Economia e marketing per la sostenibilità

Il Corso di laurea in Economia e marketing per la sostenibilità mira a formare figure professionali che, insieme ad una solida formazione universitaria di base in ambito economico e giuridico, siano in grado di comprendere le dinamiche dello sviluppo sostenibile in tutte le sue declinazioni e di proporre soluzioni per la valorizzazione e il rilancio dei territori nonché per il miglioramento dei processi produttivi, di vendita e di consumo verso il principio circolare.
Il laureato in Economia e marketing per la sostenibilità sarà in grado di analizzare le relazioni tra attività economica e ambiente, proponendo soluzioni in grado di trasformare la sostenibilità ambientale in un fattore di crescita e di sviluppo sia per le imprese che per i territori.
Si tratta di competenze sempre più richieste dagli operatori pubblici e privati, per avviare processi di transizione ecologica e per perseguire modelli di sviluppo sostenibili.
Perché scegliere questo corso
1
Gli studenti potranno avere sempre un rapporto diretto con i docenti.
2
Grande attualità delle tematiche insegnate.
3
Solida preparazione di base in materie economiche e giuridiche.
4
Possibilità di svolgere stage e tirocini nelle più importanti imprese del Territorio
5
Possibilità di cogliere le opportunità lavorative della transizione energetica e accedere ai Green Jobs, i lavori del futuro.
6
Ampie prospettive occupazionali: l'indirizzo di laurea economico è il più richiesto in assoluto dalle imprese (dati Unioncamere) e oltre il 70% di laureati lavora a solo un anno dalla laurea (dati Alma laurea).
Profili professionali
I laureati potranno accedere ad impieghi presso: la pubblica amministrazione; le istituzioni intermedie (camere di commercio, fondazioni locali, authority locali, associazioni locali di categoria); le imprese private (industriali, commerciali e di servizi, finanziarie); nell’ambito la consulenza per imprese ed istituzioni private e pubbliche, nazionali e internazionali; l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza. I laureati potranno altresì divenire Esperto Contabile e Consulente del Lavoro. I laureati potranno inoltre proseguire gli studi iscrivendosi a qualsiasi biennio magistrale di area economica
Contesti occupazionali
La necessità di salvaguardare la salute del pianeta e di contrastare il cambiamento climatico sta determinando veloci cambiamenti all’interno del mercato del lavoro, in cui cresce la richiesta di figure professionali fino a qualche anno fa del tutto sconosciute, i c.d. “Green Jobs”. Si stima che nel prossimo quinquennio, pubbliche amministrazioni e imprese assumeranno in Italia più di 2 milioni di lavoratori “green”, pari al 63% del loro fabbisogno (in pratica, due lavoratori su tre). Il Corso permette agli studenti di cogliere queste opportunità e affrontare preparati le sfide di un mercato del lavoro in rapida evoluzione, impartendo un mix di competenze tradizionali ed innovative. Oltre ai già numerosi sbocchi occupazionali propri di una laurea triennale in Economia, i nostri laureati avranno anche la possibilità di accedere ai nuovi profili professionali, nel privato e nel pubblico, legati all’ambito della sostenibilità e ai c.d. Green Jobs.
Alumni
Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.