Come iscriversi
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l'accesso
Può accedere al corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - L 19 chi è in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo (art. 6, comma 1 del D.M. 270/2004).
Modalità di ammissione
Il corso verifica che tutti gli studenti siano in possesso di una adeguata preparazione iniziale, valutando le conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi. La verifica della preparazione iniziale è svolta tramite TOLC- SU (test on line CISIA). Si precisa che il corso non è ad accesso programmato. Coloro che ottengono un punteggio inferiore alla soglia minima di 15/50 (non viene considerata la sezione in inglese) verranno comunque immatricolati al corso, ma per compensare eventuali lacune (obblighi formativi aggiuntivi - OFA) dovranno seguire il corso “Comprensione del testo e competenze propedeutiche". Tale attività andrà svolta entro il primo anno di corso.
Sono richiesti:
Nel corso del primo anno accademico, gli studenti con obbligo formativo aggiuntivo possono sostenere regolarmente esami del piano di studi. Gli studenti che entro il primo anno accademico di corso non avranno assolto ai previsti obblighi formativi non potranno sostenere ulteriori nuovi esami di carriera a partire dall'anno accademico successivo a quello di immatricolazione. Gli esami eventualmente sostenuti oltre tale termine saranno annullati di ufficio.
Servizi di orientamento
Giornate di orientamento
Gli appuntamenti presso le sedi UniMC dedicati all'orientamento: potrai conoscere i corsi, i docenti e i servizi a te dedicati.
Welcome Point
Informazione e assistenza per le matricole e studenti già iscritti. Supporto per le procedure di immatricolazione online.
Senior Tutor
Uno sportello di studenti che si stanno per laureare o già laureati, con una vasta esperienza sulla vita universitaria.
Disabilità e DSA
Un servizio per gli studenti con certificazioni di disabilità/invalidità o DSA e servizi dedicati per favorire l'inclusione.
Infopoint
Informazione e prima accoglienza rivolto a chi intende iscriversi, ma anche agli studenti dell’Ateneo o di altre Università.
Infostudenti
L'applicazione web che ti consente di ottenere informazioni e avere risposte alle tue domande.
Colloquio di orientamento
Puoi confrontarti con un consulente di orientamento sul corso di studio scelto e valutare insieme il tuo percorso.
Orientamento in itinere
L'Ateneo sostiene e arricchisce il tuo percorso formativo anche dopo l'iscrizione.