Come iscriversi

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso è necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Sono richieste una buona capacità di comprensione e un'adeguata capacità di rielaborazione sintetica di testi in lingua italiana. La verifica della preparazione iniziale è obbligatoria e viene svolta tramite il TOLC - Test OnLine del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), che può essere sostenuto sia presso l'Ateneo di Macerata sia presso altre università. Si precisa che il corso non è ad accesso programmato, e di conseguenza coloro che ottengono un punteggio inferiore a 13/30 nel test di 'Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana' verranno comunque immatricolati al corso, ma saranno garantite loro delle attività formative supplementari per compensare eventuali lacune (obblighi formativi aggiuntivi - OFA). L'attività prevista per il recupero degli OFA consiste nel Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana. Tale attività andrà svolta entro il primo anno di corso.

Per le lingue araba, cinese, francese, russa, spagnola e tedesca non sono richieste conoscenze preliminari. Tuttavia, per gli immatricolati sarà predisposto un test orientativo in ingresso per ciascuna lingua. Per la sola lingua inglese è previsto un test di verifica delle conoscenze preliminari, che non costituisce in ogni caso requisito di accesso al Corso di laurea. Il livello richiesto in ingresso è fissato al B1 sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue; per chi non raggiunga questo livello sono previsti percorsi di recupero. In alternativa al test di verifica, lo studente può presentare un certificato, conseguito non più di 24 mesi prima, attestante il raggiungimento del livello B1. I certificati riconosciuti a tale scopo, con relativo punteggio minimo, sono: Cambridge ESOL: PET with Merit IELTS: band 5 TOEFL iBT: 65 TRINITY (solo ISE, o Integrated Skills Exam): ISE (II) Per gli studenti che dimostrano di essere in possesso di conoscenze linguistiche pari o superiori al livello previsto in uscita per Lingua e traduzione I della relativa lingua, può essere previsto un bonus da utilizzare per l’esame, di norma attinente alla prova del lettorato.