Lettere

Il Corso di Laurea in Lettere (L-10) forma laureati con una preparazione generale nelle discipline letterarie, semiotiche, linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche, artistiche e etnomusicologiche. A coloro che intendono acquisire una solida preparazione di base nel campo delle lingue e letterature classiche e moderne, questo corso di studi propone, tra i suoi diversi curricula, un percorso classico e uno moderno e contemporaneo. Chi desidera una formazione storica troverà un curriculum specifico. In tal modo, questo corso di laurea in Lettere mette a disposizione della comunità studentesca una valida preparazione comune, sensibile anche alle modalità di accesso all'insegnamento, ma che consente nello stesso tempo di dedicare una specifica attenzione o alle Letterature classiche, o a quelle moderne, o alla Storia. Il percorso formativo ha quale obiettivo principale il raggiungimento della capacità di apprendere e applicare le conoscenze con un approccio professionale al lavoro; forma alla capacità di raccogliere e interpretare criticamente i dati , organizzando la riflessione sui temi sociali, scientifici o etici a essi connessi; agevola il conseguimento di una adeguata competenza analitica di problemi e soluzioni rivolta a interlocutori specialisti e non.
Perchè scegliere questo corso
1
Il corso permette di adottare una attitudine umanistica rivolta ai saperi e ai problemi della contemporaneità.
2
Il corpo studentesco otterrà una formazione trasversale che contamina i saperi.
3
I metodi usati promuovono saperi aperti alle possibilità offerte da una società in costante trasformazione e movimento.
4
La prospettiva umanistica mantiene aperto il dialogo tra i saperi tradizionali e il mondo delle professioni e delle moderne scienze sociali.
5
Lo studente è messo in condizione di formarsi in uno spazio urbano denso di storia ma all'interno del quale non sarà mai un numero.
Profili professionali
Assistenti di archivio e di biblioteca; Tecnici della pubblicità; Tecnici delle pubbliche relazioni; Tecnici dei musei; Tecnici delle biblioteche
Contesti professionali
Funzione in un contesto di lavoro: Il/la laureato/a opera con ruoli e funzioni consultive e direttive in tutte quelle aree che necessitano di elaborati scritti, relazioni o schede sintetiche redatte in forma linguisticamente e semioticamente dettagliata. Collabora allo sviluppo e al miglioramento della qualità di un gruppo di lavoro, consentendone la crescita linguistica e concettuale. Competenze associate alla funzione: Applica conoscenze di Storia della lingua e della letteratura italiana, Analisi semiotica e logico-semantica; storia e teoria delle arti e delle forme di comunicazione espressiva. Chi consegue la Laurea triennale in Lettere (Classe L-10) potrà svolgere qualificata attività professionale nel settore dell'editoria: elaborazione di progetti editoriali; preparazione e revisione linguistica dei testi anche con funzione di copywriter e technical writer; progettazione della pagina tradizionale o informatica, redazione di testi pubblicitari. Parimenti, potrà svolgere (opportunamente qualificato e fornito delle necessarie conoscenze teoriche e metodologiche) attività professionale in enti pubblici e privati e nei settori dell'organizzazione di attività culturali (anche in enti musicali e teatrali), del giornalismo, della conservazione e fruizione dei beni culturali, negli Istituti di Conservazione quali Biblioteche, Archivi e Musei. Può svolgere ricerche o attività di supporto come Arts consultant.
Alumni
Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.
Tirocinio
Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.
Vantaggi e agevolazioni
- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.
Domande frequenti
il corso di laurea in Lettere mette a disposizione dei laboratori di esercitazioni pratiche di latino e greco utili per affrontare positivamente il percorso di studio.
E' sempre possibile cambiare il curriculum scelto al primo anno di corso: ovviamente occorre verificare che gli esami già sostenuti siano previsti nel nuovo curriculum. Eventuali esami sostenuti non contemplati tra gli insegnamenti del nuovo curriculum scelto potranno essere calcolati tra i cfu a scelta dello studente
Il tirocinio non è obbligatorio; per i dettagli circa l'attivazione, lo svolgimento e il riconoscimento consultare la pagina dedicata