Elenco attività accreditate A.A. 2024/25
Attività a scelta dello studente accreditate dal Consiglio del CdS L-19
Rif.: Nota n. 1/2025 del 22/04/2025
Attività accreditata: Iniziative Career Day -edizione 2025
Ente promotore: UNIMC; ISTAO
Data: 23 e 28 aprile, 9 maggio 2025 vedi Career Day, Lab., Programma
CFU: 1 (necessaria attestazione frequenza e relazione) per studenti/studentesse del 3° anno
Docente di riferimento[1]: prof. Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/25
Rif. Delibera: 5 marzo 2025
Attività accreditata: Uno a uno: misure di accompagnamento reciproco per il successo formativo
Ente promotore: Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
Data: vedi locandina
CFU: 1
Docente di riferimento[1]: prof. Luca Girotti
A.A. di riferimento[2]: 2024/25
Rif. Delibera: 5 marzo 2025
Attività accreditata: Corso WP6 ERUA “Social Entrepreneurship Course: Creating Solutions for European Challenges”
Ente promotore: UNIMC
Data: dal 17 marzo 2025 - indicativamente due incontri settimanali di 2 ore ciascuno per un totale di 34 ore
CFU assegnati: 3 CFU agli studenti e alle studentesse che frequenteranno almeno il 75% delle ore e riceveranno una valutazione positiva dell’elaborato finale
Docente di riferimento[1]: Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Delibera: 12 febbraio 2025
Attività accreditata: Embodied Education e ordini professionali. Quali competenze per educatori e pedagogisti?
Ente promotore: UNIMC
Data: 7 marzo 2025 dalle ore 9:00 alle ore 17:30 presso l'Aula Magna del Polo Bertelli
CFU assegnati: 1 CFU per gli studenti che prenderanno parte all'intera attività e supereranno la prova finale
Docente di riferimento[1]: Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Delibera: 12 febbraio 2025
Attività accreditata: La promozione delle buone pratiche tra continuità educativa, esperienza e apprendimento
Ente promotore: UNIMC
Data: 11 e 18 marzo 2025 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 presso l'Aula Magna del Polo Bertelli
CFU assegnati: 1 CFU per gli studenti che prenderanno parte all'intera attività e supereranno la prova finale
Docente di riferimento[1]: Lucia Paciaroni
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Delibera: 12 febbraio 2025
Attività accreditata: Restorative Narrative Practices - IN CONTEXT - Costellazione STORIES
Ente promotore: UNIMC
Data: 20 febbraio 2025 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso l'Aula C "Maurizio Migliori"
CFU assegnati: 1 CFU per gli studenti che prenderanno parte all'intera attività e supereranno la prova finale
Docente di riferimento[1]: Silvia Pierosara
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Delibera: 12 febbraio 2025
Attività accreditata: Seminario "La valutazione in campo educativo e formativo"
Ente promotore: UNIMC
Data: Primo semestre a.a. 2025/2026
CFU assegnati: 1 CFU per gli studenti che prenderanno parte all'intera attività e supereranno la prova finale
Docente di riferimento[1]: Luca Girotti
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Delibera: 12 febbraio 2025
Attività accreditata: Seminario "L'orientamento per la transizione verso il futuro"
Ente promotore: UNIMC
Data: Primo semestre a.a. 2025/2026
CFU assegnati: 1 CFU per gli studenti che prenderanno parte all'intera attività e supereranno la prova finale
Docente di riferimento[1]: Luca Girotti
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Delibera: 12 febbraio 2025
Attività accreditata: Seminario "Power, Resistance and Democratic Processes: Post-1945 US History and Social Change"
Ente promotore: UNIMC, Dipartimento di Studi Umanistici
Data: dal 4 febbraio al 5 marzo 2025, per un totale di 10 incontri
CFU assegnati: 3 CFU per gli studenti che prenderanno parte all'intera attività, 1 CFU per 3 incotri da 2 ore
Docente di riferimento[1]: Valerio Massimo De Angelis
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Delibera: 12 febbraio 2025
Attività accreditata: Seminario CIRDIFOR "Povertà educative: rischio, marginalità, prevenzione"
Ente promotore: UNIMC
Data: 25 marzo 2025 dalle 09:00 alle 18:00
CFU assegnati: 1 CFU, previa partecipazione all'intero Seminario e produzione di una relazione scritta della lunghezza di una pagina Word (le istruzioni per la consegna e la verbalizzazione saranno fornite in sede di Seminario).
Docente di riferimento[1]: Massimiliano Stramaglia
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Delibera: 12 febbraio 2025
Attività accreditata: 1° Convegno Internazionale di StudiTransculturali - Terre di frontiera. mobilità e diritti nell'era della glocalizzazione. La transculturalità come metodo (ri-) costruttivo
Ente promotore: UNIMC
Data: 9 aprile 2025 dalle 09:30 alle 19:00, 10 aprile 2025 dalle 09:30 alle 19:00
CFU assegnati: 2 CFU, l'accreditamento sarà riconosciuto tramite il foglio di presenza, con firma dello studente, e la consegna di un elaborato attinente ai temi trattati durante il Convegno.
Docente di riferimento[1]: Raffaele Tumino
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Delibera: 12 febbraio 2025
Attività accreditata: Seminario di storia dell'educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi e istituzioni a confronto (III edizione)
Ente promotore: UNIMC
Data: 1° aprile 2025 dalle 14:00 alle 17:00, 3 aprile 2025 dalle 11:00 alle 14:00
CFU assegnati: 1 CFU, previa partecipazione ad entrambi gli incontri previsti e al superamento della prova finale
Docente di riferimento[1]: Elisabetta Patrizi
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Nota del Presidente del Consiglio delle Classi Unificate L-19 e LM-85 n.1/2025
Attività accreditata: Festival Musicultura 2025
Ente promotore: UNIMC; Associazione Musicultura
Data: consultare l'apposito bando
CFU assegnati: 3 CFU
Docente di riferimento[1]: prof. Massimiliano Stramaglia
A.A. di riferimento[2]: 2024/25
Rif. Nota del Presidente del Consiglio delle Classi Unificate L-19 e LM-85 n.7/2024
Attività accreditata: Laboratorio “La formazione umanistica in ambito aziendale"
Ente promotore: UNIMC
Date: 5 dicembre, 16 gennaio, 27 febbraio, 20 marzo, 10 aprile - LOCANDINA
CFU assegnati: 2 CFU, previa presentazione di una relazione sull’attività svolta di circa 4-5 cartelle (8000-10000 caratteri)
Docente di riferimento[1]: Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Nota del Presidente del Consiglio delle Classi Unificate L-19 e LM-85 n.6/2024
Attività accreditata: Laboratorio di Ateneo "Lasciamo il segno contro la violenza sulle donne"
Ente promotore: UNIMC
Date: 11 novembre, 15 novembre, 22 novembre. 29 novembre (data provvisioria) presso il Polo Pantaleoni - LOCANDINA
CFU assegnati: 1,5 CFU, previa presentazione di una relazione sull’attività svolta di circa 3 cartelle (6000 caratteri)
Docente di riferimento[1]: Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2023/2024, 2024/2025
Rif. Delibera: 5 novembre 2024
Attività accreditata: English Reading and Writing Skills for Professional and Academic Purposes
Ente promotore: UNIMC
Data: Il calendario verrà pubblicato nella pagina web del CLA (http://cla.unimc.it/corsi)
CFU assegnati: 2 CFU, previa partecipazione a tutti gli incontri previsti e al superamento della prova finale
Docente di riferimento[1]: Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Delibera: 5 novembre 2024
Attività accreditata: Workshop: Maieutica Orientativa e Competenza conflittuale
Ente promotore: UNIMC
Data: 2 dicembre 2024 dalle ore 14:00 alle ore 20:00, Sala del Consiglio Polo Bertelli - LOCANDINA
CFU assegnati: 1
Docente di riferimento[1]: Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2023/2024, 2024/2025
Rif. Delibera: 5 novembre 2024
Attività accreditata: Service Learning: “La Pedagogia di Freire per orientarsi al senso critico”
Ente promotore: UNIMC
Date: 29 ottobre 2024 17:00-19:00. 4 novembre 2024 14:00 – 15:00, 6 novembre 2024 10:45-12:45, 21 novembre 2024 10:45-12:45, 25 NOVEMBRE 14:00-15:00
CFU assegnati: 2 CFU, previa partecipazione a tutti gli incontri previsti e al superamento della prova finale (processo di valutazione e verbalizzazione dell’attività da realizzare entro la chiusura del I semestre).
Docente di riferimento[1]: Rosita Deluigi
A.A. di riferimento[2]: 2023/2024, 2024/2025
Rif. Delibera: 5 novembre 2024
Attività accreditata: Indagare l’invecchiamento. Paradigmi, metodologie, esperienze
Ente promotore: UNIMC
Date: 25 novembre 2024 17:00-19:00, 6 marzo 2025 17:00-19:00, 3 aprile 2025 14:00-18:00, 5 maggio 2025 incontro di debriefing - LOCANDINA
Form per iscrizione: https://forms.gle/thQhawvV1RVZpzYv7
CFU assegnati: 2 CFU, previa partecipazione a tutti gli incontri previsti e al superamento della prova finale (processo di valutazione e verbalizzazione dell’attività da realizzare entro la chiusura del II semestre).
Docente di riferimento[1]: Rosita Deluigi
A.A. di riferimento[2]: 2024/2025
Rif. Delibera: 5 novembre 2024
Attività accreditata: Gli studi americani a Macerata
Ente promotore: UNIMC
Data: 7 novembre 2024 alle ore 15:00 presso l’Auditorium UniMC - LOCANDINA
CFU assegnati: 0,5
Docente di riferimento[1]: Valerio Massimo De Angelis
A.A. di riferimento[2]: 2023/2024, 2024/2025
Rif. Delibera: 5 novembre 2024
Attività accreditata: Tavolo Zerosei – Il diritto a una educazione di qualità. Esperienze e prospettive zerosei nel territorio maceratese
Ente promotore: UNIMC
Data: venerdì 15 novembre 2024 dalle ore 16:30 alle ore 18:30 presso l’Auditorium Banca Marche e sabato 16 novembre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso il Dipartimento Spocri Unimc - LOCANDINA
CFU assegnati: 2
Docente di riferimento[1]: Chiara Sirignano
A.A. di riferimento[2]: 2023/2024, 2024/2025
Rif. Delibera: 18 settembre 2024
Attività accreditata: Career Day - edizione 2024
Ente promotore: UNIMC
Data: 15/10/2024
CFU assegnati: 1 CFU (necessaria frequenza ed elaborazione di una relazione scritta sulle attività svolte di 3-4 cartelle 6000-8000 caratteri da inviare al docente di riferimento)
Docente di riferimento[1]: Stefano Polenta
A.A. di riferimento[2]: 2023/24; 2024/25
Rif. Delibera: 18 settembre 2024
Attività accreditata: Macerata Humanities Festival
Ente promotore: UNIMC
Data: vedi programma
CFU assegnati: 0,5 CFU per ciascuna iniziativa prevista di almeno 2 ore, fino a un massimo di 6 CFU
Docente di riferimento[1]: prof. Tommaso Farina
A.A. di riferimento[2]: 2023/2024; 2024/25
Rif. Delibera: 18 settembre 2024
Attività accreditata: Offerta Formativa Scuola Leopardi - A. A. 2024/25: “POTERI, SOVRANITA’, CONFLITTI"
Ente promotore: UNIMC
Data: calendario dei seminari - locandina
Docente di riferimento[1]: Fabrizio d'Aniello (presentare attestato di avvenuto superamento dell’attività formativa)
A.A. di riferimento[2]: 2024/25 (2023/24 per i seminari fino a marzo 2025)
Rif. Delibera: 18 settembre 2024
Attività accreditata: Corso di scrittura narrativa - Un corso per costruire insieme una storia e per scriverla bene
Ente promotore: UNIMC - Scuola di Studi Superiori G. Leopardi
Data: vedi Brochure, necessaria iscrizione
CFU assegnati: 3 CFU
Docente di riferimento[1]: Francesca Salis
A.A. di riferimento[2]: 2023/24; 2024/25
Rif. Delibera: 17 luglio 2024
Attività accreditata: Le biblioteche scolastiche tra storia e Public History
Ente promotore: UNIMC - Dipartimento di Studi Umanistici
CFU assegnati: 6 CFU
Docente di riferimento[1]: Elisabetta Patrizi
A.A. di riferimento[2]: 2024/25
Rif. Delibera: 17 luglio 2024
Attività accreditata: Ciclo di incontri "Teologia ed educazione"
Ente promotore: UNIMC
Data: tre incontri nelle date 16/10/2024,13/11/2024 e 04/12/2024
CFU assegnati: 1 CFU
Docente di riferimento: Luca Girotti
A.A. di riferimento: 2023/2024, 2024/2025
Rif. Delibera: 17 luglio 2024
Attività accreditata: Bibliorienta
Ente promotore: UNIMC
CFU assegnati: 2 CFU
Docente di riferimento: Francesco Bartolini
A.A. di riferimento: 2023/2024, 2024/2025
Rif. Delibera: 17 luglio 2024 :
Attività accreditata: Workshop Italo-Argentino di Storia dell'Educazione "La storia dell'educazione tra bilanci storiografici, prospettive metodologiche e visioni comparative: la costruzione di un'agenda condivisa" (10 ore)
Ente promotore: UNIMC
Data: 16 e 17 settembre 2024
CFU assegnati: 1 CFU a coloro che parteciperanno all'intera attività
Docente di riferimento[1]: Lucia Paciaroni
A.A. di riferimento[2]: 2023/24 e 2024/25
Rif. Delibera: 18 settembre 2024
Attività accreditata: Musicultura - laboratorio 2024
Ente promotore: UNIMC, Associazione Musicultura
Data: svolto tra febbraio e giugno 2024
CFU assegnati: 3 CFU agli studenti selezionati che hanno svolto le attività previste
A.A. di riferimento[2]: 2023/24
CFU assegnati: 1,5 CFU
[1] Il docente di riferimento individuato dal Consiglio unificato delle classi ha il compito di predisporre e svolgere la prova di accertamento necessaria ai fini dell’attribuzione formale del CFU previo rilascio di attestato di partecipazione che il singolo studente è tenuto a richiedere al termine dell’attività.
[2] Le attività accreditate da parte del Consiglio e che si svolgono nell’arco temporale compreso fra i mesi di settembre 2024 e marzo 2025 sono da considerarsi riferite sia all’a. a. 2023/24 che all’a. a. 2024/25 e, pertanto, come già avviene per gli esami, sono accreditabili anche per degli studenti che, non avendo rinnovato l’iscrizione, intendono laurearsi nell’appello straordinario di aprile 2024.