Profili professionali

Il corso di laurea magistrale prepara alle attività professionali di : archeologi , storici, revisori di testi, archivisti, bibliotecari, curatori e conservatori di musei, docenti universitari, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche e filosofiche, professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore, professori di discipline umanistiche nella scuola secondaria inferiore.

Opportunità di lavoro

Le opportunità professionali per i laureati nella LM84 si estendono dal settore pubblico, con ruoli in archivi, biblioteche, centri di documentazione, siti archeologici, musei e istituti storici, fino al privato, dove si aprono possibilità come curatori di eventi culturali. Questi ruoli comprendono funzioni di responsabilità come dirigenti e specialisti nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale nel suo complesso. Nel settore privato, le figure professionali variano da guide ad animatori culturali, con incarichi di progettazione e realizzazione di eventi. La ricerca e l'educazione offrono vie per contribuire in editoria, centri di ricerca e ruoli di mediatore culturale. Ulteriormente, percorsi post-laurea quali master e dottorati preparano per la ricerca e la docenza universitaria, con l'opportunità di insegnamento nelle scuole di grado superiore, dopo l'adeguata formazione e selezione.

Profili

Esperti nella ricerca e nella valorizzazione della documentazione storica dell'antichità e dell’archeologia.

Le studentesse e gli studenti che conseguono il titolo nel curriculum antichistico, che declina una formazione storica ed archeologica, posseggono competenze che li abilitano alle seguenti funzioni: RICERCATORI E RACCOGLITORI di testimonianze materiali, in particolare attraverso le metodologie dell’indagine archeologica, o scritte, comunque deperibili; ANALIZZATORI E INTERPRETI critici dei dati sociali, politici ed economici delle comunità e delle società nel corso del tempo; CONSERVATORI E GESTORI di oggetti immobili e mobili, manufatti collezioni ed aree archeologiche mediando con i professionisti della gestione e dello sviluppo del territorio; MEDIATORI con i professionisti delle tecnologie informatiche e delle nuove tecnologie applicate alla tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; REDATTORI di opere scientifiche di storia e di cultura materiale; DIVULGATORI nell'ambito delle tradizioni popolari, dell'etnografia e del turismo d'arte.

Esperti nella ricerca e nell’analisi documentaria della storia medievale, moderna e contemporanea.

Le studentesse e gli studenti che conseguono il titolo nel curriculum che declina una formazione connessa alla storia medievale, moderna e contemporanea, posseggono competenze che li abilitano alle seguenti funzioni: RACCOGLITORI E RICERCATORI di testimonianze materiali, scritte, orali e visuali; ANALIZZATORI E INTERPRETI critici dei dati sociali, politici ed economici delle comunità e delle società nel corso del tempo; CONSERVATORI E GESTORI delle risorse della memoria, dagli archivi alle biblioteche, alle Digital Libraries; MEDIATORI con i professionisti delle tecnologie informatiche e delle nuove tecnologie applicate alla tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; REDATTORI di opere scientifiche di interesse storico DIVULGATORI nell'ambito delle discipline storiche, dal Medioevo alla modernità, e del turismo culturale sostenibile.