Economia e Management

Il Corso di Studio in Economia e Management si inquadra nel tessuto socio-economico del territorio e risponde prevalentemente alle esigenze delle piccole e medie imprese: la pianificazione e il controllo di gestione, l'internazionalizzazione, l'innovazione, il marketing, il rapporto banca-impresa e le altre complessità della gestione aziendale.

I laureati del CdS acquisiscono:

- la conoscenza di base dell'economia e della gestione aziendale;
- le conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private e pubbliche;
- i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della statistica, della matematica per le applicazioni economiche;
- la capacità di sapere applicare le conoscenze apprese nell'operatività degli aspetti economici e finanziari delle imprese.

Durante il percorso formativo è prevista la possibilità di svolgere tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali. Il corso di studi offre la possibilità di scegliere tra 3 diversi curricula: Banca e Finanza; Economia Aziendale; Economia e Commercio Internazionale

Dicono di noi

Perchè scegliere questo corso? 

1

Perchè il laureato triennale in L-18 è tra le figure più richieste nel mondo del lavoro. Tanto nelle aziende private, quanto in quelle pubbliche.

2

Il laureato della classe L-18 può anche svolgere l'attività di Esperto Contabile (dopo il superamento di un esame di stato) e quello di Export Manager

3

Il corso di studi, coniuga i saperi necessari per una solida partecipazione di base e una preliminare specializzazione.

4

Il laureato coniugerà conoscenze classiche di economia e strumenti della digitalizzazione previsti dalle nuove tecnologie per seguire i processi di gestione aziendale in mercati dinamici, in forte evoluzione, in contesti internazionali e multiculturali.

5

Il Corso di studi consente di scegliere un percorso orientato alla finanza, ovvero un percorso orientato alla gestione e controllo delle aziende, ovvero un percorso volto all'internazionalizzazione.

6

Il Corso di studi è collegato con il territorio per consentire agli studenti/laureati di avvicinarsi (anche mediante stage) al mondo del lavoro, in particolare alle banche ed alle società finanziarie, alle aziende di produzione private e pubbliche, agli enti economici.

Opportunità professionali

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali Contabili Economi e tesorieri, Amministratore di stabili e condomini, Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi, Tecnici della gestione finanziaria, Tecnici del lavoro bancario, Agenti assicurativi, Tecnici della vendita e della distribuzione, Tecnici del marketing.

Contesti professionali

Il laureato triennale in Economia è tra le figure più richieste nel mondo del lavoro (aziende private e pubbliche). Può anche svolgere l’attività professionale di Esperto Contabile (dopo il superamento di un esame di Stato) e quella di Export Manager. In generale, può svolgere attività di promozione e di consulenza finanziaria, operare presso aziende industriali, commerciali, di servizi e finanziarie, banche, sistema del credito, assicurazioni, società di intermediazione mobiliare e società di gestione del risparmio, società di revisione e di consulenza; può altresì esercitare la libera professione come esperto contabile, lavorare presso la pubblica amministrazione, in sedi estere di imprese italiane e nelle sedi italiane di imprese estere, nelle società di consulenza all'export.

Approfondisci

Tirocinio

Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.

Approfondisci

Vantaggi e agevolazioni

- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.

Approfondisci

Alumni

Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.

Approfondisci

Un valido strumento informativo è il Regolamento del Corso di studio.