Esame di laurea

Indicazioni generali

Le indicazioni generali sono reperibili nel sito del Dipartimento.

Indicazioni per la scelta delle lingue per l'esame di laurea

Lo studente laureando nel corso della procedura di laurea deve indicare due lingue, diverse tra loro e diverse dall’italiano.

La prima lingua è quella della discussione della prova finale.
Va indicata una lingua straniera anche se l’esame di laurea è svolto in una materia non linguistica.
La seconda lingua è quella dell’accertamento linguistico pre-laurea.
Anche in questo caso si deve trattare di una lingua straniera, diversa da quella scelta per la discussione della prova finale.

Indicazioni per la scelta del docente di riferimento per l'argomento di discussione

Nella richiesta dell'argomento di discussione gli studenti sono tenuti a rivolgersi prioritariamente ai docenti titolari degli insegnamenti nel corso di laurea. Qualora non vi fosse disponibilità da parte di questi ultimi, gli studenti sono invitati a contattare il docente responsabile della relativa sezione linguistica (elenco) per una idonea valutazione del caso.

Modalità di svolgimento

La prova finale consiste in un colloquio finalizzato ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti il corso e/o nella discussione di un elaborato scritto.

La prova finale (6 cfu) è costituita da una discussione orale davanti a un'apposita Commissione giudicatrice (Commissione di laurea), di un argomento pre-assegnato da un docente di riferimento.

La discussione orale avverrà, oltre che in lingua italiana, anche in una delle tre lingue curriculari specificata dal candidato nel corso della domanda conseguimento titolo.

L'argomento viene assegnato dal docente di riferimento nell'ambito di una materia scelta dallo studente tra quelle presenti nel proprio curriculum di studio. Nel caso in cui l'argomento della discussione sia concordato con un docente di lingua (arabo, cinese, francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco, LIS) la stessa lingua dovrà essere obbligatoriamente indicata come lingua di discussione.

La verifica delle "ulteriori conoscenze linguistiche", che precede la Prova finale, è obbligatoria per tutti i laureandi del corso di laurea in Discipline della mediazione linguistica e comporterà l'attribuzione di 2 crediti formativi universitari (cfu) da computarsi all'interno della specifica voce ("ulteriori conoscenze linguistiche") prevista nel piano degli studi.

Tale verifica verte sull'attività effettuata nel tirocinio curriculare svolto presso qualificate aziende/enti pubblici, e avviene utilizzando la lingua indicata dal candidato fra le due restanti lingue straniere curriculari (quindi anche la terza e non necessariamente quella utilizzata durante l'attività di tirocinio) tolta quella selezionata per la discussione orale.

All’esito della verifica, viene attribuito un punteggio aggiuntivo che contribuisce al voto finale di laurea per un massimo di 1 punto.

In merito all’assegnazione punti per la prova finale, vengono attribuiti fino a 4 punti per la discussione orale.

In sede di prova finale, può essere attribuito dalla Commissione di laurea un punteggio aggiuntivo per la carriera svolta, secondo i seguenti criteri:

ATTIVITÀ

PUNTEGGIO

Laurea in corso

1

3 o più lodi negli esami di profitto

0.5

Erasmus+ con almeno un esame superato

1

Accordi con università estere (non Erasmus+) con almeno un esame superato

1

Tirocini Erasmus

0.5

Accertamento ulteriori conoscenze linguistiche pre-laurea L-12

Accertamento Ulteriori Conoscenze Linguistiche / Lingua stage - Lauree aprile 2025

Il calendario per l’accertamento delle ulteriori conoscenze linguistiche (c.d. lingua stage), è il seguente:

-LINGUA INGLESE: prof.ssa Rebecca O'doherty il 20 marzo ore 15:30 in via Illuminati,4;

-LINGUA ARABA: prof.ssa Mariangela Masullo il 18 marzo ore 10:00 all'indirizzo teams  Mariangela MASULLO - mariangela.masullo | Generale | Microsoft Teams;

-LINGUA SPAGNOLA: prof.ssa Maria Amalia Barchiesi il 18 marzo ore 18:00 all'indirizzo teams MARIA AMALIA BARCHIESI - maria.barchiesi | General | Microsoft Teams;

-LINGUA RUSSA: prof.ssa Giuseppina Larocca il 24 marzo ore 9:00 nell'aula teams "Accertamento linguistico lingua russa" E' necessario che le studentesse e gli studenti interessate/i scrivano una mail alla docente (giuseppina.larocca@unimc.it) per prenotarsi ed essere contattate/i secondo l'ordine di invio della mail;

-LINGUA FRANCESE: prof.ssa Irene Zanot il 14 marzo ore 10:00 all'indirizzo teams IRENE ZANOT - irene.zanot | Accertamenti linguistici 14 marzo 2025 | Microsoft Teams;

-LINGUA TEDESCA: prof.ssa Rossana Papalino il 27 marzo ore 16:00 all'indirizzo teams Lettorato Lingua Tedesca - Papalino unimc | Colloquio Stage Pre-Laurea Lingua Tedesca | Microsoft Teams;

Si ricorda che l'accertamento in oggetto è obbligatorio per tutti i laureandi L-12 senza iscriversi a nessuna lista: non sono previste sessioni di recupero. Presentarsi muniti del libretto universitario o di idoneo documento di riconoscimento.

Gli studenti interessati sono invitati a controllare costantemente il presente avviso dove sarà pubblicata tempestivamente ogni eventuale modifica del calendario.