Come iscriversi
Possono accedere ai corsi di laurea di primo livello coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
È richiesto inoltre il possesso di un’adeguata preparazione iniziale che possa consentire la comprensione degli insegnamenti impartiti.
Ulteriori conoscenze di base della lingua inglese e dell’informatica sono altresì auspicabili. Al fine di favorire l'accesso degli immatricolati ai corsi di laurea sono previste attività di orientamento.
Lo strumento di verifica del possesso delle conoscenze minime per affrontare con successo gli studi è il TOLC-SU | Test online CISIA Studi Umanistici. I test si terranno sia in presenza che a distanza e, a tal fine, è necessario verificare la modalità ed i turni disponibili per ciascuna data.
Tutti i corsi di studio di primo livello presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali (SPOCRI), sono ad accesso libero. Il test non è pertanto utilizzato come strumento di selezione ma come mezzo utile ad individuare lacune nella formazione personale. l TOLC-SU è composto da 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni.
Le sezioni sono: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico.
Se il risultato conseguito nel TOLC è inferiore a determinate soglie, è possibile immatricolarsi, ma sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere entro il primo anno di iscrizione con la frequenza di lezioni dedicate.
Per informazioni ed iscrizioni si rimanda alla consultazione del sito di Ateneo:
Per iscriversi ai test d’ingresso TOLC – SU, è possibile consultare il calendario delle date disponibili presso Unimc e prenotare il proprio test dall’area riservata C.I.S.I.A.
ASSOLVIMENTO DEGLI OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi)
La classe L-36 ha individuato per l’a.a. 2024-2025 la seguente attività didattica:
- Laboratorio recupero OFA su comprensione del testo e ragionamento logico (I° semestre 2024/2025)
20 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docente: Giulia Corsalini – programma del corso
NB. Gli studenti e le studentesse che non avranno frequentato le lezioni del Laboratorio, potranno comunque prepararsi ed effettuare il TEST degli OFA mediante il materiale presente in piattaforma OLAT: onlineold.unimc.it/dmz/. In questo caso si potrà far ricorso alla guida e al supporto di un tutor online.
Al termine delle lezioni del I° semestre sarà effettuala la valutazione con appelli fissati (con doppia sessione) nei mesi di: dicembre, giugno, settembre e nuovamente nel mese di dicembre, prima del controllo che effettuerà la Segreteria Studenti sulle carriere degli studenti e che potrà incidere sul blocco della carriera.
Qualora il test per il recupero degli OFA non venisse superato, gli studenti e le studentesse dovranno ripeterlo, entro il 31 dicembre 2025 (rischio blocco temporaneo della carriera) previa consultazione del materiale disponibile in piattaforma (vd. sopra). Stessa indicazione dovranno seguire anche gli studenti e le studentesse che hanno avuto accesso, senza esito positivo, alla procedura online.
ATTENZIONE: Studenti e studentesse con disabilità o con DSA che intendono chiedere adattamenti alla prova TOLC devono selezionare l’opzione all’atto della registrazione sul sito CISIA. Per informazioni e assitenza relative agli adattamenti e alla documentazione contattare l'indirzzo email dedicato: tolc.disabilita.dsa@unimc.it