Stage e tirocini

Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi per il corso di studio in Scienze politiche e relazioni internazionali

Regolamento Stage del corso di studio in Scienze politiche e relazioni internazionali (ALLEGATO C,  Regolamento CdS_classe L-36)

REQUISITI: Gli studenti possono effettuare lo stage a partire dal secondo anno di corso

OBBLIGATORIETA': NO. Per gli studenti iscritti a questi corsi lo stage non è obbligatorio ma concorre all'attribuzione di crediti formativi disponibili per le “ulteriori attività” a scelta dello studente inserite nei vari piani di studi

DURATA:La durata minima di uno Stage è di un mese, comprese le festività, ovvero 150 ore. Ciascuna giornata lavorativa deve avere una durata minima di 4 ore.

CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: E’ prevista l’attribuzione di 4 Crediti Formativi per uno stage di 150 ore. Nel caso lo Stage comporti un monte orario superiore viene attribuito 1 CFU ogni 50 ore supplementari per un massimo di 6 CFU complessivi; nel caso di Stage eccedente le 250 ore saranno comunque attribuiti 6 CFU.

TUTOR DIDATTICI: Tutti i docenti del Consiglio unificato delle classi possono svolgere attività di Tutoraggio didattico

ELENCO ENTI/AZIENDE (eventualmente selezionate da ciascun corso di studio):  Enti istituzionali nazionali o internazionali, imprese private, pubbliche amministrazioni

Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi:

  • registro presenze: disponibile all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage
  • questionario di valutazione: il  questionario finale di valutazione da compilare obbligatoriamente e il questionario in itinere da compilare facoltativamente sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/valutazionestage
  • modalità consegna documenti: presso il Dipartimento SPOCRI, Segreteria Studenti, dott.ssa Emanuela Saporito (Via Gramsci n. 16) o via email: emanuela.saporito@unimc.it
  • Inserimento proposte di stage o tirocinio da parte di organizzazioni ed enti