Come iscriversi

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l'accesso

Requisito fondamentale per l'ammissione al Corso di laurea magistrale interclasse Letterature, Filologie, Linguaggi è il possesso di una solida preparazione di base nella lingua e letteratura italiana, nella storia dall’età medievale alla contemporanea per la LM-14, nelle lingue e letterature classiche, nella storia antica per la LM-15.

Per gli studenti in possesso di titolo di laurea triennale, classe L-10-Lettere, l'accesso è diretto.

Allo studente non laureato nella classe L-10 che intende iscriversi al Corso di laurea magistrale interclasse Letterature, Filologie, Linguaggi si richiede il possesso di un congruo numero di crediti in Settori Scientifici Disciplinari qualificanti:

Per la LM-14:

almeno 18 cfu nei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari:
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/12

e almeno 6 cfu nei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari:
M-STO/01
M-/STO/02
M-STO/04
M-GGR/01

Per la LM-15:

almeno 18 cfu nei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari:
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/06

e almeno 6 cfu nei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari:
L-ANT/02
L-ANT/03

Il possesso dei requisiti richiesti in accesso viene verificato dalla commissione deliberante per le carriere studenti

Modalità di ammissione

Il possesso dei requisiti richiesti in accesso viene verificato dalla commissione deliberante per le carriere studenti.
Coloro che intendono iscriversi al corso di studio sono invitati a partecipare ad un colloquio, o altro tipo di prova in forma scritta, con docenti designati dal CCU.
Il colloquio si pone due obiettivi principali:
da un lato mira ad orientare lo studente in relazione a quelli che sono i suoi obiettivi ed aspirazioni, tenendo conto dell'offerta didattica; dall'altro mira a verificarne il livello di conoscenze e capacità effettivamente raggiunto.
Attenzione sarà rivolta anche al possesso di adeguate competenze in una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Coloro che non hanno i requisiti curricolari per l'accesso al corso, possono chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari tramite corsi singoli propedeutici offerti gratuitamente dall’Ateneo. Per maggiori dettagli si rinvia al sito allegato.

Servizi di orientamento