Scienze giuridiche per l'innovazione Laurea Magistrale Biennale

L'innovazione digitale e tecnologica richiede la formazione di una figura professionale capace di comprendere, prevedere e inquadrare, partendo dalle categorie giuridiche tradizionali, dalla normativa e dalla giurisprudenza nazionale e sovranazionale di riferimento, problemi nuovi e complessi, elaborare soluzioni adattative o innovative e gestirne l'applicazione.

'Scienze giuridiche per l'innovazione' intende formare un esperto giuridico con un sapere trasversale, costruito su una solida base di conoscenze giuridiche di tipo tradizionale e in grado di declinarle sui problemi di carattere normativo/giuridico posti dall'applicazione dell'innovazione digitale e tecnologica all'organizzazione e ai processi produttivi di beni e di servizi, come pure all'attività amministrativa pubblica e privata. Il corso è articolato in due curricula: 'Diritto e sicurezza delle nuove tecnologie' e 'Trasporti marittimi e logistica portuale'.

Perché scegliere questo corso

1

Il corso mette a fattor comune categorie giuridiche tradizionali e innovazione tecnologica, rispondendo ai cambiamenti a essa connessi.

2

La formazione di eccellenza offre opportunità occupazionali nelle imprese di Information Technology, nelle PP. AA. e nella gestione delle attività portuali e di trasporto marittimo.

3

Il tirocinio curriculare permette la conoscenza diretta del mondo del lavoro nell'ambito giuridico delle nuove tecnologie, nei settori delle pubbliche amministrazioni, delle imprese, del terzo settore e delle attività libero professionali.

4

Il dato Almalaurea 2023 riporta che il 90,4% dei laureati e delle laureate è occupato a 1 anno dalla laurea.

5

Il percorso formativo promuove un approccio interdisciplinare nell’analisi dei problemi e nell’individuazione delle soluzioni: ogni anno viene promosso un apposito percorso di 'Didattica integrata' su un tema specifico.

6

Il dato Almalaurea 2022 riporta che i laureati che utilizzano in misura elevata le competenze acquisite durante il corso sono il 60% contro alla media nazionale pari al 32,9%.

Profili professionali

ll corso di laurea forma professionisti con un alto livello di conoscenze e competenze giuridiche, capaci di lavorare nelle aziende e nelle organizzazioni complesse, pubbliche e private, a livello nazionale, europeo e internazionale.

Contesti professionali

Il laureato può spendere tali competenze in:

- aziende e organizzazioni pubbliche e private, anche come Data Protection Officer (DPO);

- strutture di governo di organismi nazionali e internazionali, per svolgere attività giuridica nell'elaborazione e attuazione di politiche pubbliche;

- organizzazioni complesse operanti a livello nazionale e internazionale per svolgere attività in uffici di studio e ricerca;

- grandi e piccole imprese, per la gestione delle relazioni giuridiche, anche con funzioni di direzione e controllo...

Approfondisci

Alumni

Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.

Approfondisci

Tirocinio

Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.

Approfondisci

Vantaggi e agevolazioni

- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.

Approfondisci

Domande frequenti

Il tirocinio può essere facoltativamente svolto per acquisire i crediti previsti dalle ulteriori attività formative. La durata del tirocinio è di 150 ore, equivalenti a 6 crediti (1 cfu ogni 25 ore di stage). Per durate minori non vengono riconosciuti crediti formativi.Il tirocinio può essere svolto da studenti iscritti al secondo e terzo anno; a seconda del progetto formativo proposto può esser necessario avere sostenuto specifici esami o corsi.