Come iscriversi

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l'accesso

Requisiti per l'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche:

a) per gli studenti in possesso del titolo di laurea triennale nella Classe L-5- Filosofia e Classe 29 - Filosofia, l'accesso è diretto, essendo data per acquisita la valutazione positiva del curriculum studiorum;

b) gli studenti in possesso di diplomi di laurea di vecchio e nuovo ordinamento non contemplati nel punto precedente, possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, se in possesso di almeno 60 cfu così ripartiti: - 12 cfu in M-FIL/06 – Storia della filosofia; - 12 cfu in M-FIL/01 – Filosofia teoretica; - 12 cfu in M-FIL/03 – Filosofia morale; - 12 cfu a scelta tra M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza; M-FIL/04 – Estetica; M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi; - 12 cfu a scelta tra M-FIL/01 – Filosofia teoretica; M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza; M-FIL/03 – Filosofia morale; M-FIL/04 – Estetica; M- FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi; M-FIL/06 – Storia della filosofia; M-FIL/07 – Storia della filosofia antica; M-FIL/08 – Storia della filosofia medievale.

Il possesso dei requisiti richiesti in accesso viene verificato dal Consiglio di Classe unificata nell'ambito dell'esame delle pratiche studenti. La personale preparazione verrà verificata secondo modalità definite dal Regolamento didattico del Corso di Studio. È altresì previsto che il Consiglio della Classe Unificata deliberi una pluralità di curricula con accesso diretto, al fine di favorire l'iscrizione di studenti in possesso di lauree differenti, anche appartenenti a classi diverse, garantendo comunque il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso stesso

Modalità di ammissione

Coloro che non hanno i requisiti curricolari per l'accesso diretto al corso, possono chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari tramite corsi singoli propedeutici offerti gratuitamente dall’Ateneo.

Per maggiori dettagli consultare la sezione del sito di ateneo.

Gli studenti in possesso dei requisiti curriculari indicati nel quadro A3a partecipano ad un colloquio con docenti designati dal CU, volto a orientare lo studente e a verificarne il livello di conoscenze e capacità effettivamente raggiunto, anche con riferimento ai lessici disciplinari. Nel colloquio si accerterà anche il possesso di competenze linguistiche di base in una lingua dell’Unione europea. https://www.unimc.it/it/didattica/iscrizione-e-carriera/immatricolazione-e-iscrizione/accesso-corsi-laurea-magistrale ( Procedure per l'accesso ai corsi di laurea magistrale biennale )

Servizi di orientamento