Profili professionali

I cinque curricula preparano alle attività di operatore giudiziario, operatore giuridico per le amministrazioni pubbliche e private, consulente per il lavoro, consulente per i trasporti e consulente giuridico per lo sport.

I laureati possono proseguire gli studi nel bienno magistra in Scienze Giuridiche per l'Innovazione (Classe LM/SC-GIUR)

Opportunità di lavoro

La formazione generale di base negli studi giuridici acquisita nei primi due anni di corso, comprensiva anche di conoscenze relative alla sociologia, alla storia del diritto, alla filosofia e al sapere economico, abbinata alle conoscenze specialistiche differenti (prevalentemente collocate al terzo anno di corso) in relazione curricula previsti, favorisce diversi sbocchi occupazionali per i laureati.

I primi individuati: pubblici ufficiali autenticatori, consulenti per la circolazione dei mezzi di trasporto, raccomandatari e mediatori marittimi, agenti aerei, spedizionieri doganali, operatori terminalisti e di logistica, ship-manager; consulente del lavoro; operatori della mediazione nell'ambito della famiglia e dei minori, dirigenti di comunità per minori ed in genere soggetti operanti nell'area della marginalità sociale; assistenti e consulenti di studi legali e notarili; investigatori privati; operatori nell'ambito di organizzazioni internazionali non governative (ONG).

Profili

Operatore Giudiziario

Il laureato con profilo in Operatore giudiziario lavora come tecnico dei servizi giudiziari, come consulente o dipendente nelle amministrazioni pubbliche e private, in particolare nell’amministrazione giudiziaria; può operare nell'ambito di organizzazioni internazionali non governative, nelle comunità e nelle organizzazioni per la tutela e l’assistenza dei soggetti deboli o svantaggiati (minori, ex detenuti, ecc.); con funzioni di ausilio negli studi legali; può intraprendere l’attività di investigatore privato; con titoli autorizzativi entrare nelle forze di polizia, in particolare come operatore penitenziario.

Operatore giuridico per le amministrazioni pubbliche e private

Il laureato con profilo in Operatore giuridico per le amministrazioni pubbliche e private potrà svolgere attività di lavoro dipendente o autonomo nelle amministrazioni pubbliche e negli enti di diritto pubblico, nelle organizzazioni private, imprenditoriali e non, e nelle organizzazioni internazionali pubbliche e del terzo settore.

Consulente del lavoro

Il laureato con profilo in Consulente per il lavoro può accedere all’abilitazione per la professione di Consulente del lavoro; svolgere attività di consulenza negli uffici legali, operare quale lavoratore dipendente negli uffici di direzione e gestione del personale e nelle agenzie per il lavoro, autorizzate ai sensi del d.lgs. n. 276 del 2003; nel settore delle amministrazioni pubbliche può svolgere compiti collegati alla gestione delle risorse umane.

Consulente per i trasporti

Il laureato con profilo in Consulente per i trasporti è una figura con peculiari competenze giuridiche, un libero professionista o un dipendente nelle imprese dei trasporti pubbliche e private, che può ricoprire diverse qualifiche professionali, quali consulenti per la circolazione dei mezzi di trasporto, ausiliari nelle imprese di navigazione e dei trasporti, raccomandatari marittimi, mediatori marittimi, agenti aerei, spedizionieri marittimi, spedizionieri doganali, operatori di trasporto multimodale, operatori portuali e terminalisti, tecnici dell’organizzazione del traffico portuale, broker assicurativi.

Consulente giuridico per lo sport

Il laureato icon profilo in Consulente giuridico per lo sport svolge la sua attività quale consulente o dipendente nelle società sportive, negli enti di promozione sportiva, nelle associazioni sportive in genere e nelle organizzazioni del tempo libero e del turismo sportivo; può essere impiegato degli enti sportivi di diritto pubblico.