Profili professionali
Il Corso forma le figure professionali di Esperto in finanza e innovazione digitale e di Esperto in finanza ed economia internazionale.
Il Corso di laurea mira a fornire una risposta efficace alle richieste formative del mercato, legate alla costruzione di profili professionali specializzati sulla finanza e con competenze multidisciplinari e trasversali, caratterizzate da un forte orientamento all’innovazione tecnologica e all'internazionalizzazione.
Anche per la finanza tradizionale la tecnologia svolge un ruolo cruciale. Il fintech è cresciuto in pochi anni, coinvolgendo sempre più investitori istituzionali, inventando prodotti e servizi nuovi, per la prima volta focalizzandosi sui bisogni reali delle imprese. Attorno a questo sistema sono cresciuti una serie di soggetti specializzati in tecnologie che in gran parte migliorano l’esperienza dei privati e delle imprese quando accedono ai nuovi servizi finanziari. Le stesse banche hanno compreso la necessità del cambiamento digitale e accelerato le collaborazioni con alcune società fintech.
La dimensione del fenomeno fintech e la crescita delle soluzioni offerte ha stimolato una crescente domanda di informazioni da parte delle associazioni delle imprese e alimentato un processo di educazione finanziaria. Il corso di studi ha inoltre una vocazione internazionale grazie ad un curriculum che prevede degli insegnamenti in lingua inglese.
Profili professionali
Esperto in finanza e innovazione digitale
Questa figura, in posizione di lavoro autonomo (consulente) o dipendente, può svolgere le seguenti funzioni:
- consulenza economico-finanziaria per le imprese, valutazione dell'impatto delle strategie aziendali anche con
tecniche di ingegneria finanziaria (ad esempio tecniche di opzioni reali);
- individuazione e valutazione quantitativa di strategie nella scelta degli investimenti, predisposizione di tecniche di
gestione del portafoglio (attiva e passiva);
- valutazione di prodotti finanziari di vario tipo (azioni, obbligazioni, derivati e strutturati), sia per l'investimento
individuale che per strumenti di risparmio gestito (fondi, gestioni patrimoniali);
- analisi di dati finanziari;
- intermediazione finanziaria/creditizia tradizionale e con tecnologie digitali avanzate.
Può svolgere le funzioni sopra indicate direttamente oppure può essere coordinatore di gruppi di lavoro, sia all’interno
delle aziende finanziarie sia non finanziarie.
Esperto in finanza ed economia internazionale
Questa figura, in posizione di lavoro autonomo (consulente) o dipendente, può svolgere, fornendo una prospettiva
internazionale, le seguenti funzioni in ambito economico-finanziario:
- formulazione di proposte di investimento e di finanziamento in una prospettiva internazionale;
- gestione degli investimenti finanziari attraverso l’analisi economico-finanziaria dei dati di mercato a livello
internazionale;
- consulenza di tipo economico-finanziario ad imprese ed intermediari finanziari; - supporto alla funzione di marketing internazionale;
- supporto giuridico in ambito internazionale;
- analisi dei dati del commercio internazionale.
Può svolgere le funzioni sopra indicate direttamente oppure può essere coordinatore di gruppi di lavoro, sia all’interno
delle aziende finanziarie sia non finanziarie.