ore 10:00-12:00
Rivolto a chi
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti L-12 e LM-38 che abbiano la lingua inglese tra le lingue del proprio piano di studi.
Iscrizione
È richiesta l’iscrizione preliminare a questo link entro il 29/11/2023: https://shorturl.at/oNSZ9
CFU
Prevista attribuzione di CFU, da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta”. Regolamento e maggiori dettagli sulle pagine docente della prof.ssa Elena Di Giovanni (elena.digiovanni@unimc.it) e della prof.ssa Francesca Raffi (f.raffi@unimc.it)
*************
LM-38 e L-12: accreditamento Macerata Humanities Festival
Le/Gli studentesse/studenti dei CdS L-12 e LM-38 che partecipano agli eventi del "Macerata Humanities Festival" possono richiedere l’accreditamento come “Attività a scelta libera” delle iniziative denominate “Talk/Panel/Dialogo”, “Incontro con l’autore” e “Laboratorio”, presentando alle/ai responsabili di ogni singola iniziativa, al suo termine, il modulo che possono scaricare qui.
Sarà cura della/o studentessa/studente compilare il file in tutte le sue parti, stamparlo e sottoporlo alla firma della/del docente organizzatrice/organizzatore dell’evento. Il documento dovrà poi essere inviato in formato PDF al Presidente della Commissione pratiche Studenti L-12/LM-38, prof. Armando Francesconi (armando.francesconi@unimc.it), e contestualmente al segretario didattico dei corsi di laurea L-12/LM-38, dott. Francesco Bozzi (francesco.bozzi@unimc.it).
Gli eventi saranno accreditati come “Attività a scelta libera”. Verrà assegnato 1 CFU ogni 4 ore di presenza (le iniziative di durata inferiore possono essere sommate per ottenere 1 CFU), fino a un massimo di 3.
*************
Proponente prof.ssa Edith Cognigni
L’8 e il 9 giugno 2023 dalle ore 9 alle ore 18 al Polo Pantaleoni si terrà un Convegno internazionale in collaborazione con l’INALCO - Institut National des Langues et Civilizations Orientales, Parigi, dal titolo: «Identities, representations and competence building in an academic environment: intersecting perspectives on language/culture learners - Identités, représentations et construction de compétences en milieu académique : regards croisés sur l’apprenant en langues/cultures».
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti della Magistrale (e fuoricorso) e agli studenti del III anno della Triennale (e fuori corso) ed è riservata agli studenti che abbiano la lingua inglese e/o francese tra le lingue del proprio piano di studi.
E’ previsto l’accreditamento di 1 cfu da riconoscersi come Attività a Scelta per la frequenza di almeno 3 sessioni (4,5 ore), fino ad un massimo di 3 CFU attestata tramite firma di presenza in entrata e in uscita, la consegna di un elaborato (1-2 cartelle), da consegnare alla prof.ssa Edith Cognigni.
Tutte le informazioni, con il link di di iscrizione al convegno ecc., sono reperibili nella pagina dedicata.
*************
Proponente prof.ssa Cristiana Turini
Iniziativa dal titolo “Seminari sul teatro cinese contemporaneo” (titolo in inglese per Diploma Supplement: “Contemporary Chinese Theatre”), che si terrà nei giorni 15, 17, 19, 22, 24, 26, 29, 31 maggio 2023 e 5, 7 giugno 2023, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (2 ore per ciascun incontro), presso l’Istituto Confucio, Viale Indipendenza 99. Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 20 ore
Si richiede l’attribuzione di n. CFU 1 ogni due incontri, per un massimo di 4 CFU per l’intero seminario. L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti dei Corsi di Laurea triennale e magistrale (e fuoricorso) che abbiano il cinese tra le lingue del proprio piano di studi.
I requisiti richiesti sono: (a) la frequenza, attestata tramite firme di presenza. È richiesta l’iscrizione preliminare alla docente referente per l’iniziativa Cristiana Turini, e-mail di riferimento: cristiana.turini@unimc.it
E’ previsto l’accreditamento di 1 CFU da riconoscersi come Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta per la frequenza di almeno 2 sessioni (4 ore), fino ad un massimo di 4 CFU, attestata tramite firma di presenza, la consegna di un elaborato /1-2 cartelle), da consegnare alla prof.ssa Turini.
*************