Letterature, filologie, linguaggi

Il corso di laurea magistrale interclasse Letterature, Filologie, Linguaggi offre agli studenti un ampio ventaglio di possibilità, consentendo loro di integrare gli interessi personali con la preparazione necessaria per l'accesso ai percorsi di abilitazione all'insegnamento. Dato che la professione di insegnante non è che una delle possibilità di occupazione, è possibile scegliere all'interno di una vasta gamma di opportunità per arricchire la formazione culturale e professionale di coloro che si iscrivono a questo corso di studio.
Al termine del percorso, i laureati possiedono una preparazione approfondita, teorica e metodologica, in particolare negli ambiti filologici, letterari, storici dell’antichità; nonché negli ambiti filologici, letterari, storici medievali, moderni e contemporanei, con riferimento anche ai linguaggi artistici. Rilevante è la formazione offerta relativamente alla capacità critica di porsi di fronte al testo, dall'accertamento del suo costituirsi ai suoi aspetti linguistici e semiotici, alla sua interpretazione e valutazione letteraria e storica.
Per la sua natura di interclasse, il corso consente di conseguire la laurea magistrale in Letterature, Filologie, Linguaggi - moderni (LM-14), oppure quella in Letterature, Filologie, Linguaggi – classici (LM-15), a seconda del percorso prescelto. I crediti comuni non solamente ottemperano alle normative ministeriali per i corsi interclasse, ma mirano a valorizzare connessioni di carattere interdisciplinare, capaci di coniugare tradizione e innovazione. Il percorso didattico è completato con una scelta di discipline affini o integrative atte a valorizzare le differenti attitudini.
Perché scegliere questo corso
1
Il 95% dei laureati è soddisfatto del corso (Fonte: Almalaurea, 2022).
2
L'84,6 % dei laureati ha trovato occupazione entro un anno dalla laurea (Fonte MIA Unimc).
3
Oltre 400 accordi Erasmus+ con Università europee dedicati al corso di ‘Filologia classica e moderna’, con sedi universitarie di grande prestigio. Soggiorni Extra-Erasmus in Australia, Canada, Cina, Russia e Stati Uniti.
Profili professionali
Archeologo; Archivista; Bibliotecario; Curatore e conservatore di musei; Filologo; Professore; Riceratore.
Contesti professionali
Il corso in ‘Letterature, filologie, linguaggi’ offre un ampio ventaglio di possibilità, consentendo agli studenti di integrare gli interessi personali con la preparazione necessaria per l’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento. Ma la carriera di insegnante non è che una delle possibilità di occupazione: gli studenti possono arricchire la loro formazione culturale e professionale in modo da essere in grado di scegliere all’interno di una vasta gamma di opportunità, dall’archeologia del territorio ai beni culturali, dai servizi bibliotecari, archivistici e museali all’editoria cartacea e digitale. Costituiscono dunque opportunità di impiego tutti i settori dell'industria culturale.
Il solido bagaglio contenutistico fornito da una laurea in ‘Letterature, filologie, linguaggi’ forma lavoratori capaci di comprendere il cambiamento e rispondere alle nuove sfide, quale quella rappresentata dal complesso e mutevole mondo dei social network; un percorso che, insomma, non sacrifica il contenuto al contenitore, le nuove competenze a quelle di base.
Alumni
Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.
Tirocinio
Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.
Vantaggi e agevolazioni
- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.
Domande frequenti
Puoi consultare il piano di studi alla pagina dedicata
Sì. Devi compilare il modulo di passaggio di corso che trovi qui e inviarlo a studiumanistici.segreteriastudenti@unimc.it per la convalida della Commissione Pratiche Studenti.
Il corso di Laurea magistrale prevede un’attività di tirocinio da svolgere nel primo o nel secondo anno di corso. L’impegno per ogni attività di stage è da 1 a 6 CFU (1 CFU= 20 ore) acquisibili anche in attività differenziate. I CdL in Lettere e in Storia hanno identificato i seguenti tutor didattici incaricati dell’accreditamento: prof.sse Maria Grazia Moroni e Maela Carletti. Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata.
Clicca qui per consultare le modalità di attribuzione della votazione finale.