Scienze politiche e relazioni internazionali

Multidisciplinarietà e vocazione internazionale sono le caratteristiche del corso di Scienze politiche e relazioni internazionali.
Durante il triennio gli studenti potranno acquisire conoscenze teoriche nelle discipline giuridiche, politologiche, storiche, economiche, sociologiche e linguistiche e avranno la possibilità di partecipare a programmi di studio all’estero.
Il corso di laurea si articola in quattro diversi curricula: dopo un primo anno in cui si studiano le discipline di base comuni, nei due successivi si affronteranno materie diversificate secondo gli indirizzi scelti: amministrativo-gestionale, politico-economico, professionale, relazioni internazionali.
Al termine del percorso l’ampia base di conoscenze acquisite, la familiarità con approcci metodologici diversi, le esperienze di studio all’estero consentono di poter aspirare ad un lavoro presso istituzioni pubbliche nazionali o internazionali, presso organizzazione non governative, in società nel settore privato, o proseguire gli studi con i percorsi di specializzazione magistrale.
Perché scegliere questo corso
1
Gli studenti possono avere un rapporto diretto, effettivo e continuo, con i docenti: il corso vanta infatti uno dei più alti numeri di docenti di ruolo per ciascun studente iscritto in corso (fonte: scheda di monitoraggio).
2
Gli studenti hanno la possibilità di effettuare tirocini formativi con numerosi e prestigiosi enti convenzionati: Ministero dello sviluppo economico, Tribunale di Ancona, Regione Marche, Comune di Macerata, Confartigianato, Banca di credito cooperativo.
3
Gli studenti possono arricchire facilmente la loro formazione con un’esperienza di studio all’estero: un supporto efficace e continuativo è a loro disposizione.
4
Gli studenti troveranno le condizioni ideali per completare il loro corso nei termini previsti: la percentuale dei laureati entro la durata è assai superiore rispetto alle altre sedi (fonte: scheda di monitoraggio).
5
Gli studenti del corso sono molto richiesti dal mondo del lavoro: la percentuale dei laureati occupati ad un anno dal conseguimento del titolo è elevata (fonte: scheda di monitoraggio).
Profili professionali
- Funzionario amministrativo
- Documentarista politico
- Esperto di programma o di progetto
- Addetto all’Ufficio Rapporti con l’estero
- Addetto alle Risorse umane
Contesti professionali
Il funzionario amministrativo si occupa principalmente dell’istruzione, predisposizione e redazione di atti amministrativi e documenti o di svolgere analisi, ricerche, studi, attività di consulenza o di elaborazione dati.
Il documentarista politico svolge attività d’istruttoria e di formulazione di elaborati documentali, relativi ad operazioni.
L’ esperto di programma o di progetto contribuisce alla programmazione, realizzazione, coordinamento e supervisione dei programmi di aiuto umanitario.
L’addetto all'ufficio rapporti con l'estero svolge analisi delle norme giuridiche che disciplinano il commercio e gli scambi a livello nazionale e sovranazionale.
L'addetto alle risorse umane collabora alle funzioni di ricezione e valutazione preliminare delle candidature, selezione, reclutamento, gestione dei rapporti tra i dipendenti di un ente.
Alumni
Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.
Tirocinio
Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.
Vantaggi e agevolazioni
- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.