Stage e tirocini

Gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Beni Culturali e Turismo devono effettuare uno stage (o tirocinio curriculare) presso enti o aziende convenzionati con l'Ateneo maceratese. L’obiettivo generale di questo periodo formativo è maturare le prime esperienze lavorative ed integrare la preparazione universitaria con attività professionali. Ci si misura con l’applicazione delle nozioni apprese e si assimilano i vari aspetti legati alla professionalità, alle tecnologie e all'organizzazione del lavoro. In questo modo la didattica svolta in aula (teoria) si integra/completa con la pratica esperienza lavorativa.

Responsabile didattico-organizzativo Area Beni culturali e Scienze del turismo: prof.ssa MARIA TERESA GIGLIOZZI

Per la gestione del Tirocinio/Stage il corso di studio si avvale del supporto dell’Ufficio Offerta formativa e Stage che mette a disposizione on line un elenco di enti/aziende convenzionate, nonché una bacheca di offerte di stage provenienti da enti/eziende.

La procedura di attivazione del Tirocinio/ Stage avviene attraverso la stipula di una convenzione sottoscritta dal soggetto promotore (Università) e il soggetto ospitante (Ente/Azienda) e la compilazione di un progetto formativo.

Per informazioni e modalità operative per la stipula della convenzione e del progetto formativo, moduli, contatti, orari di apertura front-office stage.

Vai alla pagina STAGE CURRICULARI

Contatti

Gli studenti che abbiamo bisogno di ricevere informazioni e assistenza sull’attivazione dei tirocini curriculari devono utilizzare il sistema di ticketing Infostudenti.
Oltre a disporre di una ricca sezione di F.A.Q., il servizio Infostudenti permetterà di contattare l’ufficio, inviando un ticket e selezionando come motivo della richiesta "AREA STUDENTE: carriera universitaria" e indicando come argomento "STAGE: ATTIVAZIONE".Per conoscere come utilizzare il servizio, si può consultare il relativo tutorial.
L’email istituzionale stage@unimc.it rimane attiva per i referenti degli enti e delle aziende e per l’approvazione dei progetti formativi da parte dei docenti tutor.

RICONOSCIMENTO CFU  (ESONERO TOTALE/PARZIALE) per attività lavorativa, formativa o servizio civile

Gli studenti che hanno svolto o stanno svolgendo attività lavorative che rispondono alle finalità previste per le attività di tirocinio possono fare richiesta di riconoscimento o di attribuzione parziale di CFU, inoltrando al Responsabile didattico-organizzativo un’apposita domanda.Come chiedere il riconocimento di CFU per attività lavorativa, formativa o servizio civile

Per le aziende: richieste di pubblicazione offerta stage

Enti e aziende possono richiedere la pubblicazione di una proposta di stage compilando il modulo online

Le proposte saranno pubblicate nella pagina dedicata. Eventuali studenti interessati contatteranno l'ente direttamente