Come iscriversi
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l'accesso
Possono accedere ai corsi di laurea di primo livello coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
È richiesto inoltre il possesso di un’adeguata preparazione iniziale che possa consentire la comprensione degli insegnamenti impartiti. Ulteriori conoscenze di base della lingua inglese e dell’informatica sono altresì auspicabili. Al fine di favorire l'accesso degli immatricolati ai corsi di laurea sono previste attività di orientamento.
Modalità di ammissione
Lo strumento di verifica del possesso delle conoscenze minime per affrontare con successo gli studi è il TOLC-E | Test Online CISIA-Economia.
Tolc - Test online CISIA
I test si terranno sia in presenza che a distanza e, a tal fine, è necessario verificare la modalità ed i turni disponibili per ciascuna data.
Tutti i corsi di studio di primo livello presso il Dipartimento di Economia e Diritto sono ad accesso libero. Il test non è pertanto utilizzato come strumento di selezione ma come mezzo utile ad individuare lacune nella formazione personale. Il test è basato su quesiti a scelta multipla ed è articolato in tre aree: comprensione del testo, logica e matematica, oltre ad una sezione di Lingua Inglese.
Se il risultato conseguito nel TOLC è inferiore a determinate soglie, è possibile immatricolarsi, ma sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere entro il primo anno di iscrizione tramite la frequenza di specifiche attività formative.
Sono richieste:
- Per le sezioni di Matematica e Logica: “Corso di azzeramento di matematica” di 20 ore c/o il Dipartimento di Economia e Diritto (Classe L-18).
- Per la sezione di Comprensione del testo: “Laboratorio Recupero OFA su comprensione del testo” (20 ore) che verrà mutuato dal “Laboratorio recupero OFA su comprensione del testo e ragionamento logico” erogato dal Dipartimento SPOCRI.
A conclusione delle suddette attività è previsto un test di autovalutazione (su moduli on line) che accerti la frequenza del percorso di recupero degli OFA.
Gli studenti impossibilitati a seguire i corsi in presenza possono richiedere l’accesso al materiale rivolgendosi alla Segreteria studenti (ded.segreteria.studenti@unimc.it).
Contatta l'infopoint per avere supporto alla tua iscrizione.