Data analysis per le scienze sociali

Il Corso di studi in Data Analysis per le Scienze Sociali fa parte della Classe delle Lauree Triennali in Statistica (L-41) e si propone di offrire una formazione caratterizzata da un'elevata interdisciplinarità.
L’obiettivo è quello di formare una figura culturale e professionale con un’ampia preparazione di base nell’ambito dell’organizzazione, gestione e analisi dei dati, dei fondamenti di matematica e di informatica nonché della statistica metodologica e applicata.
Il percorso formativo è inoltre arricchito con corsi tipici delle scienze sociali che guardano al confronto con le scienze umane, in modo da stabilire un raccordo con gli aspetti sociali dell’informazione, con quelli normativi, con i problemi posti dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e con quelli di applicazione della analisi dei dati anche nelle discipline umanistiche.
Perché scegliere questo corso
1
Diventerai Data Analyst: una figura tra le più richieste nel mondo del lavoro.
2
Potrai lavorare in diversi settori: informatica e telecomunicazioni, istituti di credito e assicurativi, e-commerce, trasporti e logistica, aziende farmaceutiche, istituti di ricerca e Pubblica Amministrazione.
3
Il corso coniuga metodologie statistiche e competenze informatiche con le scienze sociali e umanistiche.
Profili professionali
Data Analyst (analista dei dati), Tecnici statistici, Tecnici esperti in applicazioni, Tecnici dell'acquisizione delle informazioni, Analista sportivo.
Contesti occupazionali
L’analista dei dati supporta gli specialisti nella ricerca sperimentale nella raccolta, organizzazione e interpretazione di dati, trova quindi collocazione nel supporto alle analisi quantitative in tutte le istituzioni e organizzazioni pubbliche e private in cui sia necessario gestire dati e decisioni.
In particolare, potrai lavorare in: imprese (piccole, medie e grandi), intermediari finanziari (es. banche, società di gestione del risparmio e società di intermediazione mobiliare), consulenza e centri di ricerca; pubblica amministrazione, organizzazioni non governative, società sportive.
Alumni
Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.
Tirocinio
Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.
Vantaggi e agevolazioni
- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.