Come iscriversi
Per l’ammissione al corso di laurea magistrale lo studente deve possedere i requisiti curriculari e un adeguato livello di preparazione personale.
Requisiti curriculari
Possono accedere al corso di laurea magistrale in Finanza e Mercati coloro che sono in possesso di una laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente appartenenti alle classi che seguono.
- Laurea triennale nei Corsi di Studio delle classi L-18 o L-33 (ex D.M. 270/2004)
- Laurea triennale nei Corsi di Studio delle classi 17 o 28 (ex D.M. 509/1999)
- Laurea quadriennale in Economia (ante D.M 509/1999)
Per i laureati di altre classi, i requisiti curriculari richiesti prevedono un minimo di 36 CFU acquisiti nei settori scientifico-disciplinari e nel rispetto dei vincoli minimi di seguito indicati:
- almeno 6 CFU in ambito economico (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06)
- almeno 6 CFU in ambito aziendale (SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/11)
- almeno 6 CFU in ambito giuridico (IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/09)
- almeno 6 CFU in ambito matematico-statistico (SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06, MAT/01, MAT/05, MAT/06, MAT/09, INF/01, ING-INF/05, ING-IND/35)
Gli studenti che non soddisfano i requisiti previsti per l'accesso potranno acquisire corsi singoli presso l’Università degli Studi di Macerata o altri Atenei.
E' richiesta anche una conoscenza della lingua inglese mediante la presentazione di un attestato di certificazione internazionale di livello non inferiore al B2 del QCER o dell'equivalente livello raggiunto con eventuali esami universitari (l'attestazione non è richiesta per gli studenti madrelingua inglese o per coloro che hanno conseguito un diploma di laurea il cui percorso di studi è stato impartito in lingua inglese).
Ogni altra certificazione e documentazione relativa alle conoscenze linguistiche allegata alla domanda di immatricolazione verrà esaminata dal Consiglio di Corso di Studio competente.
Preparazione personale
Gli studenti in possesso dei requisiti curriculari che hanno conseguito la laurea triennale con una valutazione uguale o superiore a 95/110 (o una valutazione proporzionalmente corrispondente in caso di titoli equipollenti) si intendono in possesso di un livello di preparazione personale adeguato, in caso contrario dovranno sostenere un colloquio orientativo*.
*Nell'a.a. 2024-2025 i colloqui orientativi si terranno nelle seguenti date, con i docenti:
30 settembre 2024, con la prof.ssa Elisabetta Michetti
28 ottobre 2024, con la prof.ssa Nicoletta Marinelli
2 dicembre 2024, con la prof.ssa Barbara Fidanza
20 gennaio 2025, con la prof.ssa Domenica Tropeano