Profili professionali

Il corso prepara all'attività professionale di Assistente Sociale, è incentrato sulle discipline professionalizzanti del Servizio Sociale, che consentono di apprendere e sperimentare le modalità degli interventi di aiuto nelle situazioni di disagio individuale e sociale, in ambito di soggetti minori e di soggetti 'deboli', con collocazione professionale anche in aree pubbliche e private del no profit, per acquisire le competenze, sia di carattere teorico che organizzativo, necessarie per operare nella fase di implementazione delle politiche sociali, ponendo in particolare risalto i principi etici e i profili metodologici che caratterizzano la professione dell'Assistente sociale.

Una volta ottenuta la laurea, si potranno acquisire ulteriori specializzazioni proseguendo gli studi nel biennio magistrale in in Politiche e programmazione dei servizi alla persona  (Classe LM-87).

Opportunità di lavoro

Nell'attuale mercato del lavoro il Corso di laurea forma figure in grado di progettare e realizzare interventi in tema di prevenzione, sostegno e recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio, anche mediante la promozione e la gestione della collaborazione con organizzazioni di volontariato e del terzo settore e svolgimento di attività informativa e di comunicazione attinente all'area dei servizi sociali. È possibile costituire ed organizzare Enti no profit in ambito dei servizi sociali.

Profili

Assistente sociale

Previo superamento dell'esame di abilitazione all'esercizio della professione; competenze organizzative, di comunicazione e conoscenza degli strumenti per effettuare scelte adeguate in ambiti di soggetti fragili, comunità conflittuali e disabilità, ai fini dell'accesso ad aree funzionali della pubblica amministrazione e, specificamente, nell'area dei Servizi sociali a livello comunale e regionale e dell'amministrazione della giustizia.

Tecnico del reinserimento e dell'integrazione sociale