Riconoscimento certificazioni linguistiche

Riconoscimenti delle certificazioni linguistiche ai fini dell’accreditamento di CFU come parte di esame, di CFU “extracurriculari”, o come parte delle prove scritte di accertamento linguistico

Considerazioni generali

  1. Il certificato rilasciato più di 3 anni (36 mesi) prima della data della richiesta di riconoscimento non sarà considerato valido.
  2. Il certificato che riporta un livello difforme al livello indicato nella tabella sottostante non sarà considerato valido. Nel caso specifico degli esami del Cambridge Language Assessment, che prevedono livelli “compensatori” e “premiali”, si precisa che il First Certificate, del livello B2, verrà accettato solo se attesta quel livello; parimenti, il CAE (Certificate in Advanced English) verrà accettato solo per il livello C1, e il CPE (Certificate of Proficiency in English) per il C2.
  3. Con la sola eccezione di Lingua e traduzione cinese I (Classe L-11), i certificati non possono dare diritto ad alcun accreditamento, se non della prova scritta di accertamento linguistico (per intero, o per singoli componenti, come specificato nella tabella sottostante). Lo studente deve pertanto mettersi in contatto con il docente titolare del corso per verificare con quali modalità completare il programma.
  4. Per cinese, gli studenti delle Classi di laurea in Lettere, Storia e Filosofia (Classi L-5, L-10, LM-14-15) devono fare riferimento alle indicazioni fornite per Lingua e traduzione cinese I.
  5. I CFU per le “altre attività formative” vengono assegnati solo nel caso in cui le certificazioni non siano utilizzate per l’accreditamento di esami o parti di esami.
  6. E' possibile, a richiesta, farsi riconoscere una certificazione per una prova di accertamento linguistico relativa a un anno di corso inferiore a quello teoricamente previsto dalle tabelle seguenti. In questo caso si dovrà specificare l'anno di corso scelto nel modulo di richiesta riconoscimento. Ovviamente la certificazione non potrà essere più fatta valere negli anni successivi.

Inviare tutta la documentazione relativa al riconoscimento (richiesta + certificazione) in un unico file pdf tramite il sistema https://infostudenti.unimc.it/ (selezionare come motivo della richiesta Area studente: carriera universitaria, poi il Dipartimento di Studi Umanistici e come argomento: piano carriera)

N.B.: il corso di laurea non è un ente certificatore dei livelli linguistici. Pertanto né la Segreteria Studenti né i singoli docenti possono rilasciare agli studenti o ai propri laureati certificazioni relative al livello linguistico raggiunto espresse in riferimento al Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

LINGUA E TRADUZIONE ARABA

LINGUA E TRADUZIONE CINESE

TABELLA DI CONVERSIONE VOTI CERTIFICAZIONI DI LINGUA CINESE HSK

La presente tabella è valida per il Bonus d’ingresso – riconoscimento dell’esame di Lingua e traduzione cinese 1 solo per gli immatricolati provenienti dal Liceo Linguistico “G. Leopardi” o altri licei in cui la lingua cinese sia curriculare (cfr. delibera del CCU di Lingue del 12/10/2016).

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

LINGUA E TRADUZIONE RUSSA

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA