Esame di stato
Dottore Commercialista, Esperto Contabile, Revisore Legale
Qui puoi trovare informazioni su come accedere all'Esama di Stato per Dottore Commercialista, Esperto Contabile e Revisore Legale
In ottemperanza al D.Lgs. 28 giugno 2005 n. 139 “Costituzione dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, a norma dell'art. 2 della legge 24 febbraio 2005, n. 34”, e in seguito alle innovazioni contenute nella legge 24 marzo 2012, n. 27 l'abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile viene conseguita a seguito del superamento dell'esame di Stato, dopo il compimento di un tirocinio della durata di 18 mesi.
Per ciascun Ordine territoriale è istituito un registro dei tirocinanti, aggiornato a cura dell'Ordine medesimo, suddiviso in due sezioni, denominate rispettivamente, tirocinanti commercialisti e tirocinanti esperti contabili, finalizzate alla successiva iscrizione nelle rispettive sezioni dell'Albo, previo superamento dell'esame di abilitazione.
Con ordinanza del Ministero dell'Università e della Ricerca vengono indette ogni anno due sessioni di esame di abilitazione all'esercizio della professione. In ciascuna sessione si svolgono esami distinti per l'accesso alle Sezioni A (commercialisti) e B (esperti contabili) dell'Albo.
- Coloro che hanno compiuto il tirocinio prescritto per accedere alla Sezione A possono partecipare anche agli esami per l'iscrizione alla Sezione B dell'Albo.
- Coloro che hanno compiuto il tirocinio prescritto per accedere alla Sezione B non possono partecipare all'esame per l'iscrizione alla Sezione A dell'Albo.
L'esame di Stato per l'iscrizione nella Sezione A (Commercialisti) dell'Albo è articolato nelle seguenti prove:
- tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico, dirette all'accertamento delle conoscenze teoriche del candidato e della sua capacità di applicarle praticamente;
- una prova orale diretta all'accertamento delle conoscenze del candidato, oltre che nelle materie oggetto delle prove scritte, anche nelle seguenti materie: informatica, sistemi informativi, economia politica, matematica e statistica, legislazione e deontologia professionale. L'accertamento della conoscenza di quest'ultimo gruppo di materie dovrà essere limitato alle esigenze della professione di Dottore Commercialista ed a quelle del controllo della contabilità e dei bilanci.
Le 3 prove scritte consistono in:
- una prima prova vertente su materie aziendali ed una seconda prova scritta vertente su materie giuridiche (come da tabella seguente);
- una prova a contenuto pratico, costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario.
Materie aziendali della 1° prova scritta: | Materie giuridiche della 2° prova scritta: |
---|---|
- Ragioneria generale e applicata | - Diritto privato |
- Revisione aziendale | - Diritto commerciale |
- Tecnica industriale e commerciale | - Diritto fallimentare |
- Tecnica bancaria | - Diritto tributario |
- Tecnica professionale | - Diritto del lavoro e della previdenza sociale. |
- Finanza aziendale | - Diritto processuale civile |
Sono esentati dalla prima prova scritta coloro i quali provengono dalla Sezione B dell'Albo e coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base della convenzione di cui all'art. 43 del D. Lgs. 139/2005.
L'esame di Stato per l'iscrizione nella Sezione B (Esperti Contabili) dell'Albo è articolato nelle seguenti prove:
- tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico, dirette all'accertamento delle conoscenze teoriche del candidato e della sua capacità di applicarle praticamente nelle materie indicate dalla direttiva n. 84/253/CEE del Consiglio, del 10 aprile 1984, e dall'art. 4 del D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 88;
- una prova orale, avente ad oggetto le materie previste per le prove scritte e questioni teorico-pratiche relative alle attività svolte durante il tirocinio professionale, nonchè aspetti di legislazione e deontologia professionale.
Le 3 prove scritte consistono in:
- una prima prova vertente su materie aziendali ed una seconda prova scritta vertente su materie non solo giuridiche (come da tabella seguente);
- una prova a contenuto pratico, costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta.
Materie aziendali della 1° prova scritta: | Materie della 2° prova scritta: |
---|---|
- Contabilità generale | - Diritto civile e commerciale |
- Contabilità analitica e di gestione | - Diritto fallimentare |
- Disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati | - Diritto tributario |
- Controllo della contabilità e dei bilanci | - Diritto del lavoro e della previdenza sociale |
- Sistemi di informazione ed informatica | |
- Economia politica ed aziendale | |
- Principi fondamentali di gestione finanziaria | |
- Matematica e statistica |
Sono esentati dalla prima prova scritta coloro i quali hanno conseguito un titolo di studio all'esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base della convenzione di cui all'art. 43 del D. Lgs. 139/2005.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che hanno superato le prove scritte conseguendo il punteggio minimo previsto. La prova orale avrà la durata di non meno di venti minuti. Il candidato dichiarato non idoneo può sostenere gli esami nella sessione successiva.
Abilitazione alla professione di Revisore Legale
Ai sensi del Decreto del Ministero della Giustizia del 19 gennaio 2016, n. 63, concernente il “Regolamento recante attuazione della disciplina legislativa in materia di esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale”, è possibile sostenere le prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della Revisione Legale, all’interno delle sessioni degli esami di Stato di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile indette presso l’Università degli Studi di Trento.
Possono partecipare alle prove integrative:
a) coloro che intendono abilitarsi alle professioni di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile;
b) coloro che hanno già superato l'esame di Stato di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista o di Esperto Contabile, di cui agli articoli 46 e 47 del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139.
Caso a):
- i candidati potranno espletare le prove integrative per Revisore Legale solamente dopo aver ottenuto l’abilitazione alla professione oggetto dell’Esame di abilitazione
- le prove integrative potranno essere svolte unicamente presso lo stesso Ateneo dove si sosterranno gli Esami di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista o di Esperto Contabile.
Caso b):
è possibile richiedere di espletare le prove integrative utili per l’iscrizione al Registro dei Revisori Legali, presso uno qualsiasi degli Atenei sede dei predetti Esami di Stato.
Le prove integrative si svolgono in apposite giornate dedicate agli aspiranti revisori, all'interno delle sessioni d'esame per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, secondo le modalità previste dall'ordinanza ministeriale di cui all'articolo 45 del decreto legislativo del 28 giugno 2005, n. 139.
Le prove integrative consistono in una prova scritta, che comprende un quesito a contenuto pratico attinente l'esercizio della revisione legale, e una prova orale.
Le materie su cui verteranno le prove integrative sono le seguenti:
- gestione del rischio e del controllo interno;
- principi di revisione nazionali e internazionali;
- disciplina della revisione legale;
- deontologia professionale ed indipendenza;
- tecnica professionale della revisione.
N.B. Come indicato alla pagina dedicata del MEF:
"In base alle disposizioni transitorie del D.M. n. 63 del 2016, restano esonerati dall’esame di idoneità professionale i dottori commercialisti e gli esperti contabili che hanno superato la sessione d’esami per l’accesso alla professione indetta con l’ordinanza ministeriale 1 marzo 2016, n. 110, o anteriore. Resta fermo il possesso, al momento della presentazione dell’istanza di iscrizione, dei seguenti requisiti:
- svolgimento del tirocinio triennale, comprovato da relativo attestato ai sensi del D.M. 25 giugno 2012, n. 146;
- requisiti di onorabilità previsti dall’articolo 3, comma 1 del D. M. 20 giugno 2012, n. 145;
- titolo di laurea almeno triennale, tra quelli individuati dall’articolo 2 del D. M. 20 giugno 2012, n. 145."
Iscrizioni e modulistica
DALLA I SESSIONE ANNO 2019 LA DOMANDA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO E' ESCLUSIVAMENTE ON LINE - NON OCCORRE CONSEGNARE O SPEDIRE LA DOMANDA E GLI ALLEGATI
Dall'anno 2017 i bandi di ammissione all'Esame di Stato per l'abilitazione alle professioni di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile contengono anche le indicazioni per lo svolgimento delle prove integrative per l'abilitazione alla professione di Revisore Legale.
- Iscrizione online
- Domanda di esenzione dalla prima prova scritta (ESENZIONE NON PREVISTA PER GLI ESAMI DEL 2024)
Pagamento della tassa di abilitazione
Superato l’esame di stato, l’abilitato è tenuto a pagare la tassa di abilitazione all’esercizio della professione.
La tassa deve essere versata a favore della Regione in cui è stato conseguito il diploma di laurea.
Poiché ogni Regione può determinare autonomamente l’importo della tassa di abilitazione all’esercizio delle professioni, l’abilitato deve rivolgersi agli Uffici competenti della Regione interessata o all’Università dove si è conseguito il titolo di studio.
Rilascio del diploma di abilitazione
Il diploma di abilitazione all’esercizio della professione è rilasciato dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica; attualmente sono a disposizione per il ritiro i diplomi relativi agli Esami di Stato svolti fino al 2018 (compreso)
Per il ritiro (presso la Segreteria Studenti del Dipartimento di Economia e Diritto, via Gramsci, 16, tel 0733 2586012) occorre aver pagato la tassa di abilitazione e consegnare una marca da bollo da 16 €.
E’ possibile ritirare il diploma mediante delega, presentando delega in carta semplice firmata dal delegante e la copia di un documento del delegante e del delegato.
E’ possibile anche chiedere la spedizione al proprio domicilio, inviando richiesta scritta in carta semplice con l’indicazione dell’indirizzo a cui spedire il diploma, e allegando la marca da bollo da 16 €, la ricevuta della tassa di abilitazione e francobolli per 7.50 €.
La tassa di abilitazione deve essere versata a favore della Regione in cui è stato conseguito il diploma di laurea.
Poiché ogni Regione può determinare autonomamente l’importo della tassa di abilitazione all’esercizio delle professioni, l’abilitato deve rivolgersi agli Uffici competenti della Regione interessata
-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:
Fino a quando non sono disponibili i diplomi, è comunque possibile ottenere il certificato di abilitazione mediante la presentazione al Dipartimento di Economia e diritto - Segreteria Studenti - via Gramsci, 16 Macerata di:
- modulo di richiesta certificazioni;
- n. 2 marche da bollo da € 16
- ricevuta del versamento della tassa di abilitazione a favore della Regione in cui è stato conseguito il diploma di laurea che ha consentito l'ammissione all'Esame di Stato (per gli importi e le modalità di pagamento vedi sopra)
Referente amministrativo Esami di StatoDott.ssa Barbara Santinelli
Via Gramsci, 16 (Dipartimento di Economia e diritto)
Tel. 0733 258.6012 (ricevimento telefonico dal lunedì al venerdì, dalle 12.00 alle 14.00) • E-mail: esamidistato@unimc.it
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Commissioni
La Commissione giudicatrice per gli esami di Stato di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista, di Esperto Contabile e Revisore Legale, per la prima e la seconda sessione 2024 è così composta (DR 379/2024):
Presidente effettivo: Prof.ssa ANTONELLA PAOLINI
Membro effettivo: Prof. ERMANNO ZIGIOTTI
Membro effettivo: Dott. ALFREDO SPERANDIO
Membro effettivo: Dott. FABIO FALSETTI
Membro effettivo: Dott.ssa RAFFAELLA DE IULIIS
Presidente supplente: Prof. TOMMASO FEBBRAJO
Membro supplente: Prof.ssa RAFFAELLA COPPIER
Membro supplente: Dott. MASSIMILIANO FILIAGGI
Membro supplente: Prof.ssa FRANCESCA BARTOLACCI
Membro supplente: Dott. DIEGO COSTANTINO
I SESSIONE 2024
Elenco ammessi esami di Stato I sessione 2024
CALENDARIO ESAMI I SESSIONE 2024
25 LUGLIO 2024 - PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI
31 LUGLIO 2024 - PROVA SCRITTA ESPERTI CONTABILI
31 LUGLIO 2024 - PROVA SCRITTA REVISORI LEGALI
Le prove si svolgeranno presso l’aula Abside, sita nella sede di Piazza Strambi, 1 a Macerata.
I candidati sono convocati per tutte e due le date alle ore 9:00.
Verrà effettuato l'appello e l'identificazione degli esaminandi; coloro che non si presenteranno all'appello saranno considerati assenti e pertanto verranno esclusi dall'esame.
6 SETTEMBRE 2024 ore 10:30 - PROVA ORALE DOTTORI COMMERCIALISTI, ESPERTI CONTABILI, REVISORI LEGALI
La prova si svolgerà presso l’aula Abside, sita nella sede di Piazza Strambi, 1 a Macerata calendari successivi
Dottori Commercialisti
2019
2018
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
2017
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
2016
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
2015
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
- II sessione -tracce delle prove d'esame (versione pdf).
2014
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versine pdf).
2013
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
Esperti Contabili
2019
2018
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
2017
2016
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
2015
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
2014
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
2013
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
2012
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
2011
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
2010
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf).
Revisore Legale
2017
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
2018
- I sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
- II sessione - tracce delle prove d'esame (versione pdf)
2019
Abilitati II sessione Dottori commercialisti
Borgiani Simone (voto 7/10); Catarozzolo Erika (voto 6/10); Chiarini Veronica (voto 7/10); Isabettini Marco (voto 6,5/10); Marchionni Camilla (voto 6,5/10); Mase' Fabrizio (voto 6,5/10); Olivieri Ludovica (voto 6/10); Piccinini Lucrezia (voto 7/10); Quattrini Selene (voto 6,5/10); Silvagni Linda (voto 6,5/10); Stizza Marco (voto 8/10); Vallasciani Marco (voto 6/10)
Abilitati II sessione Esperti contabili
Bettucci Silvia (voto 6,5/10)
Abilitati II sessione Revisori legali
Agapitova Olga (idonea), Balducci Emanuele (idoneo), Candoli Stefano (idoneo), Ilardi Gabriele (idoneo), Messi Cristiano (idoneo), Montedoro Edoardo (idoneo), Pirro Laura (idonea), Tomassini Paolo (idoneo), Valenti Enrico (idoneo)
Abilitati I sessione Dottori commercialisti
Baldassarri Janet (voto 6/10); Gurini Simone (voto 6,5/10); Toscanelli Alessandro (voto 7/10); Zamagni Andrea (voto 6,5/10)
Abilitati I sessione Esperti contabili
Bartolini Alessio (voto 6/10); Brigante Ivan (voto 7/10); Chiarini Daniela (voto 6,5/10); Dal Zilio Giulia (voto 7/10)
Abilitati I sessione Revisori legali
Brigante Ivan (Idoneo)