Finanza e mercati

Il corso di laurea magistrale in Finanza e Mercati offre una formazione approfondita e completa in finanza, negli ambiti tradizionali, ma anche in quelli più attuali (finanza di impatto, finanza sostenibile, finanza comportamentale) garantendo capacità di adattamento a un contesto in costante evoluzione.

Sono previsti due curricula, entrambi garantiscono una formazione specialistica nell'ambito finanziario (banche e asset management) e produttivo (direzione finanziaria delle imprese). Il primo con una curvatura verso le tecnologie digitali e le loro applicazioni, il secondo, che prevede insegnamenti in lingua inglese, consente di approfondire tematiche internazionali che possano valorizzare l'operatività di aziende a livello transfrontaliero.

Si rivolge ai laureati triennali nelle classi di laurea L18 e L33, ma anche ai laureati in altre classi di laurea che risultino in possesso dei requisiti di accesso previsti nel regolamento del corso, che vogliano essere in grado di comprendere profondamente le dinamiche dei mercati finanziari, dell’intermediazione e della corporate finance, ma al contempo sappiano gestire le potenzialità dell’innovazione digitale sia all’interno dei servizi bancari e finanziari che nel rapporto tra operatori/imprese e mercati finanziari.

Inoltre, il corso ha un accordo trilaterale con l’ Università Nicolaus Copernicus di Toruń (Polonia) e l’Università di Angers (Francia) per il rilascio di un titolo di studi multiplo “International Finance Programme”. Gli studenti che prenderanno parte al programma di studio e di scambio conseguiranno un titolo multiplo composto da tre diplomi di laurea magistrale.

Scopri il piano di studi

Profili professionali

Curriculum Finanza e tecnologia:
imprese, area finanza e direzione finanziaria; intermediari finanziari; consulenza finanziaria; studi di analista finanziario; agenzie di regolamentazione e controllo del sistema finanziario; enti di ricerca sociale, economica e finanziaria; società di private equity e venture capitale.

Curriculum International finance and economics:
imprese operanti in contesti internazionali come direttore finanziario o amministrativo; società estere controllate, in qualità di country manager; intermediari finanziari; società di consulenza; agenzie di regolamentazione e controllo del sistema finanziario; enti di ricerca sociale, economica e finanziaria.

Approfondisci

Alumni

Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.

Approfondisci

Tirocinio

Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.

Approfondisci

Vantaggi e agevolazioni

- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.

Approfondisci

Domande frequenti