Organizzazione

Presidente del corso: Prof. Stefano Villamena

Il Presidente del Corso è eletto dal Consiglio tra i professori ed i ricercatori del Corso. Il Presidente rimane in carica tre anni ed è responsabile dell'attuazione degli indirizzi del Consiglio. Tiene i rapporti con i Dipartimenti e le altre strutture di riferimento.

Consiglio di Corso

Il Consiglio di Classe del Corso è composto dai docenti responsabili delle attività formative e da due rappresentanti degli studenti, eletti secondo le modalità previste dal relativo regolamento di Ateneo. Il Consiglio formula ai Dipartimenti proposte in tema di programmazione didattica, di revisione degli ordinamenti e dei regolamenti didattici. Formula, inoltre, proposte in tema di organizzazione della didattica e delle attività di supporto ai Dipartimenti. Esercita, tra le altre, funzioni in merito a:
- costituzione delle commissioni di verifica del profitto
- riconoscimento dei crediti
- autorizzazioni allo svolgimento e riconoscimento di attività formative all'estero nell'ambito dei programmi di mobilità internazionale (Learning Agreement)
- predisposizione dei calendari e delle commissioni degli esami di laurea.

Il Consiglio di Classe del Corso è costituito dai professori, ordinari e associati e dai ricercatori, anche a tempo determinato, che vi afferiscono, nonché dai tre rappresentanti degli studenti che durano in carica due anni. Partecipano alle sedute del Consiglio, senza diritto di voto, i titolari di supplenze, affidamenti e contratti di insegnamento.

Il Consiglio unificato svolge le seguenti funzioni:

- programma, organizza e gestisce le attività didattiche approvando i piani di studio;
- forma la composizione delle commissioni d'esame e quelle di laurea;
- formula al Consiglio di Dipartimento proposte reltive ai pani pluriennali di sviluppo dell’Ateneo e al reclutamento del personale docente;
- sottopone al Consiglio di Dipartimento il regolamento didattico del corso, comprensivo della precisazione dei curricula e dell’attribuzione di crediti alle diverse attività formative;
- indice almeno una riunione l’anno per l’esame dei programmi così da assicurare il rispetto del sistema dei crediti e il conseguimento degli obiettivi didattici previsti.

Componenti del consiglio unificato delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici | Corsi di Laurea delle Classi L-14 e LM/SC-GIUR A.A 2024-2025

Commissione paritetica
Commissione paritetiche docenti-studenti – biennio 2023-2025
Secondo l'art. 31 dello Statuto di autonomia, in linea con i principi dettati dall'ANVUR:1. Il dipartimento istituisce una Commissione paritetica docenti-studenti, competente a svolgere il monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica, nonché delle attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; a individuare indicatori per la valutazione dei risultati conseguiti; a formulare pareri sull’attivazione, la modifica e la soppressione di corsi di studio.2. La Commissione è composta dai rappresentanti degli studenti nel Consiglio del dipartimento e da un uguale numero di docenti, designati dal Consiglio stesso.
La Commissione, per la durata di due anni e fino al 11 maggio 2025

Rappresentanti degli studenti nel Consiglio Unificato delle lauree in Scienze dei Servizi Giuridici

  • Martellini Lorenzo (Obbiettivo Studenti) E-mail: l.martellini2@studenti.unimc.it
  • Varone Pasquale  (Obbiettivo Studenti)  E-mail: p.varone@studenti.unimc.it
  • Lionetti Alessandro (nominato con d.r. n.300/2023 a seguito di avviso pubblico emanato con d.r. n.238 del 13 giugno 2023)  E-maila.lionetti@studenti.unimc.it