LM-85

Scienze pedagogiche

Il Corso di laurea in Scienze pedagogiche mira all'acquisizione di: conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche e in quelle discipline, come la psicologia, la filosofia e la biologia, che concorrono a inquadrare l'azione educativa nella sua complessità; padronanza delle metodologie di ricerca educativa; conoscenze e competenze relative alla progettazione educativa e alle tecniche di valutazione degli esiti e dell'impatto sociale; capacità di utilizzare strumenti e strategie di prevenzione, diagnosi e intervento.

Il Corso si articola in due curricula: Pedagogia e scienze umane e Pedagogista della disabilità e della marginalità. Il primo privilegia lo studio teorico e critico della pedagogia in funzione della sua applicazione nei vari ambiti formativi. Il secondo si declina con particolare riferimento ai contesti di disabilità e marginalità.
Scopri il piano di studi

Perché scegliere questo corso?

1

I laureati che si dichiarano complessivamente soddisfatti del Corso di studio superano il 95% (dati AlmaLaurea 2023).

2

Quasi l'80% degli studenti si laurea in corso.

3

A tre anni dal conseguimento del titolo, oltre il 90% dei laureati dichiara di svolgere una attività lavorativa.

4

Il corso organizza periodicamente eventi formativi e altre iniziative per favorire il raccordo e la collaborazione con istituzioni ed enti qualificati del territorio, anche in vista dello svolgimento dei tirocini.

5

Si favorisce il rapporto diretto tra studenti e docenti. Ogni studente è affiancato da un docente tutor, che ha il compito di accompagnarlo nel corso degli studi. Una elevatissima percentuale di laureati (96%, dati AlmaLaurea 2023) si dichiara soddisfatta del rapporto con i docenti.

Opportunità professionali

Esperto della progettazione formativa e curricolare: coordinatore di servizi educativi; pedagogista in studi professionali privati, singoli o associati; responsabile/dirigente di organizzazioni educative e formative.

Specialista nell'educazione e nella formazione di soggetti con disabilità: pedagogista in centri specialistici di riabilitazione; esperto nell'integrazione delle persone con disabilità.

Scopri i proflili professionali

Alumni

Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.

Approfondisci

Tirocinio

Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.

Approfondisci

Vantaggi e agevolazioni

Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.

Approfondisci

Puoi trovare aule e orari delle lezioni al LINK.