Profili professionali

I laureati in Scienze politiche possono innanzitutto proseguire gli studi in uno dei percorsi magistrali offerti, ed in particolare nei corsi che costituiscono la continuazione ideale del percorso intrapreso ossia il corso magistrale di International Relations o quello di Politiche europee e Relazioni euromediterranee.

Ai laureati in Scienze politiche, grazie alla formazione multidisciplinare acquisita, che spazia dalla storia all’economia, dalla sociologia al diritto, si aprono, già al termine del triennio, diversi sbocchi occupazionali, in una pluralità di ambiti.

I principali tra essi sono:

• Il funzionario amministrativo negli uffici della pubblica amministrazione o in enti privati;
• il documentarista politico.

I tre diversi percorsi consentono poi di maturare competenze specifiche in relazione alle diverse anime che compongono la formazione multidisciplinare, garantendo conoscenze che si rivelano particolarmente adatte per alcune specifiche posizioni lavorative.

Scegliendo il curriculum Relazioni internazionali, il laureato in Scienze politiche acquisisce capacità che aprono tra gli altri, lo sbocco professionale di:

• Esperto di programma o di progetto

Optando per il curriculum politico-economico al laureato in Scienze politiche si apre, tra gli altri, lo sbocco di:

• Addetto all’Ufficio rapporti con l’estero in imprese private

Il curriculum amministrativo-gestionale apre ai laureati in Scienze politiche, in particolare lo sbocco come:

• Addetto alle risorse umane per imprese private o enti pubblici.

Funzionario amministrativo

Il funzionario amministrativo si occupa principalmente dell’istruzione, predisposizione e redazione di atti amministrativi e documenti o di svolgere analisi, ricerche, studi, attività di consulenza o di elaborazione dati negli uffici della Pubblica amministrazione sia centrale che locale.

Documentarista politico

Il documentarista politico svolge attività d’istruttoria e di formulazione di elaborati documentali, relativi ad operazioni che richiedono attività di ricerca e progettazione per gli uffici legislativi, gli uffici stampa e comunicazione o per gli uffici ammnistrativi, dei gruppi parlamentari.

Esperto di programma o di progetto

L’ esperto di programma o di progetto contribuisce alla programmazione, realizzazione, coordinamento e supervisione dei programmi di aiuto umanitario gestiti dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo o da Organizzazioni non governative.

Addetto all'ufficio rapporti con l'estero

L’ addetto all'ufficio rapporti con l'estero svolge analisi delle norme giuridiche che disciplinano il commercio e gli scambi a livello nazionale e sovranazionale ed elabora report sul contesto politico e socioeconomico dei paesi di interesse per imprese private.

Addetto alle risorse umane

L'addetto alle risorse umane collabora alle funzioni di ricezione e valutazione preliminare delle candidature, selezione, reclutamento, gestione dei rapporti tra i dipendenti di un ente o di una società e delle relazioni sindacali per imprese private o enti pubblici.