Lingue e culture straniere occidentali e orientali                                       

Il Corso di laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali offre una formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici e letterari, privilegiando la dimensione culturale internazionale. Tale impostazione umanistica consente di entrare nel processo di produzione e trasmissione del sapere, assicurando risorse preziose in termini di flessibilità delle conoscenze e sviluppo di attitudini professionali diverse.

Discipline caratterizzanti sono le lingue europee occidentali (inglese/anglo-americano, francese, spagnolo, tedesco e russo) e le lingue orientali (arabo e cinese), con le rispettive filologie e i loro patrimoni letterari.
All’interno del curriculum, che garantisce una solida formazione di base (linguistica/glottologia; letteratura italiana; discipline storico-geografiche), è possibile scegliere percorsi in altre aree (artistico-musicale; comunicazioni di massa; psicologia, didattica e filosofia).

Perché scegliere questo corso

1

Il corso offre numerosi accordi Erasmus+ e borse di studio per paesi extra-europei per permettere agli studenti di svolgere un periodo di studio/tirocinio all’estero.

2

Per affinare le potenzialità professionalizzanti, il corso organizza numerosi laboratori, convegni ed eventi formativi ed offre un ampio ventaglio di convenzioni con scuole, istituti culturali, case editrici, biblioteche e altri enti presso cui svolgere lo stage curriculare.

3

La media degli studenti che si laurea in Corso è superiore ai dati regionali e nazionali (Fonte: SMA).

4

Gli studenti possono avere un rapporto diretto con i docenti: il 96% è soddisfatto del rapporto con i docenti (Fonte: Almalaurea).

5

La soddisfazione degli studenti è molto positiva: il 70% dei laureati si riscriverebbe allo stesso Corso di laurea (Fonte: Almalaurea).

Profili professionali

Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate (direzione e organizzazione di attività interlinguistiche; redazione di documenti in lingua straniera) Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali (organizzazione di convegni, conferenze ed eventi; accoglienza, socialità e servizi interculturali)

Contesti occupazionali

Il profilo dei laureati in Lingue e culture straniere occidentali e orientali può estendersi al contesto dell'economia globale e della diplomazia internazionale, dove le conoscenze linguistiche e culturali trovano applicazione nelle relazioni imprenditoriali e commerciali, nella cooperazione internazionale e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari. Inoltre, l'attività lavorativa dei laureati può ampiamente svolgersi in tutti gli ambiti in cui è richiesta la conoscenza delle lingue straniere moderne e una comprensione del relativo contesto culturale, storico e/o letterario, compresi: la redazione, revisione e traduzione di testi in lingua straniera; le pubbliche relazioni in contesti plurilingue e internazionali; l'accoglienza dei migranti; il turismo culturale; i servizi alle istituzioni culturali nazionali e internazionali; i servizi bibliotecari e archivistici.

Approfondisci

Alumni

Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.

Approfondisci

Tirocinio

Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.

Approfondisci

Vantaggi e agevolazioni

Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.

Approfondisci

Domande frequenti

Per lettorato s’intendono le esercitazioni linguistiche a cura di collaboratori madrelingua che affiancano le lezioni del docente titolare degli insegnamenti di Lingua e traduzione. I lettorati sono dunque parte integrante di tali insegnamenti e si svolgono in parallelo alle lezioni dei docenti. Gli esami di Lingua e traduzione sono annuali e possono essere sostenuti solo a partire dalla sessione di maggio. Si articolano in una parte scritta (prova di lettorato, più eventuale prova di traduzione) e in una parte orale, a cui si accede una volta superato lo scritto.

Consulta alla pagina dedicata le certificazioni linguistiche che possono essere riconosciute per l’esenzione di una parte dell’esame di Lingua e traduzione della relativa lingua o, in alternativa, per CFU relativi alle “Altre attività formative”. Devi inviare alla segreteria studenti la richiesta di riconoscimento (redatta su apposito modulo che trovi qui); una volta ricevuta la delibera in merito, inviala al docente del corso di lingua, che provvederà a esonerarti da una parte dell’esame.