Corsi singoli propedeutici e colloquio orientativo
VALUTAZIONE DEI REQUISITI CURRICULARI DEI CANDIDATI
L'iscrizione ad un corso di laurea magistrale richiede il possesso di specifici requisiti curriculari e un'adeguata personale preparazione.
Se il titolo di accesso non soddisfa pienamente i requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio, la Commissione piani di studio e pre-admission valuterà la carriera pregressa dei candidati e deciderà se assegnare eventuali corsi singoli propedeutici da sostenere prima di procedere con l'immatricolazione al corso.
CORSI SINGOLI PROPEDEUTICI A.A. 2025/26 - solo per studenti con specifiche aree assegnate dalla commissione
Coloro che, non essendo in possesso di un titolo di studio che garantisca l'accesso diretto ma permetta comunque l'ammissione al corso, riceveranno da parte della Commissione piani di studio e pre-admission indicazione rispetto ad uno o più corsi singoli propedeutici da sostenere prima di poter procedere all'iscrizione al corso.
I corsi singoli propedeutici attivati per l'a.a. 2025/26 sono:
- Introduzione all’archeologia classica - 18 ore - 3 CFU - LINK PER ESAMI
Introduzione al diritto privato - 18 ore - 3 CFU - LINK PER ESAMI
Introduzione all’economia e alla gestione dei beni culturali - 18 ore - 3 CFU - LINK PER ESAMI
Fondamenti di museologia - 18 ore - 3 CFU - LINK PER ESAMI
Fondamenti di storia dell’arte - 18 ore - 3 CFU - LINK PER ESAMI
Per individuare gli appelli dei corsi singoli propedeutici per l'accesso al corso LM-89 è necessario filtrare gli appelli per il codice corso CSP_M18.
COLLOQUIO ORIENTATIVO - per tutti gli studenti
Dopo aver effettuato la procedura online di iscrizione al corso di laurea magistrale della classe LM-89 in Management dei beni culturali, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dei candidati in modo da accertare che il livello delle competenze disciplinari posseduto sia adeguato al Corso, viene effettuata, per tutti i candidati, nell'ambito del colloquio orientativo.
Il colloquio orientativo dovrà essere sostenuto da tutti gli studenti, quindi anche dai candidati che possiedono un titolo di accesso che soddisfa pienamente i requisiti curriculari.
Per tutti gli studenti che non possiedono un titolo di accesso che soddisfi pienamente i requisiti curricolari, il colloquio potrà essere sostenuto solo dopo aver superato eventuali corsi singoli propedeutici assegnati dalla commissione.
COMMISSIONE PER I CORSI SINGOLI PROPEDEUTICI E LA VERIFICA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE
- Prof.ssa SUSANNE ADINA MEYER (Presidente)
- Prof.ssa PATRIZIA DRAGONI – Fondamenti di museologia
- Prof.ssa MARIA TERESA GIGLIOZZI – Fondamenti di storia dell’arte
- Prof.ssa MARTA MARIA MONTELLA - Introduzione all’economia e alla gestione dei beni culturali
- Proff. BARBARA MARUCCI - Introduzione al diritto privato
- Proff. GIULIA BARATTA - Introduzione all’archeologia classica
A.A. 2025/26 | DatE colloquio orientativo |
---|---|
1 opzione | da definire |
2 opzione | da definire |
3 opzione | da definire |
Per sostenere il colloquio orientativo con la prof.ssa Meyer, gli studenti, sono tenuti a compilare il FORM per comunicare la loro presenza, almeno 5 giorni prima della data fissata per il colloquio.
I candidati riceveranno il link per sostenere il colloquio il giorno prima della data stabilita.
Come iscriversi ai corsi singoli propedeutici indicati dalla Commissione?
Si consiglia agli studenti di candidarsi nella prima data utile dopo aver sostenuto eventuali corsi singoli propedeutici e aver effettuato la procedura di immatricolazione online.