Servizi alla didattica
Attività di tutorato
Considerata l’importanza delle azioni di tutoraggio, ogni studente potrà rivolgersi a un docente tutor che lo affiancherà durante il percorso formativo, orientandolo e assistendolo nel corso degli studi in modo da renderlo attivamente partecipe del processo di formazione.
Gli studenti iscritti che non rientrano nel progetto ICARE possono far riferimento per il tutorato in base alle iniziali del proprio cognome ai seguenti docenti:
Iniziale cognome dalla lettera “A” alla lettera “B” - Prof. FRANCESCO BARTOLINI
Iniziale cognome "C” - Prof.ssa CASTAGNOLI SARA
Iniziale cognome “D” e “E” - Prof. LUCA GIROTTI
Iniziale cognome “F” e “G” - Prof.ssa LA RANA ADELE
Iniziale cognome dalla lettera “H” alla lettera “L” - Prof.ssa CHIARA LAICI
Iniziale cognome “M” - prof.ssa SARA LORENZETTI
Iniziale cognome dalla lettera “N” alla lettera “P” - Prof. JURI MEDA
Iniziale cognome dalla lettera “Q” alla lettera “Se” - Prof. TELLONI AGNESE ILARIA (da ottobre 2023)
Iniziale cognome dalla lettera “Sf” alla lettera “T” - Prof.ssa CHIARA SIRIGNANO
Iniziale cognome “U” e “Z” - Prof. LUCA GIROTTI
Valutazione e riconoscimenti carriere pregresse
Modalità e i criteri che il Consiglio del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria adotta per valutare eventuali riconoscimenti di carriere pregresse sono descritte nei documenti sotto riportati:
Valutazione e riconoscimenti esami sostenuti in carriere pregresse (a.a. 2024/25)
Criteri per il riconoscimento delle attività di tirocinio
Nell'apposita pagina, sono consultabili i documenti relativi alle annualità di propria immatricolazione.
Chi contattare per chiarimenti?
Per chiarimenti sui criteri di riconoscimento degli esami sostenuti in carriere pregresse e dei laboratori di lingua inglese: Commissione Piani di studio
Per chiarimenti sui criteri di riconoscimento delle attività di tirocinio: tutor di tirocinio
Trasferimenti
La domanda di trasferimento da un corso di laurea in Scienze della formazione primaria di un altro Ateneo, può essere inoltrata, presentando la documentazione sottostante personalmente alla Segreteria Studenti o a mezzo posta con la seguente dicitura:
Domanda per trasferimento /LM-85 bis
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei beni culturali e del turismo
P.Le Luigi Bertelli, 1C.da Vallebona
62100 Macerata
Documentazione necessaria:
Gli uffici di Segreteria provvederanno a dare comunicazione (a mezzo e-mail) agli aventi diritto, al fine di concludere la procedura di trasferimento dall’Ateneo di provenienza.
N.B.: La presentazione della documentazione non equivale in alcun modo all'autorizzazione al trasferimento.
Le domande pervenute verranno sottoposte all’approvazione del Consiglio del Corso di Studi che, per una valutazione positiva, terrà conto, oltre ai posti resisi disponibili di volta in volta per ogni annualità, dei seguenti criteri:
- per essere trasferiti al II anno, occorre aver acquisito almeno 42 cfu;
- per essere trasferiti al III anno, occorre aver acquisito almeno 80 cfu e assolto 1 annualità di tirocinio;
- per essere trasferiti al VI anno, aver acquisito almeno 118 cfu e assolto 2 annualità di tirocinio.