Il corso

Il corso di laurea triennale interclasse in Beni culturali e Turismo propone un innovativo percorso didattico interdisciplinare capace di coniugare una formazione di base nel campo dei beni storici, artistici, archeologici, archivistici e ambientali con un’adeguata preparazione nel campo socio-economico, gestionale e giuridico riferito allo sviluppo sostenibile dei territori.

Al tempo stesso, il corso aiuta a sviluppare le abilità comunicative con un’ampia offerta di insegnamenti linguistici, l'inglese e una seconda lingua straniera a scelta fra spagnolo e francese, per fronteggiare le necessità di respiro internazionale dell'offerta culturale e turistica a livello regionale e nazionale.

Perché scegliere questo corso? 

1

Riunire in un solo corso lo studio dei beni culturali, intesi come testimonianze dinamiche nel tempo dei rapporti tra le comunità e i territori, e delle prospettive di sviluppo economico attraverso il marketing e l'accoglienza dei turisti.

2

Permettere agli studenti di muoversi tra approcci e discipline diversi (umanistici, delle scienze sociali, economici, giuridici, linguistici) che condividono la stessa visione e gli stessi obiettivi.

3

Partecipare alle tantissime iniziative laboratoriali e di approfondimento e alle conferenze e seminari offerti ogni anno per confrontarsi praticamente con le questioni e i metodi, coinvolgendo interlocutori del territorio, un confronto con il mondo del lavoro e delle competenze trasversali molto apprezzati in ambito lavorativo.

4

Conseguire, a proprio piacimento, sufficienti crediti formativi per poter partcepipare ai concorsi pubblici per storico dell'arte di terza fascia oppure avere riconosciuto dalla Regione Marche il titolo di Accompagnatore turistico.

5

Poter accedere direttamente ai nostri corsi di laurea magistrale in Management dei beni culturali oppure in International Tourism and Destination Management (in inglese).

Opportunità professionali

Agente di viaggio; operatore archivista; catalogatore di beni culturali; collaboratore archeologo; manager nelle strutture di accoglienza; operatore museale; organizzatore di eventi; progettista culturale e turistico.

Scopri i profili professionali

Alumni

Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.

Approfondisci

Tirocinio

Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.

Approfondisci

Vantaggi e agevolazioni

- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.

Approfondisci

-

Puoi trovare aule e orari delle lezioni al LINK

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.