Prova finale

Sommario

Il corso di studio si conclude con la prova finale, consistente nella discussione pubblica della tesi di laurea e della relazione finale di tirocinio, finalizzata a dimostrare, da un lato, l'acquisizione di specifiche conoscenze scientifiche e didattiche correlate con il profilo professionale di insegnante di Scuola dell'infanzia e di Scuola primaria, dall'altro, la capacità di elaborazione critica delle stesse.
E' ammesso alla prova finale lo studente che abbia conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale, distribuiti nelle aree di apprendimento secondo le indicazioni in esso previste.
La prova finale consiste:
● in una tesi di laurea, consistente nella redazione, presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento a carattere teorico, pratico o sperimentale, di norma compreso fra le 30 e le 50 pagine, nel rispetto delle regole di formattazione del testo indicate nel vademecum del CdS;
tale lavoro deve essere l’esito di un’originale attività di ricerca – svolta sotto la guida di un docente con funzioni di relatore – su tematiche affrontate nelle discipline presenti nel percorso formativo e riconducibili alle attività di laboratorio e/o di tirocinio (in cui è prevedibile un contingente di 15 ore da destinare all’attività di sperimentazione funzionale alla stesura della tesi di laurea), nonché prevedere – di norma – una esplicita e specifica parte di natura pratica e/o sperimentale con riferimento alla scuola dell’infanzia e/o alla scuola primaria (progettata – se necessario – anche col sostegno di un tutor del tirocinio);
● in una relazione finale di tirocinio, consistente nella presentazione di un’autovalutazione finale del processo formativo.Tesi di laurea e relazione finale di tirocinio costituiscono, unitariamente, esame avente anche valore abilitante all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Entrambe sono finalizzate a dimostrare, da un lato, l’acquisizione di specifiche conoscenze scientifiche e didattiche correlate con il profilo professionale di insegnante di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e, dall’altro, la capacità di elaborazione critica delle stesse.