Scienze dei servizi giuridici

Il Corso di Laurea in Scienze per i Servizi Giuridici offre una formazione multidisciplinare che combina studi giuridici con conoscenze di filosofia, sociologia, storia del diritto ed economia. Attraverso un percorso iniziale incentrato sulle basi del diritto, gli studenti sviluppano competenze specifiche in aree professionalizzanti, scegliendo tra cinque curricula: Consulente per il lavoro, per i Trasporti, Operatore Giudiziario e Criminologico, Operatore giuridico per le amministrazioni pubbliche e private, e Consulente giuridico per lo sport. Tali curricola preparano i laureati a ricoprire ruoli di responsabilità e consulenza in vari settori, dalla gestione dei rapporti di lavoro alla logistica dei trasporti, dall’amministrazione giudiziaria alla gestione delle organizzazioni pubbliche e private, fino alla gestione e consulenza nel settore sportivo, fornendo un approccio applicativo.

Perché scegliere questo corso

1

Il corso offre una solida preparazione di base, integrata da conoscenze specialistiche, per prepararti alla vasta gamma di sbocchi professionali che vedono impegnata la figura del giurista.

2

Scegli tra 5 differenti curricula: Operatore giudiziario e criminologico, Consulente per il lavoro, Operatore giuridico per le amministrazioni pubbliche e private, Consulente per i trasporti e Consulente giuridico per lo sport.

3

I laboratori, le lezioni e le attività interdisciplinari del percorso di Didattica Integrata generano una community che favorisce ed incoraggia occasioni di incontro e scambio di idee in Università e col territorio.

4

Il dato Almalaurea 2023 riporta che il 94,1% si dichiara complessivamente soddisfatto del corso e del rapporto diretto col personale docente.

5

La formazione di eccellenza, unisce la tradizione giuridica ad un approccio innovativo e pratico.

6

La formula dell'offerta didattica incoraggia ed offre il confronto diretto con esperti e professionisti, implementa soft skills indispensabili per lavorare in serenità fin da subito.

Profili professionali

I cinque curricula preparano alle attività di operatore giudiziario, operatore giuridico per le amministrazioni pubbliche e private, consulente per il lavoro, consulente per i trasporti e consulente giuridico per lo sport.

I laureati possono proseguire gli studi nel bienno magistra in Scienze Giuridiche per l'Innovazione (Classe LM/SC-GIUR)

Contesti professionali

La formazione generale di base negli studi giuridici acquisita nei primi due anni di corso, comprensiva anche di conoscenze relative alla sociologia, alla storia del diritto, alla filosofia e al sapere economico, abbinata alle conoscenze specialistiche differenti (prevalentemente collocate al terzo anno di corso) in relazione curricula previsti, favorisce i seguenti sbocchi occupazionali...

Approfondisci

Alumni

Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.

Approfondisci

Tirocinio

Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.

Approfondisci

Vantaggi e agevolazioni

- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.

Approfondisci

Domande frequenti

Il tirocinio può essere facoltativamente svolto per acquisire i crediti previsti dalle ulteriori attività formative. La durata del tirocinio è di 150 ore, equivalenti a 6 crediti (1 cfu ogni 25 ore di stage). Per durate minori non vengono riconosciuti crediti formativi.Il tirocinio può essere svolto da studenti iscritti al secondo e terzo anno; a seconda del progetto formativo proposto può esser necessario avere sostenuto specifici esami o corsi.