Prova finale
Sommario
Il corso di studio si conclude con la prova finale, consistente nella discussione pubblica della tesi di laurea e della relazione finale di tirocinio, finalizzata a dimostrare, da un lato, l'acquisizione di specifiche conoscenze scientifiche e didattiche correlate con il profilo professionale di insegnante di Scuola dell'infanzia e di Scuola primaria, dall'altro, la capacità di elaborazione critica delle stesse.
E' ammesso alla prova finale lo studente che abbia conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale, distribuiti nelle aree di apprendimento secondo le indicazioni in esso previste.
La prova finale consiste:
● in una tesi di laurea, consistente nella redazione, presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento a carattere teorico, pratico o sperimentale, di norma compreso fra le 30 e le 50 pagine, nel rispetto delle regole di formattazione del testo indicate nel vademecum del CdS;
tale lavoro deve essere l’esito di un’originale attività di ricerca – svolta sotto la guida di un docente con funzioni di relatore – su tematiche affrontate nelle discipline presenti nel percorso formativo e riconducibili alle attività di laboratorio e/o di tirocinio (in cui è prevedibile un contingente di 15 ore da destinare all’attività di sperimentazione funzionale alla stesura della tesi di laurea), nonché prevedere – di norma – una esplicita e specifica parte di natura pratica e/o sperimentale con riferimento alla scuola dell’infanzia e/o alla scuola primaria (progettata – se necessario – anche col sostegno di un tutor del tirocinio);
● in una relazione finale di tirocinio, consistente nella presentazione di un’autovalutazione finale del processo formativo.Tesi di laurea e relazione finale di tirocinio costituiscono, unitariamente, esame avente anche valore abilitante all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Entrambe sono finalizzate a dimostrare, da un lato, l’acquisizione di specifiche conoscenze scientifiche e didattiche correlate con il profilo professionale di insegnante di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e, dall’altro, la capacità di elaborazione critica delle stesse.
Innanzi tutto, verifica se il docente che hai in mente di contattare ha un numero di laureandi sostenibile (in media per ciascun insegnamento si prevede la discussione di un numero pari a 8 tesi di laurea per ciascun anno accademico).Puoi effettuare questa verifica consultando le seguenti pagine:
- Se conti di laurearti nel corso dell’a.a. 2023/24 (novembre 2024 o aprile 2025), consulta la relativa pagina
- Se conti di laurearti nel corso dell’a.a. 2024/25 (giugno 2025, novembre 2025 o aprile 2026), consulta la relativa pagina
- Se conti di laurearti nel corso dell’a.a. 2025/26, consulta la relativa pagina
Individuato il nominativo di un docente che dal grafico risulta “libero”, prendi contatti con lui via email trasmettendo contestualmente l’estrazione dell’autocertificazione degli esami sostenuti dalla tua area riservata per dimostrare che hai i requisiti per iniziare a lavorare sulla tesi di laurea, ossia:
1. Hai maturato almeno 200 CFU;
2. Sei iscritto al IV anno o successivi;
ATTENZIONE: il docente che dal grafico risulta avere un numero di laureandi inferiore a 8 potrebbe comunque non essere nelle condizioni di seguire altri studenti nel lavoro di tesi.
Per prepararsi all’elaborazione della tesi di laurea, il Corso di Studi mette a disposizioni le seguenti risorse;
1. Tutorial dei corsi sulla ricerca bibliografica “Bibliorienta” ;
2. Vademecum per la realizzazione delle tesi di laurea, scaricabile in formato PDF;
3. Template della tesi di laurea, scaricabile in formato .docx;
4. Seminario sulla realizzazione delle tesi di laurea (6 ore) tenuto da Luca Girotti, nell'ambito dell'insegnamento di Pedagogia sperimentale (modulo 1) previsto nel secondo semestre dell’a.a. 2024/25:
- Calendario e contenuti del corso (link alla pagina del corso);
- Registrazioni degli incontri (presente nel canale generale Teams del prof. Luca Girotti).
Per accedere all'esame di laurea bisogna prenotarsi e rispettare alcune scadenze amministrative descritte al seguente link.
La discussione del lavoro di tesi e della relazione finale di tirocinio costituisce, in modo unitario, esame avente valore abilitante all'insegnamento nella Scuola dell'infanzia e nella Scuola primaria. Con il superamento della prova finale si consegue la laurea magistrale in Scienze della formazione primaria.
La valutazione è espressa in centodecimi e l'eventuale lode può essere assegnata solo all'unanimità, su proposta del correlatore.
Per quanto concerne l'attribuzione del punteggio, la Commissione deve attenersi ai seguenti criteri:
- CARRIERA, fino a 110/110, per la quale vale la media ponderata, comprensiva dei voti del tirocinio, fornita dalla segreteria studenti, integrata di: punti 1 (uno) per il conseguimento della laurea durante il V anno di corso;
- ELABORATO, fino a 5/110, da assegnarsi nei seguenti termini:
sufficiente 0;
discreto 1 ;
buono 2;
distinto 3;
ottimo 4;
eccellente e inappuntabile 5.
- ATTIVITÀ DI TIROCINIO, fino a 3/110, da assegnarsi nei seguenti termini:
sufficiente 0;
discreto 1;
buono 2;
ottimo 3;