Storie, spazi, civiltà

Il corso di studio magistrale in Storie, spazi, civiltà – Histories, spaces, civilizations (LM-84) è un percorso curricolare a elevata specializzazione in ambito storico, attento agli aspetti più aggiornati delle discipline, volto a coprire un arco cronologico dall’antichità alla contemporaneità. A questo fine, per consentire agli studenti di sviluppare i loro interessi a un grado di approfondimento adeguato, Il corso biennale è organizzato in due curricula 'Età antica e medievale’ e 'Età moderna e contemporanea’, ed è finalizzato all’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità professionali nel campo della storia.
Oltre a organizzare convegni, seminari e iniziative di studio presso le strutture universitarie, il corso consente agli studenti di compiere stage presso enti del territorio interessati a figure dotate di competenze storiche, archivistiche e bibliotecarie
Perché scegliere questo corso
1
Ambiente accogliente e stimolante: la città che ospita il corso è ideale per chi cerca un ambiente tranquillo e stimolante per dedicarsi agli studi. Ciò favorisce un rapporto personalizzato con il corpo docente.
2
Connessioni globali: essere parte dell'European Reform University Alliance offre agli iscritti tante esperienze internazionali come l'Erasmus, ampliando quindi le prospettive lavorative.
3
Comunità innovativa: il corso promuove una comunità accademica coesa che integra competenze interdisciplinari diverse, preparando i laureati ad affrontare sfide professionali complesse.
4
Integrazione lavorativa: il corso ha una chiara componente applicativa attraverso stage, collaborazioni con enti e progetti di ricerca. Infatti il tasso di occupazione dei laureati a tre anni dal conseguimento del titolo è del 100% (Fonte: Almalaurea)
5
Competenze trasversali: il percorso formativo della LM84 presenta una forte vocazione innovativa che si traduce in un approccio disciplinare incentrato sulle Digital Humanities
Profili professionali
Archeologi , storici, revisori di testi, archivisti, bibliotecari, curatori e conservatori di musei, docenti universitari in scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, docenti universitari in scienze storiche e filosofiche, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche e filosofiche, professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore, professori di discipline umanistiche nella scuola secondaria inferiore.
Contesti professionali
Settore pubblico. Ruoli di responsabilità in archivi, biblioteche, centri di documentazione (Funzionari, dirigenti culturali, esperti in progettazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale)
Settore privato. Incarichi autonomi o dipendenti con finalità di ideazione e gestione di eventi culturali, mostre, mediazione scientifica, guida e animatore culturale.
Ricerca e educazione. Possibilità di collaborare con centri di ricerca e nel settore dell'editoria specializzata, contribuendo come autore, editore, o in ruoli di mediatore culturale e storico.
Formazione avanzata. Percorsi post-laurea come master, dottorati, e scuole di specializzazione in ambito storico e archeologico per la ricerca o la docenza universitaria. Con una gestione adeguata dei crediti formativi, è possibile accedere all'insegnamento nelle scuole di primo e secondo grado, previo superamento di abilitazione e selezioni.
Alumni
Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.
Tirocinio
Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.
Vantaggi e agevolazioni
- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.
Domande frequenti
Per la gestione del Tirocinio/Stage il corso di studio si avvale del supporto dell’Ufficio Offerta formativa Qualità e Accreditamento che mette a disposizione on line un elenco di enti/aziende convenzionate, nonché una bacheca di offerte di stage provenienti da enti/aziende.
La procedura di attivazione del Tirocinio/Stage si esplica attraverso la stipula di una convenzione sottoscritta dal soggetto promotore (Università) e il soggetto ospitante (Ente/Azienda) e la compilazione di un progetto formativo.
Informazioni e modalità operative per la stipula della convenzione e del progetto formativo, moduli, contatti, orari di apertura front-office stage sono disponibili all’indirizzo https://www.unimc.it/it/didattica/stage-e-inserimento-lavorativo/stage-curriculari in cui è offerta una apposita sezione dedicata allo studente.
Le attività di stage possono essere svolte a partire dal primo anno del corso di laurea in Storia e archeologia per l’innovazione LM84.
L’impegno per ogni attività di stage è da 1 a 6 cfu (1 cfu= 20 ore) acquisibili anche in attività differenziate. l numero di crediti formativi da accreditare all’attività di stage è quello indicato dal Piano degli studi sulla base del monte ore svolto.
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi.
La prova consiste nella presentazione e discussione di una tesi che presenti elementi di originalità, o nell'individuazione del tema, o nelle fonti consultate, o nei risultati raggiunti, correttezza metodologica, piena capacità di utilizzo dei linguaggi settoriali, padronanza critica della letteratura di riferimento, corredata da un adeguato apparato di note bibliograficamente corretto e da una bibliografia articolata. La tesi, il cui tema sarà relativo ad una delle discipline seguite nel percorso di studi, sarà elaborata sotto la guida di un relatore.
Sì. Devi compilare il modulo di passaggio di corso che trovi qui e inviarlo a studiumanistici.segreteriastudenti@unimc.it per la convalida della Commissione Pratiche Studenti.