Giurisprudenza

Tipo di corso

Laurea Magistrale CU

Lingua

Italiano

Tipo di accesso

Libero con verifica preparazione (test online)

Classe di corso

LMG-01

Presidente

Prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti

Orari delle lezioni

Qui trovi informazioni su orari e aule


Consulta gli orari

Esami e appelli

Ecco quando puoi sostenere gli esami


Esami e appelli

Studenti online

Per segnarti agli esami, consultare i voti, rinnovare l'iscrizione e tanto altro

studenti.unimc.it

Bacheca

16 aprile 2025

Questionario per studenti sui servizi di UniMc

Rispondi entro il 30 aprile 2025

Approfondisci
Avvisi,
Notizie,
in evidenza
9 maggio 2025
PIAZZA STRAMBI,1 | MACERATA

Career day, torna la fiera del lavoro UNIMC

Approfondisci
Eventi,
Notizie
6 maggio 2025

Promuovere la gender equality nell’università: pratiche ed esperienze

Approfondisci
Eventi,
Iniziative accreditate
1 aprile 2025
Aula 4 | Dipartimento di Giurisprudenza

La magistratura e la transizione italiana dal fascismo alla Repubblica

Lezione conclusiva con Ospite

Approfondisci
Eventi,
Iniziative accreditate
29 aprile 2025
Aula 9 | Dipartimento di Giurisprudenza

Laboratorio sul multiculturalismo (Modulo 2)

Martedì 29 aprile 2025 dalle 9 alle 16

Approfondisci
Avvisi,
Eventi,
Iniziative accreditate
9 aprile 2025

Laboratorio di diritto civile e intelligenza artificiale

A.A. 2024-2025 | Secondo semestre

Approfondisci
Avvisi,
Iniziative accreditate
31 marzo 2025

Settimana dell'Inclusione 2025

Approfondisci
Avvisi,
Eventi,
Notizie
12 marzo 2025
Dipartimento di Giurisprudenza

Laboratorio Pari opportunità

Iscrizioni obbligatorie entro il 9 marzo 2025 vedi dettagli...

Approfondisci
Avvisi,
Iniziative accreditate
25 febbraio 2025

Premio letterario HUMANITIES per studenti delle superiori e università

Approfondisci
Avvisi,
Notizie,
in evidenza
20 febbraio 2025

Bando Erasmus+ Traineeships 2025/2026

Dal 20 febbraio 2025 è Pubblicato il bando Erasmus + Traineeship 2025/2026

4 marzo 2025
Biblioteca Statale - ex Monastero Santa Chiara -Via Garibaldi, 20; Aula 5 - Sede centrale Giurisprudenza - Piazza della Libertà

Laboratorio Tecniche di mediazione penale

in co-teaching

Approfondisci
Eventi,
Iniziative accreditate
28 febbraio 2025
Auditorium UniMC - Via Padre Matteo Ricci, 2 | Macerata + ONLINE su TEAMS

The legal protection of environmental and climate migrants...

Evento accreditato | Terza Missione

Approfondisci
Eventi,
Iniziative accreditate
14 febbraio 2025

Magellano: borse di studio per Stati Uniti, Vietnam, Cina...

Nuovi bandi per mobilità studentesca extraUE

13 febbraio 2025

Selezioni “ERUA Social Entrepreneurship Course"

Candidature aperte fino al 28 febbraio 2025

Approfondisci
Eventi,
Notizie
18 febbraio 2025
Sala Sbriccoli, Biblioteca Didattica di Ateneo, Piazza Oberdan 4, Macerata

Educazione previdenziale

Incontri per studenti, studentesse, dottornai e dottorande e per la cittadinanza

10 febbraio 2025
Sedi Unimc

Salone di Orientamento | 10 e 11 febbraio 2025

Approfondisci
Avvisi,
Eventi
5 febbraio 2025

Sostenibilità, Premio ESG Banca Macerata per tesi di laurea PRIMA EDIZIONE a.a. 2024-2025

Approfondisci
Avvisi,
Notizie,
in evidenza
21 gennaio 2025

Pubblicazione Bando Erasmus+ Mobilità per Studio a.a. 2025/2026

23 gennaio 2025
Sala Sbriccoli, CASB | piazza Oberdan 4

Giorno della Memoria 2025. Essere donne nella Shoah

20 gennaio 2025
Sala Castiglioni –Biblioteca Mozzi Borgetti, Macerata

Russia - Ucraina: una Pace possibile?

16 gennaio 2025

Giovedì Mindfulness: corsi gratuiti per studenti e studentesse

28 febbraio 2025
Aula Verde | Polo Diomede Pantaleoni, Via della Pescheria Vecchia, 26, 62100 Macerata MC

La mediazione familiare nella gestione dei conflitti

28 febbraio, 7, 14, 21, 28 marzo

Approfondisci
Iniziative accreditate
15 ottobre 2024

Macerata Humanities Festival

Approfondisci
Eventi,
Iniziative accreditate
26 settembre 2024

Studenti e studentesse in visita alla Casa Circondariale di Terni

10 giugno 2024 | Un'esperienza di crescita personale e professionale | corso di Diritto penitenziario (L-14 e LMG-01)

26 settembre 2024

Percorso di formazione a doppio titolo

Lo scopo del corso comune di studi è la formazione giuridica di una figura professionale di elevata qualificazione competente in diritto italiano e in diritto francese (Università di Orléans), capace di rispondere alle sfide connesse all’integrazione europea e alla globalizzazione.

Approfondisci
in evidenza