Come iscriversi

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l'accesso

Per frequentare il Corso di STORIE, SPAZI, CIVILTÀ è fondamentale possedere un vivo interesse, culturalmente motivato, per le la conoscenza dei diversi aspetti delle civiltà nel loro dinamismo spazio-temporale. È inoltre necessario avere acquisito una buona conoscenza generale, criticamente orientata, del periodo storico cui si riferisce il curriculum prescelto (Età antica e medievale o Età moderna e contemporanea). L’ammissione è subordinata al possesso del titolo di Laurea in una delle classi di laurea definite ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99 e della Legge 508/99, oppure possedere un titolo di laurea di ordinamenti previgenti oppure un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero. Garantisce l'accesso diretto al corso il possesso di una laurea triennale della classe L-01 (Beni Culturali), o della classe L-05 (Filosofia), o della classe L-10 (Lettere), o della classe L-42 (Storia).

Modalità di ammissione

1) Verifica dei requisiti

Per i laureati che non possiedono i requisiti che garantiscono l’accesso di cui al punto precedente, e cioè la laurea triennale della classe L-01 (Beni Culturali), o della classe L-05 (Filosofia), o della della classe L-10 (Lettere), o della della classe L-42 (Storia), l'ammissione è subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite esame preliminare delle certificazioni presentate il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie.
Gli studenti in possesso di una laurea di primo livello conseguita in altre classi, di una laurea quadriennale di vecchio ordinamento, di una laurea magistrale o specialistica, di un titolo di studi estero devono avere acquisito almeno 30 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:

ICAR/06 - Topografia e Cartografia; ICAR/17 – Disegno; ICAR/21 – Urbanistica; ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni; ICAR/18 – Storia dell’architettura;
IUS/10 - Diritto amministrativo; IUS/13 - Diritto internazionale; IUS/18 – Diritto romano e diritti dell'antichità; IUS/19 – Storia del diritto medievale e moderno;
L-ANT/01 - Preistoria e protostoria; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 - Storia romana; L-ANT/04 – Numismatica; L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ANT/09 - Topografia antica; L-ANT/10 – Metodologie della ricerca archeologica;
L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02- Storia dell'arte moderna; L-ART/03 – Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione;
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana;
L-LIN/04 -Lingua e traduzione- lingua francese; L-LIN/07-Lingua e traduzione- lingua spagnola; L-LIN/12 -Lingua e traduzione- lingua inglese; L-LIN/14 - Lingua e traduzione- lingua tedesca;
L-OR/01 - Storia del vicino oriente antico; L-OR/05 – Archeologia e storia dell’arte del vicino Oriente antico; L-OR/06 – Archeologia fenicio-punica; L-OR/10-Storia dei paesi islamici; L-OR/23 - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale;
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche;
M-FIL/01- Filosofia teoretica; M-FIL/03 – Filosofia morale; M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi; M-FIL/06 – Storia della filosofia;
M-GGR/01 Geografia; M-GGR/02 Geografia economico-politica;
M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale; M-PED/02 – Storia della pedagogia;
M-STO/01 - Storia medievale; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/03 – Storia dell'Europa orientale; M-STO/04 - Storia contemporanea; M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche; M-STO/06 - Storia delle religioni; M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese; M-STO/08- Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia; M-STO/09 - Paleografia e diplomatica;
MAT/06 -Elementi di Matematica ed informatica;
SECS-P/04 -Storia delle dottrine economiche; SECS-P/12 - Storia economica;
SPS/02 - Storia delle dottrine politiche; SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche; SPS/05 – Storia e istituzioni delle Americhe; SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali; SPS/07 – Sociologia generale; SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi; SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa; SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia
Per gli studenti in possesso di un titolo del vecchio ordinamento o di un titolo di studi estero, i cui curricula non sono espressi in settori scientifico-disciplinari, la valutazione del possesso dei 30 cfu viene effettuata sulla base di denominazione e contenuti degli esami svolti.
I laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati devono acquisire i cfu necessari tramite l’iscrizione e il sostenimento di corsi singoli nei settori scientifico-disciplinari di cui sono carenti.



2) Verifica della preparazione personale

Una volta verificati i requisiti curriculari, una commissione nominata dal Consiglio di corso di studio verificherà l'adeguatezza della preparazione del candidato, che è da considerarsi assolta qualora il laureato sia in possesso di un diploma di laurea conseguito con una votazione uguale o superiore a 90/110.
Per gli altri candidati, la verifica si baserà su un colloquio orale. L'esito della verifica potrà essere uno dei seguenti:
- iscrizione incondizionata alla laurea magistrale;
- iscrizione alla laurea magistrale con l’indicazione di un percorso formativo integrativo finalizzato ad armonizzare le proprie competenze con il percorso prescelto;
- non accettazione motivata della domanda di iscrizione, con indicazione delle modalità suggerite per l'acquisizione dei requisiti mancanti.

Coloro che non hanno i requisiti curricolari per l'accesso al corso, possono chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari tramite corsi singoli propedeutici offerti gratuitamente dall’Ateneo.
Per maggiori dettagli consultare la sezione del sito.

Servizi di orientamento