Esame di laurea

  • Indicazioni generali 

  • Modalità di svolgimento 

  • Assegnazione punti alla tesi e al curriculum 

Indicazioni generali

Le indicazioni generali sono reperibili nel sito del Dipartimento

Modalità di svolgimento

La laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale si consegue previo superamento di una prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 18 crediti, lo studente deve avere conseguito almeno 102 crediti. 
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto che rappresenti un'esperienza personale e originale di ricerca scientifica, sotto la guida di un relatore di un settore scientifico-disciplinare in cui lo studente abbia sostenuto almeno un esame. L'elaborato sarà redatto in lingua italiana, o in una delle due lingue a scelta dello studente solo previo accordo con il docente supervisore della tesi stessa. Per quanto riguarda la discussione, che avverrà nella lingua scelta dal candidato, è comunque necessaria la presenza di un correlatore che può anche essere scelto tra specialisti esterni all'Università. 

 
L'elaborato scritto (tesi di laurea) sarà redatto in lingua italiana o, a scelta, in una delle due lingue studiate dallo studente solo previo accordo con il docente supervisore (relatore). La tesi deve comunque contenere nelle pagine iniziali un riassunto dell'intero lavoro, redatto nella lingua scelta per la discussione della stessa. L'elaborato deve avere una lunghezza di almeno 100 pagine (escluse bibliografia e appendici) e attenersi alla seguente formattazione: carattere 'Times New Roman', corpo 12 punti, interlinea 1,5; margini superiore, inferiore e laterali 2 cm. Il lavoro sarà sottoposto a un correlatore, nominato dal Consiglio di Classe, che darà la sua valutazione nell'ambito della discussione finale. 
 
La tesi sarà discussa, di fronte a una Commissione di laurea, in italiano e nella lingua straniera scelta dallo studente. 

Assegnazione punti alla tesi e al curriculum 

In merito all’assegnazione punti tesi, vengono attribuiti fino a 5 punti per la discussione della tesi, cui si possono aggiungere un massimo di 2 punti nel caso di particolare valore e originalità della ricerca. 

In sede di prova finale, può essere attribuito dalla Commissione di laurea un punteggio aggiuntivo per la carriera svolta, secondo i seguenti criteri: 

- 2 punti (max) per la qualità della carriera: da computarsi sulla base dei seguenti criteri: laurea in corso; almeno 3 esami con lode; Erasmus (con almeno un esame verbalizzato). 

- 1 punto per tirocinio svolto all’estero