Esame di laurea
Informazioni e date per l'esame finale
Cronoprogramma
1. Compilazione online della domanda - Accedere alla voce del menù “Conseguimento titolo” della propria area riservata (http://studenti.unimc.it), e procedere con la compilazione della domanda online seguendo le indicazioni del tutorial per la corretta compilazione.
2. Pagamento tassa laureando - Versare il contributo per il rilascio del diploma di laurea di 71,38 euro e il bollo virtuale di 16 euro utilizzando gli avvisi PagoPA disponibile nella sezione “Pagamenti” dell’Area riservata.
1. Upload tesi di laurea - Tutorial upload tesi - Caricamento di una copia della dissertazione di laurea in formato pdf/A nella propria area riservata. La copia caricata è visualizzabile sia dal relatore che dal correlatore, ove assegnato
2. Si ricorda che la data della seconda scadenza coincide con l'ultima data utile per verbalizzazione attività didattiche.
Sarà necessario inviare l’eventuale file .ppt contenente slide per la presentazione del lavoro finale, 7 giorni prima della seduta di laurea in presenza, all’indirizzo stefano.morelli@unimc.it
Il laureando si presenta all'ora stabilita, nell'aula prevista per l'esame di laurea (v. avviso della Commissione di laurea).
L’ordine di chiamata viene comunicato seduta stante. Ogni candidato potrà avere un massimo di 15 accompagnatori.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova è discussa in seduta pubblica di fronte a una Commissione, appositamente nominata, che valuta l'intero percorso di studi. Al riguardo, il Consiglio nomina un'apposita Commissione, che è composta da docenti afferenti ai Corsi di studio L-19 e LM-85, con il compito di procedere alla formazione delle rispettive Commissioni per le prove finali, da inviare alla Segreteria del Dipartimento per l'espletamento delle formalità richieste.
I commissari eventualmente assenti, se relatori o correlatori di tesi, devono inviare al presidente della Commissione una relazione scritta contenente: una breve presentazione della tesi; la/e domanda/e da rivolgere al/la candidato/a; il giudizio di merito sulla tesi; l'eventuale proposta della lode. Ove l'assenza di un commissario dovesse compromettere la regolarità della seduta di laurea, viene nominato dal direttore del Dipartimento un ulteriore commissario.
La Commissione valuta l'intero percorso di studi in centodecimi (110), con eventuale attribuzione della lode.
Per quanto riguarda l'attribuzione del punteggio, la Commissione, valutata la qualità dell’elaborato e della relativa discussione fino a un massimo di 5/110, dovrà attenersi ai seguenti criteri:
- carriera, fino a 110/110, sulla base della media ponderata fornita dalla Segreteria studenti;
- punteggio di 1/110 da assegnarsi a chi si laurea in corso;
- punteggio di 1/110 da assegnarsi al candidato che abbia frequentato con successo un corso di eccellenza;
- punteggio di 1/110 da assegnarsi a chi ha trascorso un periodo in Erasmus.
La lode dev’essere proposta dal correlatore e dev’essere attribuita solo all'unanimità, a fronte della particolare rilevanza del lavoro di tesi presentato e discusso.
Rinvio
Coloro che si sono prenotati nelle sessioni precedenti, senza aver sostenuto la prova finale, debbono rifare tutta la procedura sopra descritta nei termini previsti, con la sola differenza che, avendo già pagato il contributo per il rilascio del diploma di laurea di 71,38 euro, debbono pagare solo il bollo di 16 euro tramite il PagoPA.
Calendario sessioni di laurea
Come elaborare la tesi di laurea
Per prepararsi all’elaborazione della tesi di laurea, il Corso di Studi mette a disposizioni le seguenti risorse;
1. Tutorial dei corsi sulla ricerca bibliografica “Bibliorienta” ;
2. Vademecum per la realizzazione delle tesi di laurea, scaricabile in formato PDF;
3. Template del frontespizio della tesi di laurea, scaricabile in formato .docx;
Regole di comportamento
SEVERAMENTE VIETATO:
- l’utilizzo di coriandoli e stelle filanti in plastica, di qualsiasi forma e dimensione, compresi quelli sparati attraverso tubi o altri support
- l’utilizzo di coriandoli e stelle filanti in plastica, di qualsiasi forma e dimensione, compresi quelli sparati attraverso tubi o altri supporti
- l’abbandono di rifiuti di qualsiasi genere nei locali e nelle aree adiacenti le strutture universitarie.
I Presidenti delle commissioni di laurea comunicheranno questi divieti alle candidate e ai candidati prima dell’inizio dei lavori.
NON E’ GARANTITA LA PRESENZA DI UN TECNICO, PER EVENTUALI MALFUNZIONAMENTI DURANTE LA SESSIONE RIVOLGERSI AL PERSONALE DI PORTINERIA.