Come iscriversi

Requisiti di accesso

E' richiesto per l'accesso il Diploma di Scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente.

Le conoscenze richieste fanno riferimento alle conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi superiori e alla capacità di comprensione dei testi. Il corso verifica che tutta la comunità studentesca sia in possesso di una adeguata preparazione iniziale, valutando le conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi.

La verifica della preparazione iniziale è svolta tramite TOLC- (test on line CISIA). Ai candidati verrà sottoposta la prima sezione di trenta domande sulle complessive cinquanta; la soglia di superamento della prova è fissata sul punteggio di 13/30. Si precisa che il corso non è ad accesso programmato: di conseguenza, coloro che ottengano un punteggio inferiore al minimo - definito nella suddetta prova di verifica - verranno comunque immatricolati al corso, ma saranno garantite loro delle attività formative supplementari per compensare eventuali lacune (obblighi formativi aggiuntivi - OFA).

Le attività formative supplementari si rendono fattive con il Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana. Tale attività andrà svolta entro il primo anno di corso.

NB: Nel corso del primo anno accademico, gli studenti e le studentesse con obbligo formativo aggiuntivo possono sostenere regolarmente esami del piano di studi. Qualora, entro il primo anno accademico di corso, non abbiano assolto ai previsti obblighi formativi, non potranno sostenere ulteriori nuovi esami di carriera a partire dall'anno accademico successivo a quello di immatricolazione. Gli esami eventualmente sostenuti oltre tale termine saranno annullati di ufficio.

Servizi di orientamento