Elenco attività accreditate A.A. 2025/26
Attività a scelta dello studente accreditate dal Consiglio del CdS L-19
Rif. Delibera: Consiglio del 29/10/2025
Attività accreditata: Offerta Formativa Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi a.a. 2025/26
Ente promotore: UNIMC, Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi
Date: vedi locandina
CFU assegnati: come da locandina
Docente di riferimento[1]: prof. Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/25; 2025/26
Rif. Delibera: Consiglio del 29/10/2025
Attività accreditata: Seminario “In difesa dell’umano. Pasolini tra passione e ideologia”
Ente promotore: UNIMC
Date: 11 novembre 2025 ore 16:45-18:30 - Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti; 11 novembre 2025 ore 21:00-23:00 - Proiezione film "Teorema" presso il Cinema Italia; 12 novembre 2025 ore 09:00-12:00 - Aula Magna della sede di via Don Minzoni 22A
CFU assegnati: 1
Docente di riferimento[1]: prof. Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/25; 2025/26
Rif. Delibera: Consiglio del 29/10/2025
Attività accreditata: Seminario “Professione pedagogista. Esperienze, riflessioni, profili”
Ente promotore: UNIMC
Date: 12 dicembre 2025 dalle ore 8:00 alle ore 14:00
CFU assegnati: 1
Docente di riferimento[1]: prof. Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/25; 2025/26
Rif. Delibera: Consiglio del 29/10/2025
Attività accreditata: Service Learning: “La Pedagogia di Freire per orientarsi al senso critico”
Ente promotore: UNIMC
Date: Progettazione dell'intervento formativo (incontro in presenza di 2 ore) ed elaborazione dei materiali necessari (digitali/analogici): totale 4 ore; Realizzazione degli incontri formativi in presenza a scuola: 8 novembre ore 08:15-10:15 e 10:45-12:45: totale 4 ore; Incontri di debreefing, autovalutazione, valutazione finale e questinario-relazione finale (da effettuare entro il 15 dicembre 2025): totale 4 ore
CFU assegnati: 2 CFU, previa partecipazione a tutti gli incontri previsti e al superamento della prova finale (processo di valutazione e verbalizzazione dell’attività da realizzare entro la chiusura del I semestre). L'attività potrà essere riconosciuta anche a studenti/studentesse della L-19 già esperti/e del laboratorio che, seguendo la proposta formativa, svolgeranno la funzione di tutor organizzativo.
Docente di riferimento[1]: Rosita Deluigi
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025, 2025/2026
Rif. Delibera: Consiglio del 29/10/2025
Attività accreditata: Corso di scrittura creativa della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi
Ente promotore: UNIMC, Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi
Date: vedi Brochure
CFU assegnati: 3
Docente di riferimento[1]: prof. Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/25; 2025/26
Rif. Delibera: Consiglio del 29/10/2025
Attività accreditata: Laboratorio ImproveIsAction
Ente promotore: UNIMC
CFU assegnati: 1 per la frequenza di 40 ore (attestazione di presenza e relazione)
Docente di riferimento[1]: prof. Massimiliano Stramaglia
A.A. di riferimento[2]: 2024/25; 2025/26
Rif. Delibera: Consiglio del 29/10/2025
Attività accreditata: Razzismo e antirazzismo in Italia. Passato, memoria e presente 2025-26, VI edizione
Ente promotore: UNIMC
Date:
21 ottobre ore 14-16.30 - Auditorium Unimc
4 novembre ore 14-16.30 - Auditorium Unimc
18 novembre ore 14-16.30 - Aula Dante Alighieri Polo Tucci
25 novembre ore 14-16.30 - Auditorium Unimc
10 dicembre ore 14-16.30 - Auditorium Unimc.
CFU assegnati: 2 CFU per la frequenza delle intere attività previste, 1 CFU per la frequenza di 3 incontri (attestazione presenza e relazione)
Docente di riferimento[1]: prof. Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/25; 2025/26
Rif. Delibera: Nota n.5/2025 del Presidente del CdS
Attività accreditata: Nota Presidente, n.5/2025: Riconoscimento CFU – Scuola di Alta Formazione “Forme dell’esperienza artistica tra XX e XXI secolo”
Ente promotore: Scuola di Studi Superiori G.Leopardi
Date: 6 (15-19) Aula Verde del Polo Bertelli, 7 (9-19.30) Aula Verde del Polo Bertelli, 8 novembre (9-13) 2025 Musei Civici di Palazzo Bonaccorsi
Scadenza iscrizioni: vedi locandina
CFU assegnati: 2
Docente di riferimento[1]: prof. Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/25; 2025/26
Rif. Delibera: Nota n.4/2025 del Presidente del CdS
Attività accreditata: Convegno internazionale CIRDIFOR "Teorie e pratiche delle relazioni e delle professioni educative e formative. Dialoghi tra stakeholders e accademia"
Ente promotore: UNIMC
Data: 23 ottobre 2025
CFU assegnati: 1 (attestazione di presenza e relazione)
Docente di riferimento[1]: prof. Fabrizio d'Aniello
A.A. di riferimento[2]: 2024/25; 2025/26
Rif. Delibera: Consiglio del 10/09/2025
Attività accreditata: Macerata Jazz Festival 2025
Ente promotore: UNIMC
Data: 9 ottobre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Locandina
CFU assegnati: 0,5
Docente di riferimento[1]: prof. Massimiliano Stramaglia
A.A. di riferimento[2]: 2024/25; 2025/26
Rif. Delibera: Consiglio del 10/09/2025
Attività accreditata: Laboratorio Overtime
Ente promotore: UNIMC
Data: vedi programma
CFU assegnati: 2 (attestazione frequenza intero laboratorio e relazione)
Docente di riferimento[1]: prof. Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/25; 2025/26
Rif. Delibera: Consiglio del 10/09/2025
Attività accreditata: Macerata Humanities Festival 2025
Ente promotore: UNIMC
Data:vedi programma
CFU assegnati: 0,25 cfu per singolo evento di 2 ore; 0,50 cfu per evento di 4 ore; massimo 3 cfu per l’intero Festival.
Docente di riferimento[1]: prof. Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/25; 2025/26
Rif. Consiglio del 10/09/2025
Attività accreditata: Bibliorienta – a.a. 2025/26
Ente promotore: CASB
Data: pagina dedicata nel sito del CASB
CFU assegnati: 2 CFU
Docente di riferimento[1]: prof. Pierluigi Feliciati
A.A. di riferimento[2]: 2024/25; 2025/26
[1] Il docente di riferimento individuato dal Consiglio unificato delle classi ha il compito di predisporre e svolgere la prova di accertamento necessaria ai fini dell’attribuzione formale del CFU previo rilascio di attestato di partecipazione che il singolo studente è tenuto a richiedere al termine dell’attività.
[2] Le attività accreditate da parte del Consiglio e che si svolgono nell’arco temporale compreso fra i mesi di settembre 2025 e marzo 2026 sono da considerarsi riferite sia all’a. a. 2024/25 che all’a. a. 2025/26 e, pertanto, come già avviene per gli esami, sono accreditabili anche per degli studenti che, non avendo rinnovato l’iscrizione, intendono laurearsi nell’appello straordinario di aprile 2026.