Elenco attività accreditate A.A. 2024/25

Attività a scelta dello studente accreditate dal Consiglio delle Classi Unificate L-1&L-15, LM-49 e LM-89

N.B. Gli studenti del Corso di Studio LM-89, che parteciperanno ad attività proposte dall'Ateneo, non presenti fra quelle che compaiono negli Elenchi attività a scelta dello studente, in base a quanto deliberato nel CCU dell'11/12/2024, dovranno presentare istanza di riconoscimento seguendo la procedura che prevede:

  1. Richiesta dello studente alla Segreteria studenti allegando certificazione della frequenza e relazione scritta (1 CFU = 10 ore di frequenza);
  2. Passaggio alla Commissione piani di studio e pre-admission per la verifica della documentazione presentata e della congruenza dell’attività con gli obiettivi formativi del corso;
  3. Approvazione della pratica in CCU;
  4. Comunicazione esito istanza allo studente da parte della Segreteria studenti

Rif.: Nota n. 1/2025 del 18/04/2025
Attività accreditata: Iniziative Career Day -edizione 2025

Ente promotore: UNIMC; ISTAO

Data: 23 e 28 aprile, 9 maggio 2025 vedi Career DayLab.,  Programma

CFU: 1 (necessaria attestazione frequenza e relazione) per studenti/studentesse del 2° anno

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Mara Cerquetti

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Activity: 17th ISW - The VIA DEGLI DEI Route, first World route as a Sustainable Destination by the GTSC (Global Sustainable Tourism Council) - Michele Boschi, Environmental Hiking Guide for a Tour Operator Manager Board.

Ente promotore: UNIMC

Data: 10/04/2025 (mercoledì, 10 aprile, 10-13 e 14-17)

Durata: 6 ore - Aula 17

Descrizione

CFU: 1 CFU

Docente di riferimento[1]: prof. Filippo Pistocchi

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Activity: 17th ISW - Creative industries and sustainable tourism: experienxes from European Capitals of Culture - Paolo Montemurro, Project manager - Consultant - Expert of CCS.

Ente promotore: UNIMC

Data: 09/04/2025 (mercoledì, 9 aprile, 10-13 e 14-17)

Durata: 6 ore - Aula: Sala del Consiglio

Descrizione

CFU: 1 CFU

Docente di riferimento[1]: prof. Mara Cerquetti

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: 02/10/2024
Attività accreditata: 17th ISW - Other Venices - Saundra Weddle, Full Professor of History of Art and Architecture, Drury University, USA.

Ente promotore: UNIMC

Data: 07-08/04/2025 (lunedì, 7 aprile, 15 - 18; martedì, 8 aprile, 9 - 12)

Durata: 6 ore - Aula: Sala del Consiglio

Descrizione

CFU: 1 CFU

Docente di riferimento[1]: prof. Giuseppe Capriotti

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: 02/10/2024
Attività accreditata: 17th ISW - Sharing heritage? The concept of shared cultural heritage and its influence on the management of classical cultural institutions in Germany. - Christiane Daetsch, Professor on Cultural Management, Merseburg University of Applied Sciences, Germany.

Ente promotore: UNIMC

Data: 07-08/04/2025 (lunedì, 7 aprile, 10 - 13; martedì, 8 aprile, 14 - 17)

Durata: 6 ore - Aula: Sala del Consiglio

Descrizione

CFU: 1 CFU

Docente di riferimento[1]: prof. Mara Cerquetti

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: CCU del 19/02/2025
Attività accreditata: Macerata “en français” – promenade interculturelle

Ente promotore: UNIMC

Data: 6 maggio 2025

Durata: 7 ore

CFU assegnati: 1 CFU  nel SSD L-LIN/04 agli studenti e alle studentesse iscritti/e a LM-89 che avranno guidato attivamente i turisti all’interno di Mozzi Borgetti, San Giovanni, Teatro Lauro Rossi o Palazzo Ricci. Oppure 1 CFU agli studenti e alle studentesse iscritti/e a LM-89 che non avendo interagito ma solo assistito alle attività pomeridiane, consegneranno una relazione finale redatta in francese al prof. Pierdominici

Docente di riferimento[1]: prof. Luca Pierdominici

A.A. di riferimento[2]:  2024/25

Rif. Delibera: CCU del 19/02/2025
Attività accreditata: SEMINARI DI STORIA ANTICA E ARCHEOLOGIA “L’Adriatico in età antica: studi e ricerche” QUARTO CICLO – A.A. 2024-2025

Ente promotore: UNIMC

Data: ottobre 2024 - maggio 2025

Durata: 8 ore

CFU assegnati: 1 CFU  nel SSD L-ANT/10 agli studenti e alle studentesse iscritti/e a LM-89 che parteciperanno all'intero ciclo di seminari e che presenteranno una relazione alla prof.ssa Stortoni.

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Emanuela Stortoni

A.A. di riferimento[2]:  2024/25

Rif. Delibera: CCU del 19/02/2025
Attività accreditata: Corso WP6 ERUA “Social Entreprenereurship Course: Creating Solutions for European Challanges”

Ente promotore: UNIMC

Data inizio: 17 marzo 2025

Durata: 34 ore (32 in inglese e 2 ore italiano) (circa 11 settimane)

Iscrizioni entro il 28/02/2025 al seguente link

CFU assegnati: 3 CFU agli studenti e alle studentesse iscritti/e a LM-89 che abbiano frequentato almeno il 75% e riceveranno una valutazione positiva dell'elaborato finale (Social Initiative / Business Plan)

Docente di riferimento[1]:

A.A. di riferimento[2]:  2024/25

Rif. Delibera: CCU del 11/12/2024
Attività accreditata: Materia, tecniche e funzioni nella storia dell’arte

Ente promotore: UNIMC

Data: II semestre a.a. 2024/25

CFU assegnati: 2 CFU

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Francesca Coltrinari

A.A. di riferimento[2]:  2024/25

Rif. Delibera: CCU del 02/10/2024
Attività accreditata: Sustainable Torurism in protected marine areas: the latin american experience for the conservation of natural and cultural heritage (two cases of study: Mexico and Colombia) -  Chiara Vannucchi, Artist and independent researcher, specialized in studies on environmental and cultural sustainability

Ente promotore: UNIMC

Data: 25-29 novembre 2024

CFU assegnati: 1 CFU

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Amanda Salvioni

A.A. di riferimento[2]:  2024/25

Rif. Delibera: CCU del 02/10/2024
Attività accreditata: Tourism policy. A case of study inside the Institutions: Argentinian Tourism policies in the 2000-S -  Gonzalo Casanova Ferro, Lawyer with specialization in tourism law. Former Undersecretary of Tourism Quality of the Ministry of Tourism of Argentina

Ente promotore: UNIMC

Data: 25-29 novembre 2024

CFU assegnati: 1 CFU

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Amanda Salvioni

A.A. di riferimento[2]:  2024/25

Rif. Delibera: CCU del 02/10/2024
Attività accreditata: The Experience of an Italian Guide and Interpreter in Paris: Balancing Work and Historical Research - Penelope Luisi, Professional interpreter and guide in France

Ente promotore: UNIMC

Data: 25-29 novembre 2024

CFU assegnati: 1 CFU

Docente di riferimento[1]: prof. Luca Pierdominici

A.A. di riferimento[2]:  2024/25

Rif. Delibera: CCU del 06/11/2024
Attività accreditata: Seminario ERUA "Cyber Physical social systems for smart cultural heritage"

Ente promotore: UNIMC - Aegean University

Data: 12 e 13 novembre 2024

CFU assegnati: 1 CFU agli studenti e alle studentesse del corso LM-89 che parteciperanno per l’intera durata del seminario e che, oltre agli attestati di frequenza, presenteranno una relazione finale.

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Francesca Coltrinari

A.A. di riferimento[2]:  2023/24 e 2024/25

Rif. Delibera: CCU del 06/11/2024
Attività accreditata: English reading and writing skills for professionals and academic purposes

Ente promotore: UNIMC

Data: II semestre a.a. 2024/2025

Maggiori informazioni : Corso specialistico della durata di 14 ore progettato come fase di consolidamento delle abilità di scrittura e comprensione testuale in lingua inglese

CFU assegnati: 1 CFU agli studenti e alle studentesse del corso LM-89 che prenderanno parte all’iniziativa, previa partecipazione a tutti gli incontri previsti e al superamento della prova finale.

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Amanda Salvioni

A.A. di riferimento[2]:  2024/25

Rif. Delibera: CCU del 02/10/2024
Attività accreditata: III Corso internazionale di archeologia e culture del Mediterraneo antico

Ente promotore: UNIMC - Universitat Jaume I do Castellón de la Plana | Université de Lorraine di Nancy

Data: dal 21 al 27 ottobre 2024 a Burriana Sant Gregori (Castellón de la Plana) – Spagna

CFU assegnati: 1 CFU / 25 ore di tirocinio/stage per gli a.a. 2023/24 e 2024/25 agli studenti che parteciperanno in presenza all’attività che si terrà a Burriana Sant Gregori (Castellón de la Plana) – Spagna, dal 21 al 27 ottobre 2023.

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Giulia Baratta

A.A. di riferimento[2]:  2023/24 e 2024/25

Rif. Delibera: CCU del 02/10/2024
Attività accreditata: Offerta Formativa Scuola Leopardi - A. A. 2024/25: POTERI, SOVRANITA’, CONFLITTI"

Ente promotore: UNIMC - Scuola di Studi Superiori G. Leopardi

Data: calendario dei seminari, per iscrizioni e informazioni rivolgersi alla Scuola di Studi Superiori G.Leopardi

CFU assegnati: 1 CFU per ogni seminario di 10 ore. I CFU saranno riconosciuti agli studenti che oltre agli attestati di frequenza presenteranno una relazione finale alla Commissione piani di studio e pre-admission del CdS inviando istanza alla Segreteria studenti.

Docente di riferimento[1]: prof. Luca Pierdominici

A.A. di riferimento[2]:  2024/25

Rif. Delibera: CCU del 02/10/2024
Attività accreditata: Catalogazione in ambiente SIGECweb

Ente promotore: UniMC

Data: vedi locandina

CFU assegnati: 2 CFU a coloro che frequenteranno l'intero seminario di 20 ore e presenteranno un attestato di frequenza e una relazione finale alla docente di riferimento.

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Marta Brunelli

A.A. di riferimento[2]: 2023/2024 e 2024/2025

Rif. Delibera: CCU del 02/10/2024
Attività accreditata: Bibliorenta

Ente promotore: UniMC

Ulteriori informazioni: casb.bibliorienta@unimc.it

CFU assegnati: 1 CFU - seminario di 12 ore

Docente di riferimento[1]: prof. Francesco Bartolini

A.A. di riferimento[2]: 2024/2025

Rif. Delibera: CCU del 02/10/2024
Attività accreditata: Career Day 2024

Ente promotore: UniMC

Data: vedi programma

CFU assegnati: 1 CFU per ogni 10 ore di frequenza delle attività. I CFU saranno riconosciuti agli studenti che presenteranno una relazione finale alla Commissione piani di studio e pre-admission del corso di studio, inviando istanza alla Segreteria studenti.

Docente di riferimento[1]: prof.Luca Pierdominici

A.A. di riferimento[2]: 2023/2024 e 2024/2025

Rif. Delibera: CCU del 02/10/2024
Attività accreditata: Macerata Humanities Festival

Ente promotore: UniMC

Data: vedi programma

CFU assegnati: 1 CFU per ogni 10 ore di frequenza delle attività. I CFU saranno riconosciuti agli studenti che presenteranno una relazione finale alla Commissione piani di studio e pre-admission del corso di studio, inviando istanza alla Segreteria studenti.

Docente di riferimento[1]: prof. Luca Pierdominici

A.A. di riferimento[2]: 2023/2024 e 2024/2025

[1] Il docente di riferimento individuato dal Consiglio unificato delle classi ha il compito di predisporre e svolgere la prova di accertamento necessaria ai fini dell’attribuzione formale del CFU previo rilascio di attestato di partecipazione che il singolo studente è tenuto a richiedere al termine dell’attività.
[2] Le attività accreditate da parte del Consiglio e che si svolgono nell’arco temporale compreso fra i mesi di settembre 2023 e marzo 2025 sono da considerarsi riferite sia all’a.a. 2023/24 che all’a.a. 2024/25 e, pertanto, come già avviene per gli esami, sono accreditabili anche per degli studenti che, non avendo rinnovato l’iscrizione, intendono laurearsi nell’appello straordinario di aprile 2025.