Profili professionali

Il corso abilita alla professione di insegnante nella Scuola dell'infanzia e nella Scuola primaria.

I laureati e le laureate possono proseguire gli studi con la specializzazione annuale di Sostegno, Tirocinio Formativo Attivo (TFA), per l'educazione e la formazione di soggetti diversamente abili.

Opportunità di lavoro

Il mondo scolastico richiede costantemente personale docente con una professionalità che garantisca alle alunne e agli alunni un'istruzione di qualità in linea con le Raccomandazioni del Consiglio d'Europa del 22 maggio 2018. Ancora prima di conseguire il titolo, gli iscritti e le iscritte possono assumere incarichi di supplenza nelle scuole dell'Infanzia e Primarie, previa iscrizione alle graduatorie provinciali. Solo i laureati e le laureate in Scienze della Formazione Primaria possono partecipare ai concorsi oridnari per il reclutamento del personale docente, indetti dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (Legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 2, comma 416).

Profili

Insegnante di Scuola dell’Infanzia

L’insegnante di Scuola dell’Infanzia è una figura di docente professionista che lavora in sezione con bambini/e di età tra i 3 e i 6 anni. Sa progettare interventi educativi e organizzare percorsi didattici motivanti ed efficaci; è in grado di valutare la progressione degli apprendimenti; sa gestire con competenza le dinamiche relazionali; agisce di concerto con la dirigenza e colleghi/e; si relaziona con le famiglie per realizzare processi educativi condivisi; collabora con enti e agenzie formative del territorio cosicché si operi in modo sinergico come una comunità educante; riflette sulle proprie pratiche in funzione di un miglioramento della propria professionalità; cura la propria formazione continua; si orienta nel contesto istituzionale-normativo del sistema scolastico.

Insegnante di Scuola primaria

L'insegnante di Scuola primaria è un professionista che lavora in classe con alunni/e di età tra i 6 e gli 11 anni. Progetta e organizza percorsi didattici per sviluppare nei bambini/nelle bambine un apprendimento significativo; sa didattizzare i saperi disciplinari in modo efficace e motivante diversificando le proposte; utilizza in modo consapevole vari strumenti per valutare gli apprendimenti; gestisce con competenza le dinamiche comunicative e interpersonali; sa lavorare in équipe collaborando con la dirigenza e con i/le colleghi/e; si relaziona con le famiglie per condividere processi educativi; collabora con enti e gli operatori del territorio come parte di una comunità educante; documenta la propria azione e riflette sulle pratiche per migliorare la professionalità in un’interazione continua tra ricerca e didattica; si aggiorna sulle nuove prospettive didattiche e disciplinari in una formazione continua; sa muoversi nel contesto istituzionale-normativo del sistema scolastico. Le opportunità di lavoro includono anche Centri Territoriali Permanenti per il conseguimento del diploma in età adulta.

Ruoli di responsabilità nelle istituzioni scolastiche

Gli insegnanti di scuola dell'Infanzia e di scuola Primaria, con contratto a tempo indeterminato e dopo aver maturato 5 anni di servizio, possono accedere al concorso per assumere il ruolo di Dirigente scolastico. E' responsabile della direzione dell'istituzione scolastica, della gestione edell'organizzazione finalizate al successo formativo degli studenti e delle studentesse, dei processi di autovalutazione, valutazione e rendicontazione sociale. Emana l'atto di indirizzo per la definizone del piano triennale dell'offerta formativa. Gestisce le relazioni con il terriorio, le famiglie, il personale scolastico e tutta la comunità educante.