Il corso
Scienze della formazione primaria
Il Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, articolato in un unico percorso di 5 anni, mira a fornire una solida preparazione professionale per futuri docenti della Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria e permette di conseguire un titolo di studio che ha valore abilitante all’insegnamento in entrambi gli ordini scolastici.
Il corso garantisce una formazione di base ampia e duttile nelle discipline da insegnare (i campi linguistico-letterario, storico-sociale, scientifico-matematico e igienico-sanitario) e per insegnare (gli ambiti pedagogico-didattico e psico-sociologico).
Attraverso le attività formative in aula (insegnamenti e laboratori) e l’esperienza autentica in reali contesti classe (tirocini), gli studenti/le studentesse acquisiscono competenze indispensabili per una progettazione didattica in una dinamica connessione tra teoria e prassi e maturano un profilo specializzato e flessibile, capace di gestire situazioni educative complesse dovute a un panorama educativo in continuo mutamento e di operare in un’ottica di sistema con il territorio.
Perchè scegliere questo corso?
1
Il corso offre una preparazione professionale costruita su una dinamica connessione tra ricerca e prassi didattica, realizzata attraverso i laboratori (uno per ciascun insegnamento) e i tirocini, attuati grazie alle convenzioni con le scuole del territorio.
2
Il titolo di studio offre eccellenti possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro: il 93% dei/delle laureati/e lavora a un anno dalla laurea, percentuale che sale al 97% a 5 anni dal conseguimento del titolo (fonte: Almalaurea 2022).
3
Gli studenti/le studentesse sono monitorati e guidati durante il percorso di studi grazie a molteplici figure (tutor preposti ai tirocini, ai laboratori, alla didattica e-learning, senior tutor) che gestiscono l’accoglienza e la rete informativa supportando la didattica (il 94% degli studenti si dichiara soddisfatto del corso di laurea, fonte Almalaurea 2022).
4
Il corso riesce a coniugare una struttura complessa con un’organizzazione efficiente e funzionale e con una costante attenzione alla persona in un clima di apertura e disponibilità, che permette un rapporto diretto con il personale docente (il 94% degli studenti è soddisfatto dei rapporti con i docenti, fonte Almalaurea 2022)
5
Il corso offre la possibilità di optare per l’iscrizione con servizi aggiuntivi in modalità e-learning, che agevola coloro che lavorano e/o si trovano fuori sede.
Opportunità professionali
- Insegnante di Scuola dell'infanzia
- Insegnante di Scuola primaria
Contesti professionali
L’insegnante di Scuola dell’Infanzia è un professionista che lavora in sezione con bambini di età tra i 3 e i 6 anni. Sa progettare interventi educativi e organizzare percorsi didattici motivanti ed efficaci; è in grado di valutare la progressione degli apprendimenti; sa gestire con competenza le dinamiche relazionali; si relaziona con le famiglie per realizzare processi educativi condivisi; collabora con enti e agenzie formative del territorio cosicché si operi in modo sinergico come una comunità educante.
L'insegnante di Scuola primaria è un professionista che lavora in classe con alunni di età tra i 6 e gli 11 anni. Progetta e organizza percorsi didattici per sviluppare nei bambini un apprendimento significativo; utilizza in modo consapevole vari strumenti per valutare gli apprendimenti; gestisce con competenza le dinamiche comunicative e interpersonali nella classe; si relaziona con le famiglie per realizzare processi educativi condivisi; collabora con enti e gli operatori del territorio cosicché si operi sinergicamente come una comunità educante.
Le opportunità di lavoro includono Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie (pubbliche e private), ma anche Centri Territoriali Permanenti per il conseguimento del diploma in età adulta e quei contesti in cui si richiedano figure esperte del processo di apprendimento e della mediazione didattica.
Alumni
Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.
Tirocinio
Il Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, articolato in un
unico percorso di 5 anni, mira a fornire una solida preparazione professionale per futuri docenti della Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria.
Vantaggi e agevolazioni
- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.
Domande frequenti
ll Corso di studio in Scienze della formazione primaria è a numero programmato e l'ammissione è possibile previo superamento di un test di selezione. Il numero di posti, la data, i contenuti, le modalità della prova e la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, sono determinati, di anno in anno, dal MUR e resi pubblici attraverso un bando di concorso.
Sono previste agevolazioni che riducono l'importo del contributo da versare in base al tuo ISEEU (attestazione della tua condizione reddituale e patrimoniale) e altri criteri.
Le attività a scelta dello studente sono da intendersi come un’opportunità di approfondimento, completamento e personalizzazione del percorso formativo stesso. Ogni piano di studi di ciascun Corso prevede un numero di CFU a scelta dello studente. La normativa di riferimento richiede che le attività a scelta dello studente siano coerenti con il percorso formativo. Le trovi qui.
Troverai le informazioni generali sul tirocinio, tirocinio indiretto e diretto alla pagina Tirocinio.